Calzature di sicurezza, tipi di pelle

0
369
Chaussures de sécurité, types de cuir

Prima di comprare un nuovo paio di scarpe antinfortunistiche hai bisogno di sapere con che tipi di pelle sono realizzateAnche conoscere le tecniche di realizzazione introdotte dai produttori ti sarà utile per scegliere le scarpe più adatte al tipo di lavoro che svolgi.

  • Quanti diversi tipi di pelle per calzature di sicurezza esistono?
  • E qual è la differenza fra i diversi tipi di pellame?

In quest’articolo ti spiegherò tecnicamente cosa fare se ti servono calzature di sicurezza ma non sai quale tipo di pellame dovresti scegliere. Scommetto che sarai sorpreso di quanto sia facile trovare il prodotto perfetto per te!

Se hai bisogno di farmi una domanda specifica scrivimi una email a robert.frog@safetyshoestoday.com.
Oppure contattami qui. Sarò felice di risponderti!
  • Ti servono scarpe antinfortunistiche con un’elevata traspirazione?
  • Hai bisogno di scarpe antinfortunistiche con resistenza agli agenti chimici?
  • Ti servono scarpe antinfortunistiche a un prezzo modico?
  • Hai bisogno di scarpe antinfortunistiche resistenti alle infiltrazioni d’acqua?

Sono molteplici le necessità che un lavoratore può avere. Ora ti spiegherò cosa offre il mercato, e a quali caratteristiche devi guardare con attenzione per capire quale sia il perfetto tipo di pellame per le tue specifiche esigenze!

I pellami in generale.

PELLAMI: Sebbene i pellami artificiali stiano diventando molto popolari sul mercato, la maggior parte delle calzature di sicurezza sono realizzate in pelli naturali. Le pelli sono di vacca, bufalo, maiale, a seconda che debbano essere usate per la tomaia o per le fodere.

La pelle viene lavorata in modo che diventi non putrescibile. Questo materiale lascia respirare il piede, trattiene il calore e resiste all’umidità. Altre qualità distintive della pelle sono:

  • durevolezza;
  • resistenza all’abrasione;
  • protezione da vento e pioggia;
  • resistenza allo strappo;
  • robustezza;
  • comodità.

Inoltre la pelle è una risorsa rinnovabile.

Uno svantaggio, invece, è la non uniformità, poiché si tratta di un prodotto naturale.

Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today
Tipi di pelle delle calzature di sicurezza

Le diverse fasi della produzione del pellame:

  • La pelle è separata dall’animale manualmente o meccanicamente;
  • Viene subito seccata e refrigerata o messa sotto sale perché non si decomponga;
  • Prima di cominciare la conciatura, la pelle viene lavata per rimuovere il sale e altri componenti;
  • Il pelo è rimosso chimicamente dal pellame;
  • I frammenti restanti di carne e grassi sono eliminati meccanicamente;
  • La pelle viene divisa in strati, i più importanti dei quali sono la pelle fiore e il cuoio split.

Si comincia la conciatura utilizzando sale di cromo III (sono ammesse fino a 3 parti per milione di cromo nella composizione della pelle dopo il processo di conciatura). Il prodotto dopo questa fase è chiamato WET BLUE. Il pH della pelle conciata in sali di cromo è fra 3 e 4, che è il giusto pH della pelle di una calzatura di sicurezza. Questa pelle conciata è ora resistente al calore fino a 75 gradi, impermeabile all’acqua (non sempre) e resistente alla trazione. Nonostante tutto ciò, è anche traspirante.

Calzature di sicurezza, cosa avviene dopo la conciatura

Dopo la conciatura la pelle è sottoposta a un processo finale, viene cioè pressata perché abbia uno spessore preciso e fisso. Successivamente viene colorata e trasformata in pelle liscia, granulata o nabuck (o Nubuck) per soddisfare le diverse necessità dei clienti in termini di tinta, finiture esterne eccetera.

Molte pelli vengono stampate per conferire loro una particolare estetica. Lo stampo ha temperature superiori ai 100 gradi, e si usano dei lubrificanti a base di silicone per impedire che la pelle si attacchi allo stampo.

La pelle impermeabile all’acqua ha un contenuto fino all’8% di componenti grasse polimeriche. Ci sono diversi livelli di impermeabilità all’acqua di una pelle.

La pelle pieno fiore può essere più o meno naturale. Questo dipende da quanti difetti presenta prima della lavorazione, perché verrà corretto, in misura minore o maggiore, con pigmenti o resine per migliorarne l’aspetto.

La pelle Nubuck è solitamente una pelle fiore che viene sottoposta a una leggera sabbiatura e poi può essere usata com’è, o vi si possono aggiungere oli per creare l’effetto PULL UP.

La pelle scamosciata è creata spesso partendo dagli strati “split”. La struttura è molto aperta e traspirante.

In genere, la pelle bovina o di maiale è usata per creare fodere interne.

Calzature di sicurezza, i diversi tipi di pelle

Ecco una descrizione dei vari tipi di pellami:

  • PELLE PIENO FIORE: dopo la lavorazione presenta ancora tutto lo strato superficiale, perché tale strato non viene “corretto”. Il valore minimo ammesso del coefficiente di permeabilità al vapore acqueo è di 0,8mg (cm2/h) secondo lo standard EN ISO 20345, e il valore medio del coefficiente di questo tipo di cuoio è in genere di 4mg (cm2/h).

Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today

 

Scarpe infortunistiche in pelle pieno fiore ideali selezionate da SafetyShoesToday

 

  • NUBUCK: è una pelle naturale particolarmente raffinata, che è stata sottoposta ad una leggera sabbiatura dal lato superficiale, e che ha quindi un aspetto satinato. Siccome rimane impermeabile all’acqua dopo la lucidatura, è utilizzata per le scarpe antinfortunistiche.

 

Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today

 

Scarpe infortunistiche in Nubuck ideali selezionate da SafetyShoesToday

€70.51
77.00
in stock
8 new from €62.90
Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
€56.80
in stock
1 new from €56.80
Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
Last updated on 02/07/2020 8:52 AM

 

  • PELLE SPLIT STAMPATA. Le pelli bovine hanno uno spessore dai 5 ai 10 millimetri, che rende possibile dividere il cuoio più di una volta. Il processo di spaccatura dà alla pelle uno spessore uniforme. Questo tipo di pelli (specialmente quella di bufalo) è la più economica. Il valore minimo ammesso del coefficiente di permeabilità al vapore acqueo è di 0,8mg (cm2/h) secondo lo standard EN ISO 20345; il valore medio del coefficiente di questo tipo di pelle è di 1,5mg (cm2/h).

 

Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today

 

Scarpe infortunistiche in pelle stampata ideali selezionate da SafetyShoesToday

 

  • SCAMOSCIATO: lo “scamosciato” è un termine generico che indica quelle pelli che hanno una superficie ruvida. Il valore minimo del coefficiente di permeabilità al vapore acqueo secondo lo standard EN ISO 20345 è di 0,8mg (cm2/h), e il valore medio del coefficiente di questo tipo di pelle è circa di 9mg (cm2/h).

 

Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today

 

Scarpe infortunistiche in pelle scamosciata ideali selezionate da SafetyShoesToday

€79.93
in stock
7 new from €67.99
Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
€72.09
in stock
1 new from €72.09
Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
€82.34
in stock
1 new from €82.34
Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
Last updated on 02/07/2020 8:52 AM

 

Materiali e tessuti sintetici:

  • MICROFIBRA: il termine “microfibra” può essere diviso in due parole per facilitare la comprensione: Micro e Fibra. In pratica si tratta di un materiale fatto di fibre molto piccole. Queste, infatti, si misurano in Dtex, e hanno una grandezza compresa fra le 0,5 e le 0,7 Dtex. 1Dtex o Decitex corrisponde a 1 grammo per 10.000 metri di filettatura, cioè qualcosa di così piccolo e leggero da pesare 1 grammo ogni 10.000 metri! La microfibra viene spesso confusa con la vera pelle, ma si tratta di un tessuto lavorato con del PU.

 

Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today

 

Scarpe infortunistiche in microfibra ideali selezionate da SafetyShoesToday

 

  • TESSUTI ESTERNI: ci sono vari tipi di tessuti per la tomaia di una scarpa antinfortunistica, ma la principale distinzione può essere fatta fra tessuti aperti e chiusi, la cui differenza è nella traspirazione. I primi sono adatti alle calzature di sicurezza impermeabili all’acqua, mentre i secondi alle calzature estive e, in generale, traspiranti. Il valore medio del coefficiente di permeabilità al vapore acqueo dei tessuti chiusi è di circa 3mg (cm2/h), e per i tessuti aperti supera i 10mg (cm2/h).

 

Scarpe infortunistiche in tessuto ideali selezionate da SafetyShoesToday

€115.95
in stock
2 new from €114.78
Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today Amazon.it
€85.39
107.00
in stock
17 new from €85.39
Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today Amazon.it
€43.53
in stock
1 new from €43.53
Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today Amazon.it
€94.35
in stock
6 new from €93.40
Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
Last updated on 02/07/2020 8:52 AM

 

  • CORDURA: Cordura® è un tessuto di poliammide. I tessuti Cordura® sono fatti con fibre di poliammide, che vengono tessute di nuovo e poi intrecciate. Questo rende il tessuto particolarmente resistente allo strappo. I tessuti Cordura® sono anche leggeri e molto traspiranti.

 

Calzature di sicurezza, tipi di pelle - Safety Shoes Today

Calzature di sicurezza, raccomandazioni

Ora conosci, almeno a grandi linee, i diversi tipi di pellami per calzature di sicurezza.

Queste sono le soluzioni che ti suggerisco se cerchi di capire quale sia il miglior pellame per le tue scarpe antinfortunistiche. Una volta che avrai scelto le scarpe antinfortunistiche con il giusto tipo di pellame, sarai più protetto e avrai un maggior comfort sul lavoro.

Ti assicuro che se usi i giusti tipi di pelle per le tue scarpe antinfortunistiche, vivrai una miglior esperienza lavorativa.

Cosa ne pensi dei vari tipi di pelle per calzature di sicurezza?

Hai qualche punto da aggiungere?

Dimmi pure la tua opinione o raccontami la tua esperienza utilizzando il form che trovi più in basso!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui