Ergonomia delle calzature di sicurezza

0
190
Ergonomia-delle-calzature-di-sicurezza

L’ergonomia delle calzature di sicurezza è importante! Se le tue scarpe antinfortunistiche sono comode, sicure e durevoli è grazie al lavoro di migliaia di persone che sin dall’inizio della storia delle scarpe antinfortunistiche hanno continuato a lavorare e sviluppare idee e normative per migliorarle.

In relazione al lavoro, il termine Ergonomia delle calzature di sicurezza riveste un ruolo nel mantenimento delle condizioni di lavoro ottimali, i processi operativi e lo spazio di lavoro al fine di proteggere i dipendenti da infortuni e problemi di salute e dai disagi che possono derivarne.
La normativa sull’ergonomia delle calzature di sicurezza cita i problemi del sistema muscolo-scheletrico come causa comune di incapacità lavorativa e di numerosi problemi di salute.

Se hai bisogno di farmi una domanda specifica scrivimi una email a robert.frog@safetyshoestoday.com.
Oppure contattami qui. Sarò felice di risponderti!

La maggior parte dei problemi del sistema muscolo-scheletrico colpisce principalmente le articolazioni e la colonna vertebrale. Tra gli altri fattori, il verificarsi di queste patologie è legato al tipo di movimento, al tipo di mansione lavorativa, ai carichi sollevati, spostati, alla postura corretta o meno e al livello di fatica, che dipende direttamente dalla propria mansione.

 

Le soluzioni più idonee alle esigenze psicofisiche dei lavoratori

Per evitare eventuali conseguenze sgradevoli causate da condizioni lavorative non idonee, in primo luogo è necessario adeguare i processi di lavoro, gli spazi di lavoro e, appunto, le condizioni e tutto ciò rientra nel quadro generale della disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano in rapporto alla progettazione delle macchine e agli ambienti di lavoro.

Nei posti di lavoro in cui devono essere indossati indumenti protettivi un ulteriore fattore a cui, finora, non si è data molta attenzione sono le scarpe antinfortunistiche, che hanno una grande influenza sul corpo, sul movimento e sul carico. Alcuni studi hanno dimostrato che oltre alla distribuzione della pressione plantare, la costruzione e il design di queste scarpe influiscono in toto sul corpo, dalle articolazioni fino alla corretta postura; di conseguenza, è possibile equilibrare lo sforzo che viene posto sulle diverse aree.

Ergonomia delle calzature di sicurezza: I problemi legati alla cattiva postura

Il mancato supporto e il grave affaticamento possono causare gravi dolori ai piedi. Data l’interconnessione tra ossa, articolazioni, tendini, legamenti e muscoli, la maggioranza dei problemi che si verificano comunemente nell’area della colonna vertebrale può essere spesso a carico dei piedi.

Altre possibili conseguenze negative includono il posizionamento errato del piede, come la fascite plantare, i cosiddetti piedi piatti e così via. Queste mal posizioni causano già un cambiamento nella distribuzione della pressione quando si lavora molto tempo in piedi. Inoltre, altri problemi possono portare ad un aumento o diminuzione della pressione sui muscoli e sulle articolazioni, creando numerose altre patologie invalidanti.

CONSIGLIO: Ti consiglio quindi di fare attenzione alle solette delle calzature che acquisterai, perché non acquistare già adesso un paio di scarpe antinfortunistiche che ti facciano stare meglio?

 

Scarpe antinfortunistiche comode selezionate da SafetyShoesToday

€70.90
in stock
3 new from €70.90
Amazon.it
€106.00
121.00
in stock
16 new from €105.00
Amazon.it
Free shipping
€96.11
105.00
in stock
9 new from €93.60
Amazon.it
Free shipping
€95.49
107.00
in stock
19 new from €90.00
Amazon.it
Free shipping
€109.00
in stock
6 new from €109.00
Amazon.it
Free shipping
Last updated on 29/06/2020 6:11 AM

 

I componenti di una calzatura di sicurezza che possono influenzare i problemi

La forma e le caratteristiche della suola possono influenzare la distribuzione della pressione sulle articolazioni. La superficie della suola, infatti, colpisce l’area dove il piede esercita una forza peso, e lo fa in modo maggiore dove il peso è maggiore. Ulteriori elementi di supporto, in genere, sono comunemente incorporati nella struttura della calzatura di sicurezza.

Una soletta interna per scarpe antinfortunistiche, per esempio, serve a correggere i disallineamenti del piede e a controllare i movimenti al fine di prevenire danni e lesioni alla colonna vertebrale e ai piedi. Ad esempio, per ridurre l’iperpronazione del piede e prevenire sforzi avversi attraverso questo movimento, i supporti mediali sono spesso attaccati al lato interno del piede. Speciali rinforzi di torsione sono abbastanza comuni nella zona metatarsale poiché riducono la capacità di rotazione della parte anteriore e posteriore del piede, prevenendo così le lesioni.

Il design ergonomico della suola è presente in numerose scarpe antinfortunistiche. In alcuni modelli di scarpe antinfortunistiche la suola ha una stabilità torsionale ottimizzata per il piede medio, scanalature flessibili per aumentare il movimento e un punto di rotazione per supportare la rotazione nella parte anteriore del piede. Nel complesso, il design della suola supporta il movimento naturale del piede dal tallone lungo la parte esterna del piede medio fino all’alluce.

 

Scarpe antinfortunistiche comodissime selezionate da SafetyShoesToday

€87.62
in stock
3 new from €67.53
Amazon.it
€89.02
in stock
5 new from €89.00
Amazon.it
Free shipping
€87.99
in stock
4 new from €67.53
Amazon.it
Free shipping
€46.11
in stock
2 new from €46.11
Amazon.it
Free shipping
€83.36
in stock
3 new from €83.36
Amazon.it
Free shipping
€124.64
in stock
4 new from €119.00
Amazon.it
Free shipping
€118.50
in stock
3 new from €118.50
Amazon.it
Free shipping
Last updated on 29/06/2020 6:11 AM

 

Ergonomia delle calzature di sicurezza: l’assorbimento degli urtiErgonomia-delle-calzature-di-sicurezza

Anche senza aiuti il corpo può, in una certa misura, assorbire le forze e gli urti a cui le articolazioni e la schiena sono soggetti, soprattutto quando si sta in piedi a lungo: queste vengono distribuite in aree di grasso sottocutaneo naturale.

La suola delle scarpe antinfortunistiche ammortizzanti, riescono ad equilibrare il livello di assorbimento. Maggiore è l’assorbimento degli urti nella scarpa, minore è il fabbisogno energetico dei muscoli di un individuo per elaborare le forze corrispondenti. Questo vale anche per lo sforzo sulle articolazioni e su tutta la colonna vertebrale.

Un maggiore livello di assorbimento degli urti è ottenuto attraverso materiali a bassa densità (poliuretano per iniezione, EVA) e un numero più elevato di strati di suola. I materiali in EVA sono spesso usati nelle calzature sportive, con l’aggiunta di gel o sacche d’aria in alcuni casi. A seconda della zona di applicazione, le suole ammortizzanti sono spesso utilizzate per le scarpe antinfortunistiche.

CONSIGLIO: La cosa che ti può assolutamente interessare è che la normativa delle scarpe antinfortunistiche, la 20345, impone un test di assorbimento di energia nella zona del tallone, con un minimo valore di 20J. Ogni calzatura ottiene un risultato per questo test, non tutti i produttori sponsorizzano tale valore ottenuto, ma tu potresti chiedere al tuo fornitore di fiducia le calzature con un ottimo valore di assorbimento degli impatti nella zona del tallone.

Ergonomia delle calzature di sicurezza: struttura intera di una calzatura di sicurezza

La struttura e il materiale delle scarpe antinfortunistiche hanno un notevole impatto sul comfort di chi le indossa. Oltre alla vestibilità e alla traspirabilità, anche gli elementi di supporto sono fondamentali. I materiali traspiranti, per esempio, sono utilizzati per creare un ricco comfort per chi li indossa, perché assorbono e de-assorbono il sudore mantenendo un ottimo microclima interno alla calzatura.

Il comfort è dato, anche, dalla prevenzione di attriti e punti di pressione. I modi per ottenere questo risultato includono l’integrazione di una linguetta imbottita o di un collarino nella scarpa, in modo che non vi siano bordi taglienti o parti ruvide.

 

Ergonomia delle calzature di sicurezza: la forma di una calzatura di sicurezzaErgonomia-delle-calzature-di-sicurezza

Un altro importante fattore che influenza l’ergonomia delle calzature di sicurezza, sta anche nella forma individuale del piede che gioca un ruolo molto importante. Oltre alle caratteristiche aggiuntive e ai disallineamenti del piede, questo è soprattutto determinato dalla lunghezza e dalla larghezza del piede . La lunghezza del piede è generalmente sempre soddisfatta dalle misure di una calzatura di sicurezza standard.

CONSIGLIO: una cosa che ti può interessare è che nel mercato sono disponibili calzature con ampiezza variabile, solitamente dichiarata in Mondopoint (leggi l’articolo che ho scritto su questo tema). Se hai bisogno di una scarpa più o meno ampia ti consiglio di studiare il tema perché potresti trarne molti benefici.

Nel complesso, ci sono molte opzioni per incorporare l’ergonomia nelle calzature di sicurezza. Come descritto in precedenza, le linee di scarpe antinfortunistiche includono già oggi molte caratteristiche ergonomiche. Ciò nonostante, l’ergonomia delle calzature di sicurezza è sempre in una costante innovazione per garantire la migliore protezione possibile e, viene fornito supporto agli utenti nel loro ambiente di lavoro quotidiano.

 

Conclusione

Mi auguro che questo articolo sull’ergonomia delle calzature di sicurezza ti aiuti a trovare il giusto paio di scarpe antinfortunistiche per le tue necessità, così che tu possa essere protetto sul lavoro e non avere problemi in seguito.

Cosa ne pensi dell’ergonomia delle scarpe antinfortunistiche?

Ergonomia delle calzature di sicurezza. Hai qualche punto da aggiungere?

Lasciaci un commento qua sotto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui