Peso scarpe antinfortunistiche: quanto e perchè è importante nelle calzature di sicurezza

0
226
La rilevanza del peso delle calzature di sicurezza safetyshoestoday

Oggi, i costruttori di scarpe antinfortunistiche sono costantemente in sviluppo di metodi sempre più innovativi per migliorare la vestibilità e il comfort di ogni modello. Questo, perché alcune calzature di sicurezza possono essere piuttosto ingombranti e pesanti e ciò evoca la domanda più comune: quanto pesa e/o dovrebbe pesare una calzatura di sicurezza regolamentare? Qual è il peso delle calzature di sicurezza? Quindi, quanto incide il peso scarpe antinfortunistiche su un modello?

Poiché i prodotti sono infiniti, il peso della scarpa antinfortunistica non si può standardizzare. Inoltre, esistono numerose marche e modelli che potrebbero rivoluzionare totalmente peso e dimensioni della scarpa antinfortunistica. In verità, è quasi impossibile stabilire quanto dovrebbe pesare una calzatura di sicurezza (intendo il peso ottimale). Tuttavia, esistono calzature con pesi totalmente differenti. Vediamo un pò di analizzare il tema, cosa influisce sul peso di una calzatura di sicurezza.

Se hai bisogno di farmi una domanda specifica scrivimi una email a robert.frog@safetyshoestoday.com.
Oppure contattami qui. Sarò felice di risponderti!

Peso scarpe antinfortunistiche

Il peso di una calzatura di sicurezza dipende da vari fattori tra cui la dimensione, il modello e il disegno. Inoltre, il peso delle scarpe dipende molto dal materiale del puntale: in genere il più leggero è la fibra di carbonio, poi la fibra di vetro, l’alluminio ed il composito, l’acciaio è in genere il più pesante. Inutile dire che una scarpa antinfortunistica più alta tipo ranger pesa di più di un polacco alla caviglia, che pesa più di una scarpa. Le scarpe con parti metalliche e pellami potrebbero arrivare a pesare anche 2 chilogrammi, così come le scarpe senza parti metalliche, in tela e microfibra possono anche pesare 1 chilo o meno.

Ad esempio, l’acciaio è circa 2,5 volte più denso e pesante dell’alluminio, tuttavia, il primo è molto più resistente del secondo e sopporta meglio i rischi di un ambiente di lavoro pericoloso.

Inoltre, alcuni standard e requisiti di assicurazione devono essere soddisfatti in alcuni ambienti di lavoro.

Quanto pesano le scarpe antinfortunistiche? La rilevanza del peso delle calzature di sicurezza

Peso scarpe antinfortunistiche: quanto e perchè è importante nelle calzature di sicurezza - Safety Shoes Today

Quando si tratta di selezionare la giusta calzatura di sicurezza, dovrai in primis prendere in considerazione il tipo di lavoro che svolgi quindi i rischi e, ovviamente, le tue preferenze. Naturalmente, è meglio indossare scarpe antinfortunistiche con puntale di sicurezza se il lavoro le richiede e che soddisfino determinate caratteristiche:

  • un peso sempre inferiore è quasi sempre associato al comfort
  • una calzatura di sicurezza più leggera è anche più flessibile
  • indossare una scarpa più leggera equivale a svolgere un lavoro pesante e ad avere gambe meno stanche dopo 8/10 ore di lavoro continuo.

Attenzione, però, a non perdere di vista la cosa più importante che riguarda una calzatura di sicurezza leggera o pesante che sia, ovvero la protezione; se hai bisogno, infatti, di una suola in gomma contro agenti chimici non puoi ridurre il peso della scarpa, acquistandone una con suola in PU e, quindi, rischiare di perdere in protezione, o una scarpa in tela se hai bisogno di resistenza all’acqua. Insomma, ricorda che i materiali sono molto importanti per qualsiasi lavoro tu svolga e che, il peso è nettamente proporzionale proprio a queste caratteristiche.

