Dove sono richieste le calzature di sicurezza?

0
130
Where is it necessary to wear safety footwear? safetyshoestoday

Il datore di lavoro deve garantire che ciascun lavoratore utilizzi scarpe antinfortunistiche quando effettua mansioni in zone dove esiste un rischio di lesioni del piede a causa di oggetti che possono cadere, che possono perforare la suola o quando l’uso di calzature protettive possa proteggere in caso di scariche elettriche, e così via.

Mentre tecnologia e scarpe antinfortunistiche continuano ad evolversi su base quasi regolare e con scadenza relativa a determinati fattori (normative, adeguamento, comfort, etc.), una realtà rimane pur sempre stabile: ovvero industrie, cantieri, ospedali, strade e, più in generale qualsiasi lavoro che possa comportare dei rischi, ha costantemente bisogno di protezione. Quindi, dove sono richieste le calzature di sicurezza? Scopriamolo insieme.

Se hai bisogno di farmi una domanda specifica scrivimi una email a robert.frog@safetyshoestoday.com.
Oppure contattami qui. Sarò felice di risponderti!

 

Dove sono richieste le calzature di sicurezza?

Dove sono richieste le calzature di sicurezza? - Safety Shoes Today

In relazione a ciò che detto in precedenza e a conferma di questo, pare giusto sostenere la teoria che siamo “fatti tutti in carne ed ossa” e che, di conseguenza, i nostri piedi hanno bisogno di protezione costante, specialmente sul lavoro.

Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; per cui, ciò a cui miro è insegnarti a capire i luoghi di lavoro dove sono richieste le calzature di sicurezza.

Leggi l’articolo: Calzature di sicurezza per ogni tipo di lavoro

Dove sono richieste le calzature di sicurezza? - Safety Shoes Today

In relazione ad ogni tipo di lavoro esistono varie tipologie di scarpe antinfortunistiche:

  • per luoghi freddi: sono necessari una fodera isolante e una suola “CI” isolante dal freddo. In genere è consigliabile una buona sicurezza antiscivolo

  • a prova d’acqua: Raccomandate calzature S2 o S3. A seconda della quantità di liquidi e spruzzi in cui si può incorrere potrebbe essere necessario indossare calzature dotate di membrana impermeabile WR.

 

Scarpe antinfortunistiche S2 e S3 selezionate da SafetyShoesToday

S2:

out of stock
Dove sono richieste le calzature di sicurezza? - Safety Shoes Today Amazon.it
€41.99
in stock
2 new from €41.99
Dove sono richieste le calzature di sicurezza? - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
€60.00
in stock
3 new from €54.00
Dove sono richieste le calzature di sicurezza? - Safety Shoes Today Amazon.it
€28.82
in stock
2 new from €28.82
Dove sono richieste le calzature di sicurezza? - Safety Shoes Today Amazon.it
Last updated on 27/06/2020 4:44 AM

S3:

  • per donne: sono necessarie taglie piccole e una specifica calzata da donna; un look femminile è preferibile.

  • per incendi forestali: dai normali stivaletti S3 HRO agli stivali certificati UNI EN 15090 di tipo 1, a seconda delle specifiche. 

  • Elettricisti = c’è una norma specifica per questo: CEI EN 50321, e gli stivali che seguono questo standard sono tutti di materiali polimerici. 

  • Lavoro in fonderia: esiste una norma specifica chiamata UNI EN ISO 20349. A seconda del tipo di metalli fusi ci sono diverse certificazioni, come “AL” e “FE”, specifiche per il tipo di materiale. 

  • Acciaierie: come per l’industria meccanica, la robustezza è il punto focale, quindi le suole di TPU o di gomma nitrilica sono preferibili.

  • Industria alimentarein questo settore ci sono alcune caratteristiche basilari. Vengono impiegate suole di qualsiasi tipo, dovrebbero essere scelte in base al proprio luogo di lavoro; le più utilizzate sono quelle di PU mono-densità, per via della comodità.

  • Fabbricazione di prodotti microelettronici: le scarpe antinfortunistiche ESD sono preferibili, per le migliori proprietà antistatiche e perché proteggono le apparecchiature sensibili all’elettricità statica dalle scariche elettrostatiche.

 

Scarpe antinfortunistiche ESD selezionate da SafetyShoesToday

Last updated on 27/06/2020 4:44 AM

 

  • Servizio ospedaliero: c’è un’ampia gamma di prodotti per il servizio ospedaliero, a seconda del tipo specifico di applicazione. 

Calzature di sicurezza per ogni tipo di lavoro: altre mansioni

  • Lavori sui tetti: esistono scarpe antinfortunistiche specifiche per questo tipo di lavoro con suole piatte. 

  • Settore dei servizi: prodotti con suole fatte perlopiù di PU mono-densità, con o senza puntali protettivi, in genere senza lamine anti-perforazione. 

  • per uniformi: dipende molto dal tipo di uniforme a cui si accompagnano, ma in genere sono scarpe e stivali senza puntali protettivi (20347). 

 

Scarpe occupazionali senza puntale EN 20347 selezionate da SafetyShoesToday

€66.41
in stock
2 new from €51.85
Dove sono richieste le calzature di sicurezza? - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
€55.95
in stock
1 new from €55.95
Dove sono richieste le calzature di sicurezza? - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
€60.64
in stock
2 new from €47.23
Dove sono richieste le calzature di sicurezza? - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
Last updated on 13/02/2021 7:06 AM

 

  • Vetreria: Esiste una protezione specifica per questo tipo di lavoro, non è obbligatoria ma raccomandata. Si tratta della protezione dal taglio certificata “CR”

  • Industria chimica: se c’è presenza di agenti chimici o acidi forti è preferibile l’uso di stivali polimerici (13832). 

  • Industria meccanica: la robustezza è il punto cardine, quindi si preferiscono le suole di TPU o di gomma nitrilica. 

  • Militari: a seconda del tipo di corpo militare o squadra, il colore varia dal giallo sabbia, al khaki, al nero. Spesso sono richieste cerniere laterali. 

  • Primo soccorso: normalmente stivaletti o anfibi. Perlopiù sprovvisti di puntale protettivo, sono di colore nero con colori chiari ai lati come l’arancione, il giallo o il rosso, e presentano bande riflettenti per essere visibili di notte. 

  • Saldatori: esiste un tipo specifico di scarpe antinfortunistiche per i saldatori, che hanno lacci (che possono essere ignifughi o meno) coperti da un pezzo di pelle non rimovibile. 

  • Vigili del fuoco: questo tipo di stivali segue lo standard UNI EN 15090. Ci sono 3 diversi tipi di marcature per vigili del fuoco, a seconda dei diversi tipi di intervento.

  • Gestione dei rifiuti: nelle condizioni più estreme sono consigliati il puntale in acciaio, le lamine anti-perforazione e una suola resistente e SRC (antiscivolo). 

Calzature di sicurezza per ogni tipo di lavoro: dettagli

  • Industria automobilistica: ci sono differenti tipi di applicazioni per l’industria automobilistica, ma le principali caratteristiche richieste sono la leggerezza, l’assenza di parti metalliche esterne, (che potrebbero graffiare le carrozzerie, sostituite quindi da occhielli di plastica) e di solito suole di PU  o PU/PU. 

  • Lavorazione (fusione) dell’alluminio: le calzature per le applicazioni di questo tipo rientrano nella sottocategoria “AL”, cioè resistono a schizzi di alluminio fuso. Delle suole di gomma nitrilica HRO sono raccomandate.

  • Elettricisti: questo tipo di stivali segue lo standard CEI EN 61340, sono ammessi solo stivali polimerici. 

  • Scarpe antinfortunistiche ibridequeste sono calzature di classe II che incorporano un secondo materiale che estende la tomaia

In tutti questi casi, le scarpe antinfortunistiche comportano un serie di caratteristiche diverse in base ad ogni tipologia e luogo di lavoro.

 

Calzature di sicurezza per ogni tipo di rischio

Dove sono richieste le calzature di sicurezza? - Safety Shoes Today

Comprare il tipo di scarpe antinfortunistiche giusto non è banale. Dovrai informarti bene perché sul mercato ci sono moltissimi tipi di scarpe antinfortunistiche, ognuno adatto ai rischi di uno specifico tipo di lavoro.

Il tipo di rischio di una mansione lavorativa è direttamente proporzionale al luogo di lavoro; in parole povere, ogni luogo di lavoro comporta determinati pericoli e ogni pericolo dovrebbe essere tutelato da una determinata calzatura di sicurezza.

Inoltre, le scarpe antinfortunistiche sono richieste se:

  • lo esige l’azienda o il responsabile dei lavoratori per la sicurezza;
  • è dettato dal buon senso e non per forza devi esserne obbligato;
  • senti di correre dei rischi;
  • vuoi più protezione anche per i tuoi lavori domestici o nel bricolage;
  • ti sei fatto male in passato e quindi “l’esperienza insegna”.

 

Conclusione

Spero che questa lista ti aiuti a capire dove sono, effettivamente, richieste le scarpe antinfortunistiche adatte ai tuoi bisogni, tanto da essere più protetto sul lavoro.

Hai qualche punto da aggiungere?

Lasciaci un commento qua sotto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui