Quando devi procurarti un nuovo paio di calzature professionali hai bisogno di sapere le marcature delle calzature professionali. Succede spesso di trovare un modello interessante con delle marcature che non si ha la minima idea di cosa significhino.
Non perderti quest’articolo che ti aiuterà a scegliere meglio le tue prossime scarpe antinfortunistiche!
Marcature delle calzature professionali: i produttori
I produttori specializzati sono tenuti per legge a indicare le marcature delle calzature e i requisiti aggiuntivi che vendono, perché il cliente deve sapere che caratteristiche hanno le calzature che compra. In genere le marcature sono indicate sulla scatola e su un’etichetta posta sulla linguetta o in qualche punto del rivestimento interno della calzatura.
Quante diverse marcature esistono, quando si parla di calzature professionali? Qual è la differenza fra le varie marcature?
Tutte le marcature sono indicate e descritte nelle normative internazionali e specialmente nella 20345, 20346 e 20347.
Le marcature su una calzatura professionale includono alcune informazioni importanti, quali la taglia, la data di produzione (anno e mese o trimestre), riferimenti agli standard internazionali seguiti (per esempio lo standard UNI EN ISO 20345), categorie di sicurezza e marcature aggiuntive.
In quest’articolo ti descriverò le marcature relative ai requisiti aggiuntivi e alla resistenza antiscivolo (per un approfondimento vedi anche l’articolo sulle marcature relative alle categorie di sicurezza). Scommetto che ti stupirai di quanto sia facile trovare il prodotto perfetto per le tue esigenze lavorative!
Scarpe antinfortunistiche antiscivolo selezionate da SafetyShoesToday

Marcature delle calzature professionali: requisiti aggiuntivi e resistenza antiscivolo
Hai bisogno di calzature di sicurezza con suola isolante dal calore? Ti servono calzature protettive con la miglior protezione antiscivolo possibile?Hai bisogno di calzature da lavoro con piastra anti-perforazione?
C’è un gran numero di necessità diverse che si possono avere nel mondo del lavoro, e tu hai bisogno di capire quali sono le tue. Lascia che ti spieghi che cosa offre il mercato e quali marcature devi cercare per trovare il prodotto più adatto alle tue specifiche esigenze.
Normalmente le marcature, su una calzatura professionale sono disposte così:
DENOMINAZIONE COMMERCIALE + CATEGORIA DI SICUREZZA + REQUISITI AGGIUNTIVI + RESISTENZA ANTISCIVOLO
L’ordine delle marcature può anche cambiare, per esempio il grado di resistenza antiscivolo può essere indicato prima delle marcature aggiuntive.
Lascia ora che ti elenchi le marcature relative ai requisiti aggiuntivi e alla resistenza antiscivolo che si trovano più comunemente sulle calzature professionali, e le proprietà che indicano.
Marcature delle calzature professionali: requisiti aggiuntivi per applicazioni speciali
A = calzature antistatiche. Sia in atmosfera secca che umida, la resistenza elettrica è compresa fra 0,1 MΩ e 1000 MΩ (da 100 kΩ a 1000 MΩ). Le calzature antistatiche non garantiscono adeguata protezione contro eventuali scosse elettriche, poiché interpongono solo un’elevata resistenza elettrica fra i piedi e il suolo.
AL = resistenza agli schizzi di metallo fuso, testata con l’alluminio. Il test è svolto versando il metallo fuso (a temperature di 780 ± 50°C) su una calzatura-campione posta su uno stampo a forma di piede, e si osservano gli effetti.
AN = protezioni per caviglie (≤ 10 kN). Il valore medio del risultato del test non deve eccedere i 10kN e nessun singolo valore dev’essere superiore a 15kN.
Scarpe antinfortunistiche AN selezionate da SafetyShoesToday

