Scarpe antinfortunistiche 20345

0
298
Scarpe antinfortunistiche 20345

Se cerchi una scarpa la lavoro che protegga le dita dei tuoi piedi con un puntale di sicurezza allora ti raccomando di scegliere tra le scarpe antinfortunistiche 20345.

In quest’articolo risponderò alle domande più frequenti sulle calzature di sicurezza con norma 20345 per aiutarti a trovare il prodotto perfetto per te!

Se hai bisogno di farmi una domanda specifica scrivimi una email a robert.frog@safetyshoestoday.com.
Oppure contattami qui. Sarò felice di risponderti!

Quando si utilizzano le scarpe antinfortunistiche 20345?

  • Quando il tuo lavoro ti sottopone al rischio di schiacciamento delle dita per impatto da caduta di un peso
  • Quando il tuo lavoro ti sottopone al rischio di compressione delle dita per esempio il passaggio di un mezzo pesante

Per queste ragioni sono state create le scarpe antinfortunistiche 20345 dotate di un puntale protettivo

Che normativa è la 20345?

La normativa UNI EN ISO 20345 recita = Dotate di puntale protettivo, questo tipo di calzature protegge l’utente da impatti e schiacciamenti, con resistenza ad energie di 200J e a carichi di pressione di almeno 15kN.

Le calzature di sicurezza 20345 partono dalle proprietà base delle calzature di tipo SB (sicurezza base), e poi si sviluppano principalmente in S1, S1P, S2, S3, S4, S5:

  • Area del tallone chiusa
  • Proprietà antistatiche
  • Assorbimento degli impatti al tallone
  • Resistenza della suola agli idrocarburi
  • Lamina resistente alla perforazione nel caso di S1P, S3 e S5

Fra di loro:

  • Le scarpe S1 e S1P non sono resistenti all’acqua, la differenza principale tra loro è la lamina contro la perforazione.
  • Le scarpe S2 e S3 sono resistenti all’acqua, la differenza principale tra loro è la lamina contro la perforazione.
  • Gli stivali sono S4 e S5, la differenza principale tra loro è la lamina contro la perforazione.

Quali proprietà addizionali possono avere?

Le scarpe antinfortunistiche 20345 possono anche avere altre marcature addizionali se presentano caratteristiche aggiuntive, perlopiù richieste in settori specifici. Le più frequenti sono:

  • CI = “Cold Insulation” (Isolamento dal freddo della suola)
  • ESD = “Electrostatic Discharge” (cioè “scarica elettrostatica”). Le calzature ESD non proteggono tanto la persona, quanto le apparecchiature elettroniche sensibili alle scariche elettrostatiche
  • HI = “Heat Insulation” (Isolamento dal calore della suola)
  • HRO = Resistenza della suola al calore da contatto

Quali sono i modelli più raccomandati da scegliere?

Eccoti una lista di prodotti 20345 suggeriti da SafetyShoesToday:

Last updated on 13/02/2021 7:06 AM

 

Queste sono le mie raccomandazioni quando cerchi di capire quale sia il miglior modello di scarpe antinfortunistiche 20345 per le tue esigenze.

Una volta che avrai scelto il tuo paio di calzature di sicurezza 20345 sarai più protetto sul posto di lavoro e la tua esperienza lavorativa migliorerà.

Che cosa ne pensi delle scarpe antinfortunistiche 20345?

Hai qualche punto da aggiungere?

Lasciaci un commento!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui