Quando devi comprare delle scarpe antinfortunistiche per il lavoro hai bisogno di sapere quali tipi di puntali antinfortunistici dovrebbero avere. Che tipi di puntali, e di quali materiali, ci sono sul mercato? Qual è la differenza fra i diversi tipi di puntali protettivi? In questo caso imparare qualcosa in più sulle specifiche tecniche ideate dai produttori specializzati ti sarà di grande aiuto.
In quest’articolo ti spiegherò tecnicamente cosa fare se hai bisogno di calzature di sicurezza ma non sai che tipo di materiale dovresti preferire per il puntale protettivo.
- Ti servono calzature di sicurezza senza parti in metallo?
- Stai cercando un puntale protettivo con un’eccezionale resistenza ad impatti e schiacciamenti?
- Hai bisogno di scarpe antinfortunistiche sportive e non troppo massicce?
- Hai bisogno di scarpe antinfortunistiche il più leggere possibile?
Esistono molte necessità diverse, e devi capire quali sono le tue. Lascia che ti mostri cosa offre il mercato, e a quali specifiche tecniche devi guardare per scegliere le calzature di sicurezza con il tipo di puntale protettivo perfetto per le tue esigenze.
Partiamo da una breve descrizione sui puntali protettivi in generale: un puntale protettivo deve proteggere le dita dei piedi da impatti e compressioni, ma la scelta fra i diversi tipi di puntale non è legata solo alla protezione, ma anche al comfort, al tipo di lavoro e al tipo di piede.
Da qui variano i materiali e la forma del puntale scelti. In conformità con lo standard EN 12568, tutti i puntali protettivi offrono protezione da impatti fino a 200J e da compressioni fino a 15kN.
La differenza fra I vari puntali protettivi sta principalmente nel peso, nel tipo di protezione e nel costo.
Contents
- 1 Puntali antinfortunistici: i materiali utilizzati e le loro proprietà basilari
- 2 Puntale antinfortunistico metallico VS non metallico
- 3 Scarpe antinfortunistiche puntale acciaio la selezione SafetyShoesToday
- 4 Scarpe antinfortunistiche puntale alluminio la selezione SafetyShoesToday
- 5 Scarpe antinfortunistiche con puntale in composito la selezione SafetyShoesToday
- 6 Scarpe antinfortunistiche con puntale in fibra di vetro: la selezione SafetyShoesToday
- 7 Alcuni dettagli aggiuntivi:
Puntali antinfortunistici: i materiali utilizzati e le loro proprietà basilari
- acciaio
- alluminio
- fibra di carbonio
- fibra di vetro
- plastica
Puntale antinfortunistico metallico VS non metallico
- PUNTALI METALLICI: Sono la storia delle scarpe antinfortunistiche, in quanto le prime venivano costruite con puntali d’acciaio.
ACCIAIO: Il puntale antinfortunistico in acciaio è esistenti, sottile ed economico. Nel mercato nordeuropeo è molto apprezzato per l’alto livello di protezione, anche se risulta essere abbastanza pesante. Il peso medio, infatti, è intorno agli 80/90gr. Le migliori applicazioni sono regolari calzature da lavoro, non è molto indicato per le calzature più sportive per via del peso.
Qualche dettaglio addizionale:
- Resistono al peso di un carrello elevatore di 4,5 tonnellate
- Resistono alla catena di una motosega
- I test di impatto danno buoni risultati ma non eccellenti, non c’è un vero effetto elastico (il puntale resta deformato dopo un impatto)
- Non offrono un buon isolamento termico
- I puntali d’acciaio economici potrebbero arrugginire
Scarpe antinfortunistiche puntale acciaio la selezione SafetyShoesToday


I puntali d’acciaio sono probabilmente la miglior scelta se nel tuo lavoro corri rischi elevati
ALLUMINIO: I puntali antinfortunistici d’alluminio (conosciuti anche come puntali in lega) sono stati ideati per ridurre il peso mantenendo la stessa resistenza di quelli d’acciaio (30-50% più leggeri dei puntali in acciaio). Naturalmente sono comunque un compromesso fra resistenza e leggerezza, consiglio di scegliere quelli in acciaio se si ha bisogno della massima protezione possibile, e quelli in alluminio se si ha bisogno di buona protezione e leggerezza.
La differenza fra i puntali d’alluminio e i puntali compositi è che sono entrambi leggeri, ma quelli di alluminio non sono, naturalmente, privi di parti in metallo, ma sono ideali per le scarpe antinfortunistiche più sportive. I puntali compositi invece non hanno parti in metallo, ma sono un po’ più grossi, il che li rende meno adatti a calzature sportive o per modelli da donna. Il peso medio di un puntale di alluminio è di circa 50/60gr.
Scarpe antinfortunistiche puntale alluminio la selezione SafetyShoesToday




Qualche ulteriore dettaglio
- I puntali antinfortunistici resistono bene a un carrello elevatore di 4,5 tonnellate (ma non bene quanto I puntali in acciaio)
- L’isolamento termico non è molto buono
- PUNTALI PROTETTIVI COMPOSITI (NON METALLICI): questo tipo di puntali è fatto di materiali non metallici. I materiali compositi più comuni sono la fibra di carbonio, la fibra di vetro e la plastica.
PLASTICA: i puntali protettivi di plastica sono molto leggeri, piuttosto economici e anche privi di parti in metallo. Sono leggermente spessi e ingombranti, quindi non sono la miglior scelta per calzature sportive o femminili, anche se troverai moltissime scarpe antinfortunistiche dallo stile sportivo, sul mercato, dotate di puntali compositi in plastica. Qual è la ragione? Per riuscire a superare i test di impatto e compressione e avere la stessa resistenza degli altri materiali, i puntali in plastica devono essere leggermente più spessi. Il peso medio è intorno ai 45/55gr.
Scarpe antinfortunistiche con puntale in composito la selezione SafetyShoesToday


Punti di cui tener conto
- Non resistono a un carrello elevatore di 4,5 tonnellate
- Non resistono alla catena di una motosega
- Hanno un buon isolamento termico, sono quindi ottimi per il lavoro a temperature molto alte o molto basse
- La struttura chimica dei materiali li rende non conduttivi all’elettricità
FIBRA DI VETRO: I puntali in fibra di vetro sono un ottimo compromesso se si ricercano sia la robustezza sia l’assenza di parti metalliche. La principale differenza fra la plastica e la fibra di vetro è che i puntali in fibra di vetro possono essere resi più sottili e superare comunque i test di impatto e compressione, quindi la scarpa avrà un disegno più slanciato. La quantità di scarpe antinfortunistiche con puntali fatti di questo materiale è in costante aumento. L’unico difetto è il prezzo, perché sono abbastanza cari in confronto agli altri materiali. Il peso medio è di circa 55/65gr.
E inoltre:
- I test di impatto danno ottimi risultati, i puntali di questo materiale hanno un effetto elastico, e gli impatti non lasciano segni visibili sul puntale
- Buon isolamento termico, sono indicati per il lavoro a basse o alte temperature
- La composizione chimica dei materiali li rende non conduttivi all’elettricità
Scarpe antinfortunistiche con puntale in fibra di vetro: la selezione SafetyShoesToday




FIBRA DI CARBONIO: I puntali in fibra di carbonio sono il miglior compromesso sul mercato fra leggerezza e robustezza, ma sono i più costosi. Oggigiorno è possibile trovare alcune scarpe antinfortunistiche con puntali di questo materiale.
Alcuni dettagli aggiuntivi:
- Non resistono alla catena di una motosega
- L’isolamento termico è buono, sono indicate per il lavoro ad alte o basse temperature
- La struttura chimica del materiale lo rende non conduttivo all’elettricità
Ora conosci a grandi linee i diversi tipi di materiale per i puntali protettivi.
Una volta che avrai selezionato le scarpe antinfortunistiche con il puntale protettivo giusto, sarai più protetto e avrai comfort sul luogo di lavoro.
Ti garantisco che, se usi il puntale protettivo giusto, vivrai una miglior esperienza lavorativa
Cosa ne pensi dei diversi tipi di materiali utilizzati?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento qua sotto!