Marcature delle calzature professionali
C = calzature conduttive. La loro funzione è minimizzare la quantità di cariche elettrostatiche che si accumulano sulla superficie del corpo, scaricandole a terra il più velocemente possibile. Questo è di vitale importanza in alcuni settori professionali, ad esempio quando si maneggiano esplosivi. Non devono essere usate se il rischio di scosse elettriche nell’area di lavoro non è stato completamente eliminato, perché non offrono alcuna protezione contro le scosse. Dopo il condizionamento in atmosfera secca la resistenza elettrica dev’essere < 0,1 MΩ (compresa fra 1 KΩ e 100 KΩ).
Scarpe antinfortunistiche “conduttive C” selezionate da SafetyShoesToday
CH = resistenza agli agenti chimici, per calzature per interventi antincendio
CI = suola isolante dal freddo (testate a -17ºC). Durante il test la diminuzione di temperatura della superficie interna della suola non deve essere superiore a 10ºCCR = tomaia resistente al taglio (≥ 2,5). La resistenza ai tagli è conferita sovrapponendo strati multipli di Kevlar fra la tomaia e il rivestimento interno. Questo tipo di calzature deve avere uno strato di materiale protettivo spesso almeno 3cm attaccato in modo permanente, che protegga l’intera area dal puntale al tallone.
Scarpe antinfortunistiche CI selezionate da SafetyShoesToday



Marcature delle calzature professionali
E = assorbimento degli impatti nell’area del tallone, il risultato del test dev’essere ≥ 20 JESD = Scarica ElettroStatica (resistenza elettrica compresa fra 100 KΩ e 35 MΩ). Le calzature ESD non hanno come scopo principale la protezione del lavoratore, ma piuttosto degli apparecchi elettronici sensibili alle scariche elettrostatiche, detti ESDS (ElectroStatic Discharge Sensitive devices), situati in aree di lavoro particolari chiamate EPA (Electrostatic Protected Areas).
FE = resistenza agli spruzzi di metallo fuso, testati con il ferro. Il test è svolto versando il ferro fuso a temperature di 1400 ± 50°C su una calzatura-campione posta su uno stampo a forma di gamba, e osservando gli effetti durante e dopo il versamento.
FO = resistenza agli idrocarburi (incremento di volume ≤ 12% durante il test).
Marcature delle calzature professionali
HI = suola isolante dal calore (testate a 150ºC). Durante il test l’incremento di temperatura della superficie interna della suola dopo 30 minuti non dev’essere superiore a 22ºC. Dopo il test la suola non deve presentare danni che possano pregiudicare l’uso regolare della calzatura e le sue prestazioni. La calzatura dev’essere costruita in modo che i materiali isolanti non siano rimovibili.
Scarpe antinfortunistiche HI selezionate da SafetyShoesToday



HI1 = resistenza al calore. Dopo essere stata sottoposta ad una temperatura di 150 gradi Celsius per 30 minuti, la temperatura all’interno della calzatura dev’essere inferiore a 42 gradi Celsius. Si valutano anche i danni e l’usura subiti dalla calzatura durante quello stesso intervallo di tempo, e questi devono rientrare negli standard ammessi.
HI2 = resistenza al calore. Dopo essere sottoposta ad una temperatura di 250 gradi Celsius per 30 minuti la temperatura dell’interno della calzatura dev’essere inferiore a 42 gradi Celsius. Si valutano anche eventuali danni e usura subiti in tale intervallo di tempo, e questi devono rientrare negli standard ammessi.
HI3 = resistenza al calore. Dopo essere stata sottoposta ad una temperatura di 150 gradi Celsius per 30 minuti, la temperatura dell’interno della calzatura dev’essere inferiore a 42 gradi Celsius. Si valutano anche eventuali danni e usura subiti dalla calzatura durante tale intervallo di tempo, e questi devono rientrare negli standard.
HRO = resistenza della suola al contatto con superfici calde (testata a 300 ºC). Durante il test la suola di gomma o polimeri non deve fondere né spaccarsi, nemmeno se piegata.
Scarpe antinfortunistiche HRO selezionate da SafetyShoesToday



