La resistenza elettrica è un parametro importante nelle scarpe di sicurezza conduttive, e questo articolo dovrebbe essere usato per svolgere una ricerca di scarpe antinfortunistiche consapevole e responsabile.
Ogni professione ha le sue caratteristiche e ogni lavoratore dovrebbe indossare il tipo di calzature di sicurezza con la resistenza elettrica più adatta alle sue condizioni di lavoro.
In quest’articolo ti parlerò delle scarpe antinfortunistiche conduttive, ossia quelle che conducono l’elettricità, mentre in altri articoli parleremo di calzature di sicurezza antistatiche, ESD e isolanti.
Le normative sulle calzature di sicurezza aiutano a prevenire danni causati dalle scariche elettrostatiche, ma è anche molto utile conoscere le caratteristiche tecniche e i sistemi usati dai produttori specializzati per creare calzature antinfortunistiche adatte allo scopo.
In quest’articolo ti fornirò qualche spiegazione sulle calzature di sicurezza conduttive.
- Lavori in una stazione di servizio, presso una compagnia di computer o in uno stabilimento di articoli pirotecnici?
- Nel tuo lavoro ti capita di essere a contatto con fonti di elettricità?
Allora, hai indubbiamente bisogno di procurarti un paio di scarpe antinfortunistiche scegliendo fra quelle conduttive, ESD, antistatiche o isolanti. Ora ti spiegherò cosa offre il mercato e quali specifiche tecniche dovresti controllare per trovare il paio di calzature di sicurezza conduttive perfette per le tue esigenze.
Contents
Scarpe di sicurezza conduttive: diversa tipologia
L’uso di scarpe antinfortunistiche che non abbiano la resistenza elettrica adatta alle tue esigenze può avere conseguenze di diverso tipo, quali:
-
se maneggi circuiti elettronici e per qualsiasi ragione si generano delle scariche elettrostatiche, le apparecchiature potrebbero venire danneggiate, cosa che si può facilmente evitare indossando calzature ESD;
-
se lavori in presenza di fonti di elettricità, come per esempio nella manutenzione di impianti elettrici, potresti ricevere pericolose scosse. Le calzature isolanti scongiurano questo rischio
E’ per questo che ti consiglio fortemente di informarti per capire se le tue calzature di sicurezza debbano essere conduttive oppure di altro tipo, ossia antistatiche, ESD o Isolanti.
Scarpe di sicurezza conduttive: il grafico di UVEX
Per una migliore comprensione puoi guardare questo grafico:
Grafico di www.uvex-safety.com
Grafico di www.uvex-safety.com
Come puoi vedere nel grafico ci sono diversi tipi di proprietà elettriche in una calzatura di sicurezza, a seconda della resistenza all’elettricità che possiede.
In quest’articolo entrerò nei dettagli solo riguardo alle scarpe antinfortunistiche conduttive; cominciamo con le marcature e con una breve descrizione
La marcatura che identifica una calzatura di sicurezza conduttiva è:
-
C = sta per “Conductive footwear”, ovvero “calzatura conduttiva”. Queste calzature dovrebbero essere usate per minimizzare eventuali cariche elettrostatiche nel minor tempo possibile, così da ridurre al minimo il rischio di generarne.
Questo può salvarti la vita, per esempio se maneggi esplosivi. Queste non devono essere utilizzate se il rischio di ricevere scosse da fonti elettriche non è stato totalmente eliminato.
La resistenza elettrica di queste scarpe antinfortunistiche deve essere <0,1 MΩ (from 0 KΩ to 100 KΩ) dopo il condizionamento in atmosfera secca.
Scarpe di sicurezza conduttive: alcuni consigli
Calzature di questo tipo non sono le più semplici da trovare in vendita, non sono che una piccola nicchia del mercato calzaturiero e la maggior parte dei produttori specializzati non hanno scarpe conduttive nei loro cataloghi, perché sanno che le vendite sarebbero basse.
Dovrai essere paziente se vorrai trovare le calzature conduttive più adatte alle tue esigenze!
In alcuni tipi di lavoro, le scarpe antinfortunistiche conduttive sono fondamentali, ad esempio dove ci sia un alto rischio di esplosioni. L’utilizzatore in questo caso non deve avere cariche elettrostatiche accumulate sul proprio corpo, o queste potrebbero scaricare generando scintille, che potrebbero causare una detonazione.
Le calzature conduttive sono usate soprattutto nella produzione di esplosivi, articoli pirotecnici, e nell’esercito. Anche alcune centrali nucleari richiedono ai propri dipendenti di usare questo tipo di calzature.
La marcatura “C” per le calzature conduttive deve essere inclusa nel nome completo della scarpa, così da essere facilmente riconosciuta.
Scarpe di sicurezza conduttive: raccomandazioni
Le normative indicano che non si devono usare scarpe antinfortunistiche conduttive, se il rischio di scosse elettriche di qualsiasi tipo non sia stato completamente eliminato.
La ragione di questa raccomandazione è che una scarpa che conduce l’elettricità è ottima per permettere alle cariche elettrostatiche di attraversare il corpo e scaricare a terra attraverso i piedi, così da non accumularsi sulla superficie del corpo e non generare scintille.
In caso di contatto con fonti di elettricità, una calzatura di questo tipo non impedirà all’elettricità di attraversare il corpo dell’utilizzatore, che riceverà quindi una pericolosa scossa elettrica.
L’utilizzatore deve quindi assicurarsi che non ci siano rischi di scosse elettriche nell’area di lavoro quando ha indosso scarpe di tipo conduttivo.
Raccomando particolare attenzione a non confondere le scarpe di tipo conduttivo con quelle di tipo antistatico e ESD: le scarpe conduttive hanno una resistenza elettrostatica molto minore. In caso di dubbio, consulta nuovamente il grafico che ti ho mostrato prima.
Il metodo di costruzione della tomaia e la mescola speciale che costituisce la suola nelle calzature conduttive eliminano quasi completamente la resistenza all’elettricità dei materiali.
Forse sai già che tutti i materiali polimerici hanno in genere una resistenza all’elettricità, ma gli additivi nei materiali della suola e le particolari tecniche di costruzione ne cambiano le proprietà di resistenza elettrica.
Scarpe di sicurezza conduttive: ulteriori raccomandazioni
Se stai cercando un nuovo paio di calzature di sicurezza ti consiglio di chiedere al tuo Responsabile di Sicurezza di quale tipo di protezione dall’elettricità hai bisogno sul lavoro, e di scegliere un paio di calzature conduttive quando quelle antistatiche, ESD e isolanti non sono richieste.
Una volta che avrai scelto il tuo paio di calzature di sicurezza conduttive, sarai protetto sul posto di lavoro.
Ti garantisco che, se usi delle scarpe conduttive adatte, la tua esperienza lavorativa migliorerà.
Scarpe antinfortunistiche CONDUTTIVE ideali, selezionate da SafetyShoesToday
Cosa ne pensi delle scarpe antinfortunistiche conduttive?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento sotto!