Quando scegli un nuovo paio di scarpe antinfortunistiche dovresti prima controllare che livello di sicurezza effettivamente abbiano e fra questi livelli uno dei più importanti è l’antiscivolo. Questa è probabilmente una delle specifiche più importanti da tenere in considerazione, perché le scarpe antinfortunistiche antiscivolo sono richieste in quasi tutti i tipi di lavoro.
Ogni tipo di lavoro ha le proprie caratteristiche, e ogni lavoratore dovrebbe indossare le scarpe di sicurezza più adatte alla sua professione, ma ci sono alcune proprietà basilari che sono richieste in quasi tutti i tipi di lavoro, una di queste è la resistenza allo scivolamento.
In quest’articolo ti parlerò delle calzature di sicurezza antiscivolo.
Le normative sulle calzature di sicurezza aiutano a prevenire danni causati da scivoloni; ma anche saperne di più sulle caratteristiche tecniche, frutto della ricerca dei produttori specializzati, ti sarà di grande aiuto.
Prodotti “ANTISCIVOLO SRC” selezionati da SafetyShoesToday




Scarpe antinfortunistiche antiscivolo: caratteristiche importanti
In quest’articolo ti illustrerò alcune cose riguardo alle scarpe antinfortunistiche antiscivolo, perché sul mercato c’è una quantità di modelli adatti ad evitare brutte cadute. Scommetto che sarai sorpreso di quanto sia facile trovare il prodotto perfetto per le tue esigenze!
Lavori:
- in un ristorante?
- nell’industria siderurgica?
- in aeroporto?
- nei sotterranei di una miniera?
- in un magazzino?
- in forze di sicurezza?
- nel settore degli interventi d’emergenza?
- nel settore agricolo?
In questi, e in moltissimi altri settori professionali si ha bisogno di protezione da scivolamenti su superfici bagnate o unte. Hai decisamente bisogno di considerare i diversi livelli di protezione antiscivolo quando scegli le tue prossime scarpe antinfortunistiche.
Ora ti spiegherò tecnicamente cosa offre il mercato e quali specifiche tecniche devi guardare per trovare le scarpe antinfortunistiche antiscivolo perfette per le tue esigenze lavorative.
Scarpe antinfortunistiche e antiscivolo e i rischi quando non si utilizzano
Non usare un buon paio di calzature di sicurezza antiscivolo può portare a diversi problemi, fra cui:
- Scivolare su del cibo: questo può accadere in molti ambienti di lavoro, come ad esempio in cucine, ristoranti, fast food e supermercati. La pericolosità dipende dal tipo di cibo caduto a terra, ma anche un piccolo seme di frutta può causare una caduta. È quindi importante indossare calzature antiscivolo per evitare questo rischio.
- Sdrucciolare sull’olio: l’olio rappresenta un rischio molto elevato per le cadute. La sua viscosità lo rende molto scivoloso e può rimanere sul pavimento anche dopo essere stato pulito. Le scarpe antiscivolo sono necessarie per prevenire infortuni anche in presenza di oli che possono essere difficili da individuare.
- Slittare per via dell’umidità: l’umidità può derivare da diverse fonti come pulizie o perdite di acqua. Anche se non sembra una minaccia diretta, l’umidità può causare cadute anche su superfici piatte e regolari. Le calzature antiscivolo aiutano a prevenire il rischio di cadute in questi casi.
- Anche la polvere rende i pavimenti scivolosi: la polvere può accumularsi sul pavimento e renderlo scivoloso, aumentando il rischio di cadute. Anche se sembra un rischio minore, le calzature antinfortunistiche antiscivolo sono comunque necessarie per prevenire potenziali infortuni.
- Il terreno bagnato è una nota causa di brutte cadute: le superfici bagnate rappresentano un rischio elevato per le cadute. Possono derivare da pulizie o infiltrazioni di acqua bagnate.
- …così come diversi altri liquidi: oltre all’olio, esistono numerosi altri liquidi che possono rappresentare un rischio di cadute, come ad esempio acqua, succhi, bevande e molti altri.
- Puoi scivolare su vari tipi di fluidi: oltre ai liquidi alimentari, ci sono anche altri fluidi presenti in ambienti di lavoro che possono rappresentare un rischio di cadute. Ad esempio, sostanze chimiche od oli industriali possono essere altamente scivolosi e rappresentare un rischio per la sicurezza. Quindi le scarpe antiscivolo sono necessarie per evitare infortuni.
- Puoi scivolare sul suolo fangoso: in alcuni ambienti di lavoro, come ad esempio cantieri edili o agricoltura, il suolo può essere fangoso e scivoloso. In questi casi, le antiscivolo sono necessarie per prevenire il rischio di cadute e garantire la sicurezza dei lavoratori.
Come vedi ci sono svariate situazioni in cui si corre il forte rischio di scivolare, che può portare anche a seri danni e infortuni.
Lavorare in sicurezza è un tuo diritto e un tuo dovere, quindi hai chiaramente bisogno di compiere una scelta consapevole e responsabile fra i diversi tipi di calzature e i diversi livelli di protezione antiscivolo.
