Calzature da Lavoro O1, O1P, O2 e O3

0
621
O1, O1P, O2, O3 occupational footwear - en 20347

Una delle domande più ricorrenti riguardo alle calzature da lavoro: qual è la differenza fra le calzature da lavoro O1, O1P, O2 e O3?

  • Che proprietà hanno le calzature di questo tipo?

    Se hai bisogno di farmi una domanda specifica scrivimi una email a robert.frog@safetyshoestoday.com.
    Oppure contattami qui. Sarò felice di risponderti!
  • Quale tipologia di suola?

  • Che tipo di pelle?

  • Quali marcature?

  • Quali proprietà aggiuntive possono avere?

Calzature da Lavoro O1, O1P, O2 e O3

In quest’articolo ti spiegherò tecnicamente cosa fare se hai bisogno di calzature da lavoro O1, O1P, O2 o O3. Scommetto che, dopo aver letto quest’articolo, sarai sorpreso di quanto sia facile trovare il prodotto adatto alle tue esigenze!

 

Calzature da Lavoro O1, O1P, O2 e O3: situazioni tipiche

C’è una grande varietà di prodotti sul mercato, e devi scegliere quello di cui hai bisogno tu. Lascia che ti spieghi che cosa offre il mercato e quali specifiche tecniche devi cercare, per trovare il perfetto modello di calzature da lavoro O1, O1P, O2 o O3 adatto alle tue esigenze.

Ecco alcune alcune situazioni tipiche in cui si fa uso delle calzature da lavoro O1, O1P, O2 e O3:

  • Lavori al chiuso, dove il rischio di schizzi d’acqua non c’è e non hai bisogno di protezione per le dita dei piedi ma ti serve una buona traspirazione? Allora hai bisogno di calzature da lavoro O1.

  • Lavori al chiuso, dove il rischio di schizzi d’acqua non c’è e non hai bisogno di protezione per le dita dei piedi ma ti servono protezione da perforazione da oggetti appuntiti e una buona traspirazione? Allora hai bisogno di calzature da lavoro O1P.

  • Lavori all’aperto, non hai bisogno di protezione per le dita dei piedi ma ti serve protezione da schizzi d’acqua? Allora hai bisogno di calzature da lavoro O2.

  • Lavori all’aperto, non hai bisogno di protezioni per le dita dei piedi, ma ti servono protezione da perforazione da oggetti appuntiti e da infiltrazioni d’acqua? Allora hai bisogno di calzature da lavoro O3.

    Che altre proprietà potrei volere nelle mie calzature da lavoro O1, O1P, O2 o O3?

calzature da lavoro O1, O1P, O2 o O3

Calzature da Lavoro O1, O1P, O2 e O3: le differenze

Come vedi, la differenza fra calzature O1, O1P, O2, e O3 sta principalmente nella resistenza alle infiltrazioni d’acqua e alla penetrazione da parte di oggetti appuntiti o affilati. Le calzature O1P e O3 sono, essenzialmente, calzature O1 e O2 che in più sono dotate di un inserto antiperforazione.

Per poter fare una scelta corretta, per prima cosa hai bisogno di conoscere la descrizione ufficiale del tipo di calzature da lavoro che ti interessano, dettata dalle normative. Le calzature da lavoro O1, O1P, O2 e O3 seguono gli standard della legge UNI EN ISO 20347:

UNI EN ISO 20347 = Dispositivi di Protezione Individuale – Specifiche per Calzature da lavoro. Queste calzature non sono equipaggiate con puntali protettivi in acciaio.

calzature da lavoro O1, O1P, O2 e O3

I consigli dell’esperto

Molti lavoratori non usano nè scarpe di sicurezza 20345 nè scarpe da lavoro 20347. La frase tipica è “non ho bisogno di una protezione per le dita dei piedi sul lavoro“. Effettivamente molti lavori non comportano questo rischio ma ci sono tanti altri rischi che un lavoratore può correre e per questo esistono delle scarpe che non hanno il puntale ma hanno comunque tante altre protezioni o caratteristiche ottime per il lavoratore. Una scarpa da lavoro 20347 ha caratteristiche elettriche definite, per esempio la suola antistatica, ha la resistenza allo scivolamento certificata, ha determinati parametri di resistenza all’abrasione dei materiali, ha subito test sugli strappi, ha una resistenza ai liquidi certificata, ha i materiali testati contro le sostanze contaminanti.. e tutte queste protezioni sono disponibili e certificate in una scarpa 20347 che non ha il puntale di sicurezza, ma che garantisce comunque una maggior protezione al lavoratore contro le normali scarpe casual o sportive. 

