Se cerchi una scarpa da lavoro che protegga i micro circuiti elettrici con i quali entri contatto ti raccomando di scegliere scarpe antinfortunistiche ESD.
In quest’articolo risponderò alle domande più frequenti sulle scarpe antinfortunistiche ESD per aiutarti a trovare il prodotto perfetto per te!
Le scarpe ESD su internet vengono consigliate per zone ATEX ovvero in atmosfera esplosiva, perchè esse sono dotate di una suola antistatica con un minor livello di resistenza alla carica elettrostatica quindi permettono di scaricare maggiormente le cariche elettrostatiche e ti proteggono maggiormente nelle zone ATEX.
Le scarpe antinfortunistiche ESD non sono solo importanti in ambiti ATEX, ma anche in molti altri settori. Queste scarpe sono fondamentali per proteggere i micro circuiti elettrici, sia in ambito lavorativo che domestico. Infatti, le scarpe ESD sono dotate di una particolare suola antistatica che consente di scaricare le cariche elettrostatiche, riducendo così il rischio di danneggiare i dispositivi elettronici o addirittura causare un incendio. Inoltre, le scarpe ESD offrono anche un buon livello di protezione contro scosse elettriche, rendendole ideali per chi lavora in ambito elettrico.
Scarpe antinfortunistiche ESD: quando si utilizzano?
- Se lavori a contatto con micro circuiti elettronici
- Se lavori in zone ATEX sono spesso raccomandate scarpe ESD
- Se lavori in ambienti con presenza di sostanze chimiche o liquidi infiammabili
- Se lavori in zone dove sono presenti macchine con parti elettroniche sensibili
- Se lavori in ambiente di produzione di semiconduttori o di produzione di chip elettronici
- Se sei un tecnico elettronico che opera su circuiti elettronici in movimento
- Se ti occupi di controllo qualità di prodotti elettronici
Scarpe ESD: cosa significa?
ESD = ElectroStatic Discharge = Scarica ElettroStatica (fra 100 KΩ e 35 MΩ).
Scarpa antinfortunistica ESD: a cosa serve?
Le calzature ESD non hanno come scopo principale la protezione del lavoratore, ma piuttosto degli apparecchi elettronici sensibili alle scariche elettrostatiche, detti ESDS (ElectroStatic Discharge Sensitive devices).
Le scarpe antinfortunistiche ESD sono progettate per prevenire la generazione e il rilascio di scariche elettrostatiche, che possono danneggiare gli apparecchi elettronici sensibili. Quando si lavora con dispositivi ESDS, ad esempio in un laboratorio di produzione di semiconduttori o in una fabbrica di computer, è importante mantenere un ambiente a bassa carica elettrostatica. Le scarpe ESD permettono di evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche sui piedi, che potrebbero essere scaricate accidentalmente sui dispositivi ESDS durante il loro utilizzo, causando danni irreparabili. Inoltre, le scarpe ESD sono realizzate con materiali conduttivi o semiconduttori per facilitare il trasferimento delle cariche elettrostatiche, riducendo così il rischio di accumulo e scarica.
Scarpe antinfortunistiche antistatiche: come si riconoscono?
La marcatura sulle scarpe antinfortunistiche tipo S1, S2, S3, S4, S5 includerà anche la marcatura ESD. Per esempio:
“NOMEPRODOTTO” S1P ESD SRC.
Inoltre sulla stessa scarpa ci sarà un simbolo identificativo di colore giallo con il simbolo di una mano.
Scarpe antistatiche: quali sono i modelli più raccomandati da scegliere?
Ti propongo una carrellata di prodotti con la suola antistatica e con proprietà ESD, selezionati sul web da SafetyShoesToday:
Antistatiche:




con proprietà ESD:






Queste sono le mie raccomandazioni quando cerchi di capire quale sia il miglior modello di scarpa antinfortunistica antistatiche per le tue esigenze.
Una volta che avrai scelto il tuo paio di scarpe antinfortunistiche antistatiche sarai più protetto sul posto di lavoro e la tua esperienza lavorativa migliorerà.
Che cosa ne pensi delle scarpe antinfortunistiche antistatiche?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!