Se cerchi scarpe antinfortunistiche metal free (scarpe antinfortunistiche non metalliche) allora ti raccomando di leggere quest’articolo.
In quest’articolo risponderò alle domande più frequenti sulle scarpe antinfortunistiche non metalliche per aiutarti a trovare il prodotto perfetto per te!
Scarpe antinfortunistiche metal free: quando si utilizzano?
- Quando per lavoro devi passare costantemente sotto metal detector
- Se l’ambiente lavorativo espone ad agenti che possono corrodere le parti metalliche
- Se vuoi un buon isolamento elettrico
- Se desideri un alto livello di isolamento dagli agenti atmosferici e soprattutto dal calore e dal freddo
Per queste ragioni sono state create le scarpe antinfortunistiche non metalliche
Le scarpe antinfortunistiche non metalliche possono essere di qualunque tipo S1, S1P, S2, S3, S4, S5, e quindi rispondere alla normativa 20345 l’importante è che non abbiano occhielli, zip, puntale, lamina antiperforazione fatti in metallo ma in materiali plastici o tessuti.
Le scarpe antinfortunistiche senza metallo sono spesso preferite anche da chi ha problemi di allergia ai metalli, come l’allergia al nichel, che può provocare reazioni cutanee come dermatiti e irritazioni. Anche chi lavora in ambienti con forte presenza di agenti chimici o corrosivi, che potrebbero attaccare le parti metalliche delle scarpe antinfortunistiche tradizionali, può trovare nelle scarpe metal free una valida alternativa per garantire la propria sicurezza sul lavoro.
Migliori scarpe antinfortunistiche metal free: quali sono le parti non metalliche?
- Gli occhielli e i passalacci possono essere di materiale plastico
- Il puntale può essere di composite o fibra di vetro
- La lamina antiperforazione può essere di tessuto
Le Scarpe antinfortunistiche possono anche avere altre marcature addizionali se presentano caratteristiche aggiuntive, perlopiù richieste in settori specifici. Le più frequenti sono:
- CI = “Cold Insulation” (Isolamento dal freddo della suola)
- ESD = “Electrostatic Discharge” (cioè “scarica elettrostatica”). Le calzature ESD non proteggono tanto la persona, quanto le apparecchiature elettroniche sensibili alle scariche elettrostatiche
- HI = “Heat Insulation” (Isolamento dal calore della suola)
- HRO = Resistenza della suola al calore da contatto
Scarpe antinfortunistiche senza metallo: quali sono i modelli più raccomandati da scegliere?




Queste sono le mie raccomandazioni quando cerchi di capire quale sia il miglior modello di scarpe di sicurezza non metalliche per le tue esigenze.
Una volta che avrai scelto il tuo paio di calzature di sicurezza sarai più protetto sul posto di lavoro e la tua esperienza lavorativa migliorerà.
Che cosa ne pensi delle calzature antinfortunistiche non metalliche?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!