Una delle cose che devi guardare quando cerchi un nuovo paio di scarpe antinfortunistiche è che sistemi di chiusura possiede. Quanti sistemi di chiusura per calzature di sicurezza esistono sul mercato, e qual è la differenza fra i diversi sistemi?
Anche in questo caso saperne di più sugli espedienti tecnici utilizzati dai produttori specializzati ti può essere di grande aiuto.
In quest’articolo ti spiegherò cosa fare se hai bisogno di scarpe antinfortunistiche ma non sai quale sistema di chiusura debba scegliere.
Scommetto che ti sorprenderai di quanto sia facile trovare il prodotto perfetto per le tue specifiche esigenze!
- Hai bisogno di scarpe antinfortunistiche che si adattino perfettamente alla forma del tuo piede?
- Ti servono calzature con sistema di allacciatura rapida?
- Cerchi una classica cerniera zip per mettere e togliere le tue calzature facilmente?
Ogni lavoro comporta delle esigenze specifiche, e ti aiuterà molto capire quali siano le tue.
Lascia che ti mostri che cosa offre il mercato e quali caratteristiche devi controllare per trovare il perfetto sistema di chiusura per le tue necessità.
Contents
- 1 Sistemi di chiusura per calzature di sicurezza: descrizione dei più comuni sistemi
- 1.1 BOA SYSTEM
- 1.2 Scarpe antinfortunistiche con BOA ideali selezionate da SafetyShoesToday
- 1.3 LOCK LACES
- 1.4 Scarpe antinfortunistiche con LOCK LACES ideali selezionate da SafetyShoesToday
- 1.5 CERNIERE
- 1.6 Scarpe antinfortunistiche con cerniere ideali selezionate da SafetyShoesToday
- 1.7 VELCRO
- 1.8 Scarpe antinfortunistiche con VELCRO ideali selezionate da SafetyShoesToday
- 1.9 LACCI
- 1.10 Scarpe antinfortunistiche SENZA LACCI ideali selezionate da SafetyShoesToday
- 1.11 LACCI ELASTICI
Sistemi di chiusura per calzature di sicurezza: descrizione dei più comuni sistemi
BOA SYSTEM
è un sistema di chiusura innovativo, originariamente ideato per calzature sportive e di recente introdotto nelle scarpe antinfortunistiche.
Non è economico, ma permette all’utente di adattare le scarpe al proprio piede comodamente e con gran rapidità.
Ha anche il vantaggio di permettere la rimozione rapida in caso di necessità, qualità richiesta in alcuni settori lavorativi.
Ci sono già alcune compagnie concorrenti che offrono sistemi analoghi, ma il BOA resta il migliore.
Ma vediamo una descrizione fornita direttamente dai produttori:
“con il sistema di chiusura registrato BOA® il comfort è assicurato anche se indossi le tue calzature di sicurezza per tutto il giorno”.
Il sistema è progettato in modo da permettere una rimozione rapida della calzatura in caso di emergenza.
A differenza dei tradizionali lacci, con il sistema BOA® puoi liberare il piede dalla calzatura, stringere o allentare la chiusura con un semplice clic e girando una manopola.
Semplice e rapido! Grazie a resistenti stringhe di acciaio inox, il sistema BOA® permette di stringere o allentare la chiusura con precisione millimetrica.
Oltre al comfort, questo comporta maggior sicurezza, perché la scarpa aderisce meglio al piede”.
Scarpe antinfortunistiche con BOA ideali selezionate da SafetyShoesToday


Sistemi di chiusura per calzature di sicurezza: i Lock Laces
LOCK LACES
si tratta di un altro sistema di chiusura molto diffuso, tanto che lo troviamo ovunque, anche nelle calzature per bambini.
E’ un sistema semplice, molto facile e veloce da utilizzare. Per la maggior semplicità di utilizzo rispetto al tradizionale sistema a lacci, è particolarmente apprezzato dagli utenti sovrappeso, o da utenti con problemi alla schiena che hanno difficoltà a piegarsi per allacciare le proprie calzature.
I lock laces sono abbastanza economici e disponibili in moltissime varianti. Visita il sito della compagnia numero uno nella produzione di lock laces: www.locklaces.com.
Scarpe antinfortunistiche con LOCK LACES ideali selezionate da SafetyShoesToday
Vediamo ora cosa dicono ne dicono i produttori:
“i lock lace sono nati nel 1997, quando il professionista di atletica leggera Eric Jackson, frustrato dalle scarpe che si slacciavano nel mezzo delle gare, ha deciso di trovare una soluzione al suo problema.
Un giorno, dopo gli allenamenti, Eric prese due corde elastiche e due bloccacordoni e cominciò a sperimentare.
Poco dopo, aveva inventato un nuovo tipo di chiusura. Quando vide che i suoi amici continuavano a chiedergli di farne un paio anche per loro, John comprese il potenziale di vendita della sua invenzione.
L’anno successivo, Eric brevettò la sua invenzione, aprì un negozio e cominciò a vendere i suoi Lock Laces™.
Inizialmente la sede della sua compagnia, Street Smart LLC, era la casa di sua madre a Baltimora, MD. Nel 2011 Eric si associò con Frank Sutton e con la Positive Distribution LLC.
Insieme portarono i Lock Laces sul mercato internazionale™. Oggi Frank e il team di Positive Distribution LLC sono al lavoro per portare i Lock Laces nelle scarpe di chiunque ne abbia bisogno!”.
Sistemi di chiusura per calzature di sicurezza: le cerniere
CERNIERE
come ben sappiamo, le chiusure a cerniera sono tutt’altro che un’esclusiva delle calzature: se ne trovano ovunque, dai vestiti agli zaini, dalle borse, alle tende da campeggio.
Per quanto riguarda le calzature sono molto comuni negli scarponi dei vigili del fuoco, e in tutti quei tipi di calzatura che si devono poter rimuovere velocemente se necessario.
Fra le centinaia, se non migliaia di produttori di chiusure lampo non si può non nominare il gruppo YKK, primo produttore di chiusure a cerniera nel mondo. www.ykkfastening.com.
Vediamo come ne parlano i fabbricanti:
“il gruppo YKK è considerato una garanzia in tutto il mondo, grazie agli standard di produzione impeccabili e ai minuziosi controlli di qualità effettuati regolarmente sui propri prodotti.
Ci sono sistemi di produzione e fornitura integrati che soddisfano tutte le necessità dei numerosi clienti nel mondo. Il Fastening Products Group (Gruppo di Produzione di Chiusure) fa esattamente ciò che dice il suo nome: fabbrica e vende chiusure di vario tipo.
E’ qui che la YKK ha cominciato, ed è da più di 75 anni che produce e mette sul mercato sistemi di chiusura.
Oggi le chiusure di marca YKK® utilizzate in tutto il mondo, e continuiamo a porci la sfida di aumentare ulteriormente il valore del nostro marchio e di creare nuova domanda per i nostri prodotti”.
Scarpe antinfortunistiche con cerniere ideali selezionate da SafetyShoesToday


Sistemi di chiusura per calzature di sicurezza: il velcro
VELCRO
un tipo di chiusura alternative alle cerniere e ai lacci è il velcro.
Anche in questo caso ci sono migliaia di aziende che producono chiusure di questo tipo, ma VELCRO™ è ancora il produttore numero uno.
La famiglia di chiusure a strappo del marchio VELCRO™, include la combinazione “Hook 88/Loop 1000”, la più popolare e usata nel mondo.
In aggiunta ai prodotti tradizionali fatti di nylon offriamo chiusure in poliestere, polipropilene, aramide e acciaio inox, ognuno con le sue proprie prestazioni e caratteristiche estetiche.
Scarpe antinfortunistiche con VELCRO ideali selezionate da SafetyShoesToday
Sistemi di chiusura per calzature di sicurezza: i lacci
LACCI
senz’altro il più classico metodo di chiusura, imbattuto in termini di diffusione, semplicità, costi ed efficienza sul mercato.
E’ impossibile nominare una marca principale quando si parla di chiusure a laccio. C’è una grandissima varietà di lacci fra cui scegliere, ma di seguito ce ne sono un paio che potresti trovare particolarmente interessanti, ovvero i lacci:
- Ignifughi: di norma, internamente sono costituiti da fibre di Nomex® (in aggiunta agli oltre tre milioni di vigili del fuoco che in tutto il mondo sono protetti da capi d’abbigliamento in Nomex®, ci sono milioni di persone sparse per il globo, fra cui personale militare, agenti di polizia, piloti di auto da corsa e lavoratori del settore industriale, che si affidano alla resistenza al calore e alle fiamme della fibra di Nomex® per proteggersi dai rischi che corrono ogni giorno sul lavoro).
- Fluorescenti: per aumentare la propria visibilità nell’oscurità notturna
- Elastici: si adattano ai movimenti del piede durante l’attività lavorativa.
Scarpe antinfortunistiche SENZA LACCI ideali selezionate da SafetyShoesToday

Sistemi di chiusura per calzature di sicurezza: i lacci elastici
LACCI ELASTICI
non si tratta propriamente di un sistema di chiusura, ma, specialmente nel settore sanitario e dei servizi, i lacci elastici sono molto frequenti. Quindi valeva la pena di nominarli.
Ora che, almeno a grandi linee, conosci i diversi tipi di sistemi di chiusura per calzature di sicurezza, voglio mostrarti alcuni esempi di prodotto:
Questi sono i prodotti che mi sento di consigliarti se cerchi di capire quale sia il miglior sistema di chiusura per le tue scarpe antinfortunistiche.
Una volta che avrai selezionato le scarpe antinfortunistiche con il sistema di chiusura adatto alle tue esigenze, lavorerai in sicurezza e in maggior comodità.
Ti assicuro che, se usi il giusto sistema di chiusura per le tue calzature di sicurezza, la tua esperienza lavorativa migliorerà.
Cosa ne pensi dei sistemi di chiusura per calzature di sicurezza?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento qua sotto!