Calzature da Lavoro O1, O1P, O2 e O3: le proprietà

Le proprietà delle calzature da lavoro O1, O1P, O2 e O3 sono:

  • Sono tutte calzature di classe I

Le calzature da lavoro O1 hanno le proprietà base delle calzature di tipo OB, e in più:

  • Area del tallone chiusa

  • Proprietà antistatiche (includono la marcatura “A”)

  • Assorbimento degli impatti dell’area del tallone (includono la marcatura “E”)

  • Resistenti agli idrocarburi

 

Prodotti “O1” selezionati da SafetyShoesToday

€60.64
in stock
2 new from €47.23
Amazon.it
Free shipping
€50.00
in stock
2 new from €50.00
Amazon.it
€61.27
in stock
2 new from €47.23
Amazon.it
Free shipping
€28.49
in stock
3 new from €19.34
Amazon.it
Free shipping
€70.07
in stock
1 new from €70.07
Amazon.it
€70.07
in stock
1 new from €70.07
Amazon.it
€39.45
in stock
3 new from €33.70
Amazon.it
Free shipping
€61.72
in stock
3 new from €59.99
Amazon.it
€57.00
in stock
1 new from €57.00
Amazon.it
Free shipping
€86.66
in stock
1 new from €86.66
Amazon.it
Free shipping
Last updated on 27/06/2020 4:44 AM

 

Le calzature da lavoro O1P sono calzature O1, che in più hanno:

  • Lamina antiperforazione (includono la marcatura “P”)

Le calzature da lavoro O2 hanno le proprietà base delle calzature di tipo OB, e in più:

  • Area del tallone chiusa

  • Proprietà antistatiche (includono la marcatura “A”)

  • Assorbimento degli impatti dell’area del tallone (includono la marcatura “E”)

  • Resistenti agli oli combustibili

  • Resistenza agli spruzzi di liquidi

 

Prodotti “O2” selezionati da SafetyShoesToday

€44.95
in stock
1 new from €44.95
Amazon.it
Free shipping
€63.91
in stock
2 new from €63.91
Amazon.it
Free shipping
Last updated on 27/06/2020 4:44 AM

 

Le calzature da lavoro O3 sono calzature O2 che in più hanno:

  • Lamina antiperforazione (includono la marcatura “P”)

  • Suola con rilievi (ramponi)

 

Calzature da Lavoro O1, O1P, O2 e O3: le marcature

Le calzature da lavoro O1, O1P, O2 e O3 possono anche avere delle marcature addizionali se presentano caratteristiche aggiuntive, perlopiù richieste in settori specifici:

  • AN = “Ankle Protection” (Protezioni per caviglia, ≤ 10 kN). Il valore medio risultante dal test non deve superare i 10kN, e nessun singolo valore deve superare i 15kN

  • CI = “Cold Insulation” (Isolamento dal freddo, testato a -17 ºC). Durante il test, la diminuzione di temperatura della parte interna della suola non deve essere superiore a 10ºC

  • ESD = “ElectroStatic Discharge” (cioè “scarica elettrostatica”, fra 100 KΩ e 35 MΩ). Le calzature ESD non proteggono tanto la persona, quanto gli ESDS (ElectroStatic Discharge Sensitive devices), ossia le apparecchiature elettroniche sensibili alle scariche elettrostatiche, in aree di lavoro a rischio, chiamate EPA (Electrostatic Protected Areas).

  • HI = Isolamento dal calore della suola (testato a 150ºC). Quando si effettua il test, l’aumento di temperatura della parte interna della suola dopo 30 min non dev’essere superiore a 22ºC. Dopo il test la suola non deve presentare danni o usura tali da inficiare sull’uso o sulle performance della calzatura. L’isolamento non dev’essere rimovibile dalla calzatura.