Scarpe antinfortunistiche peso: la suola e il puntale

Peso scarpe antinfortunistiche: quanto e perchè è importante nelle calzature di sicurezza - Safety Shoes Today

Il peso di una calzatura di sicurezza dipende molto, anche, dalla suola (leggi articolo sulle suole); per esempio l’ordine di peso delle suole IN GENERE è:

  • Gomma piena: questa tipologia di suola è la più pesante tra quelle elencate e viene utilizzata soprattutto per le calzature di sicurezza che richiedono un’elevata resistenza all’usura e al contatto con sostanze chimiche. La sua struttura compatta la rende poco adatta ad assorbire gli urti e non è la scelta migliore per chi cerca una scarpa leggera.
  • PU/Gomma: questa suola è composta da un nucleo in poliuretano (PU) e da una soletta esterna in gomma. Grazie alla combinazione dei due materiali, questa suola risulta resistente all’abrasione e all’usura ma al contempo leggera e flessibile, consentendo una maggiore libertà di movimento.
  • EVA/gomma: questa suola è composta da un nucleo in Etilene Vinil Acetato (EVA) e da una soletta esterna in gomma. Il nucleo in EVA rende questa suola molto leggera e flessibile, assorbendo gli urti e riducendo l’affaticamento del piede. La soletta in gomma garantisce invece un’ottima aderenza al terreno.
  • PU/TPU: questa suola è composta da un nucleo in poliuretano (PU) e da una soletta esterna in poliuretano termoplastico (TPU). Questa combinazione conferisce alla suola una buona resistenza all’abrasione e all’usura, senza renderla troppo pesante.
  • PU/PU: questa suola è composta interamente da poliuretano, sia per il nucleo che per la soletta esterna. Questa scelta la rende particolarmente leggera e flessibile, ma allo stesso tempo meno resistente all’usura rispetto ad altre tipologie di suola.
  • PU mono densità: questa tipologia di suola è composta interamente da poliuretano ed è la più leggera tra quelle elencate. Grazie alla sua densità uniforme, offre un buon compromesso tra leggerezza e resistenza, ma non è particolarmente adatta per le attività che richiedono una protezione elevata.
  • EVA mono densità: simile alla suola in PU mono densità, questa tipologia è composta interamente da Etilene Vinil Acetato (EVA) e viene utilizzata soprattutto per le calzature sportive. Grazie alla sua leggerezza e alla capacità di assorbire gli urti, è la scelta ideale per chi cerca una scarpa comoda e resistente all’usura.

Anche il puntale influisce molto sul peso di una scarpa di sicurezza (leggi articolo sui puntali) l’ordine di peso IN GENERE è:

  • acciaio (il più pesante)
  • composite
  • alluminio
  • fibra di vetro
  • fibra di carbonio (il più leggero).

Ed inoltre, non dimenticare il materiale della tomaia che influisce (leggi articolo sulla pelle) l’ordine di peso IN GENERE è:

  • pelle (la più pesante)
  • tessuti
  • microfibra (la più leggera).

 

Scarpe antinfortunistiche comode e leggere selezionate da SafetyShoesToday

€70.90
in stock
3 new from €70.90
Peso scarpe antinfortunistiche: quanto e perchè è importante nelle calzature di sicurezza - Safety Shoes Today Amazon.it
€106.00
121.00
in stock
16 new from €105.00
Peso scarpe antinfortunistiche: quanto e perchè è importante nelle calzature di sicurezza - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
€96.11
105.00
in stock
9 new from €93.60
Peso scarpe antinfortunistiche: quanto e perchè è importante nelle calzature di sicurezza - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
€95.49
107.00
in stock
19 new from €90.00
Peso scarpe antinfortunistiche: quanto e perchè è importante nelle calzature di sicurezza - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
€109.00
in stock
6 new from €109.00
Peso scarpe antinfortunistiche: quanto e perchè è importante nelle calzature di sicurezza - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
Last updated on 29/06/2020 6:11 AM

 

Peso delle scarpe antinfortunistiche: conclusioni

La rilevanza del peso di una calzatura di sicurezza è realmente importante in base a numerosi fattori determinanti la sua realizzazione.

Una volta che avrai scelto le scarpe antinfortunistiche con il giusto tipo di pellame, tomaia, puntale e così via, sarai più protetto e avrai un maggior comfort sul lavoro.

Ti assicuro che se usi il giusto paio di scarpe da lavoro, vivrai una miglior esperienza lavorativa.

Cosa ne pensi della rilevanza del peso delle calzature di sicurezza?

Hai qualche punto da aggiungere?

Lasciaci un commento qua sotto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui