Quando devi comprare delle scarpe antinfortunistiche per il lavoro che svolgi, hai bisogno di sapere cosa, effettivamente è la “resistenza all’impatto delle calzature di sicurezza”.
In cosa consiste? Come viene regolamentata? Qual è la differenza tra i diversi tipi di calzature? In questo caso imparare qualcosa in più sulle specifiche tecniche ideate dai produttori specializzati ti sarà di grande aiuto.
In quest’articolo ti spiegherò tecnicamente cosa è la resistenza all’impatto delle calzature di sicurezza. Analizziamola insieme.
La resistenza all’impatto delle calzature di sicurezza
Le calzature di sicurezza sono un elemento fondamentale in ogni ambiente lavorativo regolamentato, e assicurano sicurezza e protezione contro impatti e schiacciamenti di oggetti o mezzi pesanti. Le calzature di sicurezza ti stanno proteggendo?
Scegliere la calzatura di sicurezza appropriata per le specifiche esigenze del tuo lavoro è essenziale per garantirti protezione adeguata. Ma selezionare la scarpa giusta è solo metà del percorso cui dovrai sottoporti prima di acquistarla. L’altra metà dell’opera consiste, effettivamente, nell’analisi delle differenti caratteristiche essenziali di ogni calzatura che potrebbero interessarti.
Gli standard richiedono che le calzature di sicurezza siano conformi a determinate normative, in particolare per le scarpe antinfortunistiche alla normativa 20345, che suddivide le calzature in base alle varie caratteristiche che possiedono.
Ma comprare e indossare le giuste scarpe antinfortunistiche, non è sufficiente. Tutti i lavoratori, infatti, dovrebbero essere al corrente circa il livello di protezione del dispositivo che stanno utilizzando, in questo caso il dispositivo di sicurezza è la calzatura.
Resistenza all’impatto delle calzature di sicurezza, fino a 200 Joule
Partiamo da una breve descrizione sui puntali protettivi in generale: un puntale protettivo deve proteggere le dita dei piedi da impatti e compressioni, ma la scelta fra i diversi tipi di puntale non è legata solo alla protezione, ma anche al comfort, al tipo di lavoro e al tipo di piede.
Da qui variano i materiali e la forma del puntale scelti.
I puntali possono essere composti di diversi materiali, acciaio, alluminio, composite, fibra di vetro e di carbonio. Se vuoi capire le differenti proprietà di tutti i tipi di puntale protettivo leggi quest’articolo sui puntali di sicurezza, la cosa interessante è che capirai quale puntale ti interessa per le tue prossime calzature di sicurezza.
In conformità con lo standard EN 12568, tutti i puntali protettivi offrono protezione da impatti fino a 200J e da compressioni fino a 15kN.
Oggi giorno, fortunatamente, le ferite causate da oggetti che cadono sulle calzature di sicurezza dei lavoratori non sono tantissime; di conseguenza, la maggior parte delle scarpe si consuma solo per l’usura e la resistenza all’impatto delle calzature di sicurezza. Ma attenzione, l’incidente può sempre capitare e tu devi essere protetto!
Scarpe antinfortunistiche estive selezionate da SafetyShoesToday:




Punti chiave della Resistenza all’impatto delle calzature di sicurezza
Per passare i test di impatto e compressione intervengono le normative che spiegano al produttore esattamente come dev’essere condotto sia il test di impatto che di compressione. Ciò che mi piace trasmetterti è che entrambi i test sono stati ideati per controllare, dopo un impatto o una compressione sul puntale, quanto spazio resta all’interno della zona del puntale, e se lo stesso ha subito rotture in seguito alla sollecitazione. Perchè? Perchè ciò che ci interessa è che le dita del tuo piede siano protette sia a seguito della caduta che di uno schiacciamento da parte di un oggetto o di un mezzo pesante.
Resistenza all’impatto delle calzature di sicurezza: Conclusione
Spesso, quando le scarpe antinfortunistiche non riescono a soddisfare alcune aspettative, è solo perché il modello non è appropriato per quella determinata mansione lavorativa, con tutti i rischi che ne conseguono. I professionisti della sicurezza possono garantire che i lavoratori siano equipaggiati con le giuste scarpe, effettuando una valutazione dei pericoli per ogni attività lavorativa per determinare quale tipo di protezione del piede è necessaria per ciascun lavoro.
Ora sai a grandi linee cos’è la resistenza all’impatto delle calzature di sicurezza.
Scarpe antinfortunistiche quattro stagioni selezionate da SafetyShoesToday:








Una volta che avrai selezionato le scarpe antinfortunistiche con il puntale protettivo giusto e la giusta resistenza all’impatto, sarai più protetto e avrai più comfort sul tuo lavoro.
Ti garantisco che se scegli la giusta calzatura di sicurezza, vivrai una miglior esperienza lavorativa
Cosa ne pensi della resistenza all’impatto?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento qua sotto!