Marcature delle calzature professionali
I = calzature isolanti dall’elettricità. Sono calzature che proteggono il lavoratore da eventuali scosse elettriche in installazioni a basso voltaggio. Impediscono che la corrente scarichi a terra tramite i piedi attraversando il corpo. La resistenza elettrica di queste calzature è > 1000 MΩ (> 1 GΩ). Ci sono anche calzature “I” con parti metalliche.
IS = Alte proprietà isolanti (dall’elettricità). E’ una proprietà opzionale, richiesta solo per le calzature per vigili del fuoco. La resistenza elettrica di queste calzature è > 1000 MΩ (> 1 GΩ) sia in condizioni di atmosfera secca che umida.
M = protezione metatarsale, solo per le calzature EN ISO 20345. La deformazione minima all’impatto dev’essere ≤ 40 mm in calzature numero 41/42. Il pezzo protettivo dev’essere fissato alla calzatura e non rimovibile. La protezione dovrebbe essere disegnata in modo che distribuisca le energie di impatto lungo tutta la suola e il puntale, su una superficie il più ampia possibile.
Scarpe antinfortunistiche metatarsali M selezionate da SafetyShoesToday

Marcature delle calzature professionali
P = suola resistente alla penetrazione (≥ 1100 N). La calzatura è equipaggiata con un inserto resistente alla perforazione che non dev’essere rimovibile dalla calzatura senza danneggiarla. Nel test un chiodo spinto ad una forza di 1100N non deve riuscire a penetrare l’inserto.
R = Resistenza alla compressione (500 ± 10N) del puntale per scarponi da soccorso ignifughi (opzionale)
T = resistenza a compressioni (15 ± 0,1 kN) e impatti (200 ± 4 J) del puntale per scarponi da soccorso ignifughi (opzionale)WG = resistenza agli schizzi di metallo fusoWP = permeabilità al vapore acqueo (traspirabilità)
Marcature delle calzature professionali
WR = resistenza alle infiltrazioni d’acqua. Per passare il test l’area bagnata totale all’interno della calzatura dev’essere ≤ 3cm².
Scarpe antinfortunistiche WR selezionate da SafetyShoesToday



WRU = resistenza della tomaia all’assorbimento e alle infiltrazioni d’acqua. Per passare il test (≥ 60min.) l’infiltrazione d’acqua, espressa in termini di aumento di massa, non dev’essere superiore a 0,2gr e l’assorbimento non dev’essere superiore al 30%.
Marcature delle calzature professionali: protezione dallo scivolamento
Le calzature professionali vengono sottoposte a dei test di protezione antiscivolo, in conformità con la legge DIN EN 13287. Ad una determinata pressione, si trascina la scarpa lungo due superfici di tipo diverso, ognuna coperta con un diverso lubrificante. Si misura l’attrito risultante.
SRA = piastrelle di ceramica + sodio laurilsolfato NaLS (coefficiente d’attrito per il test del tacco ≥ 0.28/coefficiente d’attrito per il test della suola in piano ≥ 0.32)
SRB = pavimento d’acciaio + glicerina (coefficiente d’attrito per il test del tacco ≥ 0.13 / coefficiente d’attrito per il test della suola in piano ≥ 0.18)
SRC = SRA + SRB
Scarpe antinfortunistiche SRC selezionate da SafetyShoesToday

Queste erano le soluzioni che mi sento di suggerirti quando controlli le marcature di una calzatura professionale per scegliere quella più adatta a te.
Conclusioni
Una volta che avrai selezionato le calzature professionali con la marcature giuste per le tue necessità, lavorerai in maggior sicurezza e comodità.
Ti assicuro che se usi le calzature professionali adatte la tue esperienza lavorativa migliorerà.
Cosa ne pensi dei vari tipi di marcatura?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento qua sotto!