Se cerchi una scarpa da lavoro traspirante, leggera e resistente alla perforazione ti raccomando di scegliere scarpe antinfortunistiche S1P.
In quest’articolo risponderò alle domande più frequenti sulle calzature di sicurezza S1P per aiutarti a trovare il prodotto perfetto per te!
Quando si utilizzano le scarpe antinfortunistiche S1P?
- In ambienti di lavoro all’aperto in cui non hai rischi di schizzi di sostanze liquide
- In ambienti di lavoro al chiuso per esempio in un magazzino, dove il rischio di schizzi d’acqua è minimo
- Hai bisogno di una buona traspirazione
- Hai bisogno di resistenza alla perforazione della suola
Che normativa seguono le scarpe di sicurezza S1P?
Le scarpe antinfortunistiche S1P seguono la normativa UNI EN ISO 20345 = Dotate di puntale protettivo, questo tipo di calzature protegge l’utente da impatti e schiacciamenti, con resistenza ad energie di 200J e a carichi di pressione di almeno 15kN.
Le calzature di sicurezza S1P hanno le proprietà base delle calzature di tipo SB (sicurezza base), e in più:
- Area del tallone chiusa
- Proprietà antistatiche
- Assorbimento degli impatti al tallone
- Resistenza della suola agli idrocarburi
- Lamina antiperforazione (includono la marcatura “P”)
Quali proprietà addizionali possono avere le scarpe antinfortunistiche S1P?
Le calzature di sicurezza S1P possono anche avere altre proprietà e quindi marcature addizionali se presentano caratteristiche aggiuntive, perlopiù richieste in settori specifici. Le più frequenti sono:
- CI = “Cold Insulation” (Isolamento dal freddo della suola)
- ESD = “Electrostatic Discharge” (cioè “scarica elettrostatica”). Le calzature ESD non proteggono tanto la persona, quanto le apparecchiature elettroniche sensibili alle scariche elettrostatiche
- HI = “Heat Insulation” (Isolamento dal calore della suola)
- HRO = Resistenza della suola al calore
È importante selezionare la scarpa di sicurezza con la marcatura adeguata per le proprie necessità, questo è un dato certo.
La scarpa antinfortunistica S1P va selezionata se principalmente non hai rischi di bagnarti i piedi, ovvero non effettui lavori a contatto con liquidi.
Le scarpe antinfortunistiche S1P in genere hanno la parte superiore realizzata con pellami traspiranti che possono essere la pelle scamosciata o i tessuti più o meno a maglia aperta.
Spesso ci sono perforazioni più o meno grandi in modo da far circolare l’aria all’interno della calzatura.
Le scarpe antinfortunistiche S1P possono essere stivaletti scarpe basse ho persino sandali, questi ultimi sono dotati di grandi aperture e quindi sono in assoluto le scarpe antinfortunistiche più traspiranti per il tuo piede.
Così come è vero che fanno traspirare il piede è anche vero che non ti daranno protezione contro i liquidi.
L’altra caratteristica delle scarpe antinfortunistiche S1P è che queste presentano una lamina anti-perforazione che evita l’entrata di chiodi o elementi appuntiti attraverso la scuola, evitando quindi perforazioni alla pianta del piede.
Quindi per riassumere seleziona una scarpa antinfortunistica S1P se lavori in ambiente secco e se hai il rischio di perforazioni da elementi appuntiti presenti sul suolo.
Quali sono i modelli di scarpe antinfortunistiche S1P più raccomandati da scegliere?




Queste sono le mie raccomandazioni quando cerchi di capire quale sia il miglior modello di calzature di sicurezza S1P per le tue esigenze.
Una volta che avrai scelto il tuo paio di calzature di sicurezza S1P sarai più protetto sul posto di lavoro e la tua esperienza lavorativa migliorerà.
Che cosa ne pensi delle calzature di sicurezza S1P?
Scarpe antinfortunistiche S1P. Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!