Le scarpe antinfortunistiche vengono sottoposte a dei test di scivolamento, in conformità con la norma DIN EN 13287. Lascia che ti spieghi in poche parole come avviene: a una specifica pressione, si trascina la scarpa su due diverse superfici, ognuna delle quali è ricoperta di un diverso lubrificante. L’attrito risultante viene misurato.
Scarpe antiscivolo: le marcature assegnate in base ai risultati dei test:
- SRA = Pavimento di piastrelle di ceramica + sodio laurilsolfato NaLS (coefficiente minimo di attrito per il test del tacco ≥ 0.28 / coefficiente minimo di attrito per il test della suola in piano ≥ 0.32)
- SRB = Pavimento d’acciaio + glicerina (coefficiente minimo di attrito per il test del tacco ≥ 0.13 / coefficiente minimo di attrito per il test della suola in piano ≥ 0.18).
- SRC = SRA + SRB
Se la scarpa ha passato entrambi i test è marcata SRC, e vuol dire che offre protezione sia di tipo SRA sia di tipo SRB. Ormai in Europa la maggior parte delle calzature di sicurezza sono SRC, mentre se ne trovano sempre di meno che siano solo SRA o solo SRB. Il mio suggerimento è, quando guardi le specifiche, di approfondire, controllando se il produttore ha indicato gli esatti coefficienti di attrito risultanti dai test.
Altrimenti, puoi chiedere al tuo fornitore di mostrarti il foglio delle specifiche delle scarpe antinfortunistiche che ti interessano. Con ogni probabilità i coefficienti di attrito saranno mostrati lì.
Scarpe antiscivolo da lavoro: particolarità tecniche
Le calzature di sicurezza antiscivolo sono costruite basandosi su alcuni trucchi del mestiere, delle particolarità tecniche che rendono la scarpa più stabile su una superficie scivolosa. Ora ti spiegherò le più comuni tecniche di costruzione usate per aumentare la resistenza allo scivolamento di una calzatura antinfortunistica antiscivolo.
- Materiali della suola: il PU mono-densità e la gomma sono generalmente i materiali con la miglior tenuta al suolo, quindi se hai bisogno di un’elevata protezione antisdrucciolo questi sono i materiali che ti consiglio. In ordine di protezione decrescente segue il TPU, e poi il PU bidensità.
- Densità dei materiali: come già detto i diversi materiali che possono costituire la suola hanno diversi livelli di resistenza allo scivolamento. Tuttavia non solo il tipo, ma anche la densità dei materiali influisce sull’aderenza al suolo. Un composto più morbido ha generalmente una tenuta migliore di uno più duro, ma una minor resistenza all’abrasione. La gomma è il miglior compromesso fra alta protezione antiscivolo e resistenza all’abrasione, mentre se cerchi leggerezza, resistenza all’abrasione e tuttavia una buona aderenza al suolo, il TPU è probabilmente la miglior opzione. Se hai bisogno di una calzatura leggera e lavori in spazi chiusi (e le tue calzature non sono quindi soggette ad abrasione), allora il PU mono-densità diventa la scelta migliore.
- Area a contatto con il suolo: un altro trucco è aumentare la superficie della suola a contatto col suolo. Una suola più larga avrà una maggior superficie di contatto, il che conferisce maggior attrito. E’ quindi consigliabile, in generale, scegliere una suola larga piuttosto che una stretta.
Scarpe antinfortunistiche antiscivolo: ulteriori particolarità tecniche
- Design simile a quello degli pneumatici: gli pneumatici dei veicoli sono concepiti per spingere via acqua e fango, così da evitare l’effetto aqua planing (pattinamento), che avviene tipicamente su tutte le superfici lisce. E’ per questo che una suola con scanalature simili a quelle degli pneumatici ha una miglior aderenza.
- Il disegno delle scanalature: i produttori tagliano angoli trasversali sui ramponi delle suole. Questi tagli rendono la superficie irregolare, aiutando ad evitare il pattinamento tipico delle superfici lisce.
- Canali autoripulenti: i canali sono parte del design delle suole, e funzionano esattamente come gli pneumatici di una macchina. I produttori creano ampi disegni a “V”, che guidano il fango all’esterno, via dalla suola quando cammini. Questo è importante perché se i canali sono pieni di fango non potranno spingere fuori l’acqua ed evitare il pattinamento.
Non è facile tenere da conto tutti questi fattori quando si cerca di decidere che modello comprare, ma il mio obiettivo è quello di renderti un po’ più esperto. Imparare i trucchi tecnici usati per produrre migliori scarpe antinfortunistiche antiscivolo può essere anche divertente!
Una volta che avrai scelto, fra i tanti modelli di calzature antiscivolo, sarai protetto sul lavoro.
Ti assicuro che se usi le giuste calzature di sicurezza antiscivolo vivrai una miglior esperienza lavorativa.
Prodotti “ANTISCIVOLO SRC” selezionati da SafetyShoesToday




Cosa ne pensi delle calzature di sicurezza antiscivolo?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento qua sotto!