  • HRO = Resistenza al contatto della suola con superfici calde (testata a 300ºC). Durante il test la gomma e le suole di polimeri non devono fondere né spaccarsi, neanche se piegate.

  • WR = Impermeabilità all’acqua (per calzature O2 e O3). L’area bagnata totale misurata all’interno della calzatura durante il test dev’essere ≤ 3cm².

Calzature da Lavoro O1, O1P, O2 e O3: tipi di suola

Ora vediamo qualche caratteristica di costruzione delle tue calzature da lavoro O1, O1P, O2, O3.

Calzature da Lavoro O1, O1P, O2 e O3

Che tipo di suola ti serve? Che tipo di cuoio? E per quanto riguarda l’antisdrucciolo?

I tipi di suola più comunemente usati per le calzature da lavoro sono:

  • PU MONO DENSITA’: il poliuretano è un materiale molto leggero e che garantisce alti livelli di comfort. Ha una buona resistenza ad agenti chimici e oli, ma non ha resistenza agli acidi forti. La tolleranza alle temperature va da -10/-20 a un massimo di +130/140 gradi.

    La morbidezza del materiale conferisce alla suola una buona aderenza, quindi la resistenza allo scivolamento è simile al TPU e alla gomma. USI RACCOMANDATI: al chiuso, in ambienti di lavoro non estremi.

  • PU/PU: è una suola costituita da due parti a diversa densità, fatta di PU (poliuretano). Ha una buona resistenza agli agenti chimici e agli oli, ma non ha resistenza agli acidi forti. La tolleranza alle temperature va da -10/-20 a massimi di +120/+150 gradi.

    La morbida intersuola di PU assicura un buon assorbimento degli impatti e un buon comfort. USI RACCOMANDATI: al chiuso e all’aperto, non consigliato in caso di rischio chimico.

  • PU/TPU: Il TPU (poliuretano termoplastico) è un materiale particolarmente robusto, resistente all’abrasione e flessibile. Il TPU ha performance ottime: resistenza all’abrasione molto buoni, antiscivolo ottimo come il PU mono densità e la gomma. Flessibilità.

    Mediamente dura più a lungo del PU e la protezione dalle basse temperature è maggiore (da -5 fino a -20 gradi). Resistenza alle alte temperature non molto elevata, al massimo 100 gradi. USI RACCOMANDATI: al chiuso e all’aperto, in luoghi freddi, non consigliate per l’uso su superfici calde.

Calzature da Lavoro O1, O1P, O2 e O3: ulteriori tipi di suola

  • GOMMA MONO DENSITA’: eccezionalmente robusta: tollerante a temperature da -30 fino a +300°C, difficile penetrazione da parte di oggetti acuminati o affilati, resistente a idrocarburi, attacchi di microrganismi e a numerose sostanze chimiche. Tuttavia, la gomma è più pesante del PU e del TPU, e meno flessibile quando esposta a basse temperature. Le suole di gomma sono anche conosciute per la grande resistenza allo scivolamento, paragonabile a quella del PU mono densità e del TPU.

    USI RACCOMANDATI: al chiuso e all’aperto, in presenza di rischio di contatto con oli, agenti chimici e acidi. Se sono calzature certificate HRO, sono anche raccomandate per attività su superfici calde. E’ un materiale compatto e pesante, non rappresenta quindi la miglior scelta nel caso in cui la tua priorità sia la leggerezza della calzatura.

  • PU/GOMMA: (generalmente, suole stampate ad iniezione). Questo tipo di calzatura mantiene le proprietà della gomma nella suola, mentre l’intersuola è fatta di PU, in modo da ridurre il peso della calzatura.

    Il PU in questo caso rappresenta il punto debole nelle situazioni più estreme, dove la gomma ha prestazioni migliori. USI RACCOMANDATI: al chiuso e all’aperto, in caso di rischio di contatto con idrocarburi, agenti chimici, acidi. Se sono calzature certificate HRO, sono anche raccomandate per il lavoro su superfici calde. La gomma è un materiale compatto e pesante, e proprio per ridurne il peso viene unito al PU.

