Quando devi procurarti un nuovo paio di calzature professionali, ovviamente hai bisogno di sapere quali marcature cercare. Succede spesso di trovare un modello interessante con delle marcature che non si ha idea di cosa significhino. In questo caso, parleremo di calzature di sicurezza ibride, ovvero quelle che sono composte contemporaneamente di materiali polimerici e non polimerici.
Quali sono le calzature di sicurezza ibride? Che differenza passa da quelle di classe I o di classe II? Qual’è la marcatura delle scarpe antinfortunistiche ibride?
Secondo le diversità di clima ed ambientali dei diversi ambienti lavorativi, specie quelli più estremi, aumenta la necessità dei rivenditori di calzature di sicurezza di offrire ai lavoratori un diverso livello di calzature robuste e affidabili. Le calzature di sicurezza ibride sono scarpe confortevoli e robuste ma soprattutto hanno un’estrema resistenza negli ambienti più insidiosi.
E’ per questo che esistono le calzature di sicurezza ibride, che sostanzialmente sono delle calzature di sicurezza (od occupazionali) che hanno la parte inferiore in gomma e/o materiali polimerici (come uno stivale) e la parte superiore in materiali non polimerici tipo pelle o tessuti. Queste vengono utilizzate negli ambienti più estremi e soprattutto da chi non vuole usare tutto il giorno gli stivali di sicurezza S4, S5, od occupazionali O4, O5.