Se cerchi una scarpa da lavoro che abbia una suola resistente al calore da contatto ti raccomando di scegliere calzature antinfortunistiche con suola resistente al calore HRO.
In quest’articolo risponderò alle domande più frequenti sulle scarpe antinfortunistiche con suola resistente al calore HRO per aiutarti a trovare il prodotto perfetto per te!
Le scarpe che riescono a sorpassare il test ed ottenere la marcatura HRO sono quelle con suola in gomma, poi ti resta da scegliere se le preferisci in gomma piena, PU gomma, EVA gomma. Quelle in gomma piena sono le più resistenti, quelle in EVA gomma le più leggere, quelle in PU gomma giusto nel mezzo.
Quando si utilizzano le scarpe antinfortunistiche con suola resistente al calore HRO?
- In lavori a contatto con superfici estremamente calde
- Nelle calde temperature estive, se vuoi garantirti una maggiore durata della suola
- In lavori a contatto con forti fonti di calore
Che normativa seguono?
Le marcature addizionali delle scarpe antinfortunistiche, inclusa la marcatura HRO, sono indicate nella normativa UNI EN ISO 20345, tabella 18.
Le scarpe antinfortunistiche con suola resistente al calore HRO vengono sottoposte ad un test specifico a 300ºC. Durante il test la suola di gomma o polimeri non deve fondere né spaccarsi, nemmeno se piegata.
Quali sono i modelli di scarpe di sicurezza con suola resistente al calore HRO più raccomandati da scegliere?
Ti propongo una carrellata di prodotti con la suola resistente al calore HRO, selezionati sul web da SafetyShoesToday:








Queste sono le mie raccomandazioni quando cerchi di capire quale sia il miglior modello di scarpa antinfortunistica con suola resistente al calore HRO per le tue esigenze.
Una volta che avrai scelto il tuo paio di scarpe di sicurezza con suola resistente al calore HRO sarai più protetto sul posto di lavoro e la tua esperienza lavorativa migliorerà.
Che cosa ne pensi delle calzature antinfortunistiche con suola resistente al calore HRO?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!