  • EVA/GOMMA: USI RACCOMANDATI: al chiuso e all’aperto, in caso di rischio di contatto con idrocarburi, agenti chimici, acidi. Se sono calzature certificate HRO, sono anche raccomandate per il contatto con superfici calde. La gomma è un materiale compatto e pesante, e proprio per ridurne il peso è unito all’EVA.

Calzature da Lavoro O1, O1P, O2 e O3

Calzature da Lavoro O1, O1P, O2 e O3: tipi di pelle

I tipi di pelle più comunemente utilizzati per le calzature da lavoro sono:

  • PELLE PIENO FIORE: Mediamente è il tipo più traspirante, flessibile e durevole. Molto gradevole al tocco e ha un aspetto naturale.

  • PELLE SPLIT: in genere il meno traspirante, ma resistente ed economico. I suoi difetti sono compensati con un rivestimento di PU e poi stampati per conferirgli un aspetto migliore.

  • PELLE NABUK: spesso derivante dalla pelle pieno fiore, la differenza sta nella finitura sabbiata finale. E’ traspirante, durevole e resistente al contatto con idrocarburi. All’aspetto sembra meno robusta del cuoio pieno fiore, ma nella maggior parte dei casi le prestazioni sono le stesse.

  • PELLE SCAMOSCIATA: è spesso usata per calzature da lavoro non resistenti all’acqua, ma ci sono anche prodotti in pelle scamosciata che sono impermeabili. Ha un’ottima traspirazione e una buona resistenza. Può essere economica o costosa, a seconda che sia derivata dalla pelle pieno fiore o dal cuoio split.

  • PELLE SINTETICA – MICROFIBRA: è un materiale molto leggero e flessibile. Ha una resistenza molto buona agli acidi non forti, chimici e organici. Nella maggioranza dei casi è lavabile a pressappoco 40 gradi.

    Siccome è sintetico, è raccomandato nel settore sanitario e nell’industria alimentare. La traspirazione dipende dalla qualità del prodotto. E’ usato molto spesso per calzature da lavoro per uso nel settore sanitario, alimentare e sportivo.

Calzature da Lavoro O1, O1P, O2 e O3: sicurezza antiscivolo

SICUREZZA ANTISCIVOLO: questa è una delle proprietà più importanti che devi considerare per scegliere il tuo modello di calzature da lavoro O1, O1P, O2 o O3. Le calzature da lavoro sono sottoposte ad un test di sicurezza antiscivolo in conformità alla legge DIN EN 13287. A una determinata pressione la scarpa è fatta scorrere lungo due diverse superfici, ciascuna delle quali è coperta con un lubrificante differente. Si misura l’attrito risultante.

  • SRA = pavimento di piastrelle di ceramica + sodio lauril solfato NaLS (coefficiente d’attrito nello scorrimento in avanti per calzature con tacco ≥ 0.28 / coefficiente d’attrito nello scorrimento in avanti per calzature basse ≥ 0.32)
  • SRB = superficie d’acciaio + glicerina (coefficiente d’attrito nello scorrimento in avanti per calzature con tacco ≥ 0.13/ coefficiente d’attrito nello scorrimento in avanti per calzature con tacco basso ≥ 0.18)
  • SRC = le calzature da lavoro sono SRC quando superano entrambi i test SRA + SRB

Queste sono le mie raccomandazioni per quando cerchi di capire quale sia il miglior modello di calzature da lavoro O1, O1P, O2 o O3 per le tue esigenze.

Una volta che avrai scelto il tuo paio di calzature da lavoro senza puntale di sicurezza sarai più protetto sul posto di lavoro

Ti garantisco che se usi il giusto tipo di calzature da lavoro O1, O1P, O2 o O3 la tua esperienza lavorativa migliorerà.

Scegli il tuo paio “20347” tra i PRODOTTI TOP SafetyShoesToday:

Last updated on 13/02/2021 7:06 AM

 

Che cosa ne pensi delle calzature da lavoro O1, O1P, O2 e O3?

Hai qualche punto da aggiungere?

Lasciaci un commento qua sotto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui