Calzature di sicurezza per ambienti freddi

2
300
Chaussures de sécurité pour milieux de travail froids

Quando lavori al freddo, e magari anche in ambienti freddi e umidi, devi stare attento a proteggere i tuoi piedi con calzature di sicurezza per ambienti freddi.

Le norme sulle calzature di sicurezza aiutano ad evitare danni o lesioni dovuti alle basse temperature, ma è anche utile conoscere qualche dettaglio tecnico sulle soluzioni ideate dai produttori specializzati in calzature di sicurezza per ambienti freddi.

Se hai bisogno di farmi una domanda specifica scrivimi una email a robert.frog@safetyshoestoday.com.
Oppure contattami qui. Sarò felice di risponderti!

In questo articolo ti dirò come fare se hai bisogno di scarpe antinfortunistiche che garantiscano protezione da ambienti freddi, perché sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche adatte allo scopo. Ti garantisco che ti stupirai di quanto sia facile trovare il modello più giusto per te!

Hai mai lavorato in una cella frigorifera per più di 30 minuti? O forse lavori su una piattaforma nel Nord Europa e le temperature sono spesso molto basse? Allora, hai decisamente bisogno di scarpe antinfortunistiche adatte al freddo.

Ora ti spiegherò cosa offre il mercato e quali specifiche tecniche devi considerare per scegliere il modello perfetto per le tue precise esigenze.

Calzature di sicurezza per ambienti freddi: i problemi e la soluzione

I problemi derivanti dal mancato uso di scarpe antinfortunistiche contro il freddo sono diversi, fra cui geloni e screpolature, per non parlare di lesioni peggiori. Per questo ti raccomando vivamente di cercare un buon paio di scarpe antinfortunistiche con protezione dal freddo.

Le migliori soluzioni adottate dalle calzature antinfortunistiche per proteggere i tuoi piedi dal freddo vengono dalla suola esterna e da fodere isolanti.

PRIMA SOLUZIONE: la suola

Le normative a riguardo sono dalla tua parte: nella UNI EN ISO 20345 e la UNI EN ISO 20347 c’è un capitolo dedicato alla “resistenza agli ambienti ostili”, dove viene indicato un parametro tecnico chiamato “CI”.  CI significa “cold insulation” (isolamento dal freddo), ed è la marcatura delle suole che hanno la proprietà di isolare i piedi dal suolo freddo. Il test è svolto riempiendo la scarpa con palline d’acciaio e mettendola in un box freddo per 30 minuti. Poi si misura la diminuzione della temperatura della superficie superiore della suola interna. La diminuzione di temperatura non dev’essere superiore ai 10ºC.

Calzature di sicurezza per ambienti freddi - Safety Shoes Today

 

SECONDA SOLUZIONE: la fodera interna

Esistono diversi tipi di fodere isolanti, come:

Thinsulate – www.3m.com

Primaloft – www.primaloft.com

Thermolite – www.thermolite.com

Anche il Gore-tex (www.gore-tex.com), che non nasce come membrana per isolare dal freddo (principalmente protegge da infiltrazioni d’acqua e altri liquidi) ha, in alcune versioni, 4 strati di cui uno è fatto di feltro isolante.

 

Calzature di sicurezza per ambienti freddi: consigli

Infine, i miei consigli se stai cercando scarpe antinfortunistiche adatte al freddo sono:

  • guarda il nome della scarpa. Il nome completo del modello include la marcatura “CI”? Esempio: BERING BIS S3 WR CI SRC
  • Nella descrizione del prodotto si fa riferimento a fodere interne isolanti?

Il mercato offre una grandissima scelta di calzature di sicurezza contro il freddo per aiutarti a proteggerti dalle basse temperature sul posto di lavoro.

I consigli dell’esperto

Il freddo è davvero una delle peggiori situazioni che i lavoratori devono fronteggiare quando lavorano in ambiente esterno a basse temperature. Il freddo rallenta la capacità di svolgere l’attività lavorativa in quanto la mancanza di confort porta alla distrazione ed al rallentamento, quindi investire sul comfort dei piedi contro il freddo è davvero un ottimo investimento sia per il lavoratore che per il datore di lavoro. Oggi ci sono dei materiali nettamente all’avanguardia che possono rendere la tua attività lavorativa davvero migliore. Uno di essi è il Thinsulate, un prodotto molto famoso creato dall’altrettanto famosa 3M, un prodotto che crea un maggior isolamento del piede contro gli agenti atmosferici. Ma c’è da dire che ci sono anche tante altre fodere per riscaldare il piede, tra cui le pellicce. Un ruolo importante lo giocano anche i calzini da lavoro e le solette che possono a loro volta anche essere isolanti. Per quanto riguarda invece le certificazioni c’è la marcatura CI che garantisce che la scarpa sia stata testata sulla resistenza all’abbassamento della temperatura interna, ovvero all’altezza della soletta interna.

Calzature di sicurezza per ambienti freddi selezionate da SafetyShoesToday

CI:

Last updated on 27/06/2020 4:44 AM

Thinsulate:

Accessori per il freddo selezionati da SafetyShoesToday

 

Il risultato? Piedi più caldi, e se scegli un modello fatto con materiali di qualità avrai una buona traspirazione. Non è vero che l’isolamento non lascia traspirare la pelle, dipende solo dalla qualità dei materiali!

Ti garantisco che se usi il giusto tipo di scarpe antinfortunistiche contro il freddo, la tua esperienza lavorativa in ambienti freddi migliorerà!

Cosa ne pensi delle calzature di sicurezza adatte al freddo?

Vorresti condividere qualche tua esperienza con noi?

C’è qualche dettaglio che vorresti aggiungere?

Scrivi il tuo commento qua sotto!

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui