Le scarpe antinfortunistiche sono utilizzate principalmente come calzature protettive nei cantieri e in altri luoghi di lavoro in cui è necessario proteggere i piedi. Nonostante siano molto resistenti, hanno comunque bisogno di cura e pulizia adeguate e costante per durare a lungo e mantenere i piedi sani e al sicuro. Le scarpe antinfortunistiche, quindi, mal mantenute possono compromettere la capacità e le caratteristiche di protezione da eventuali rischi. Vediamo, allora, come avviene la pulizia delle calzature di sicurezza in questo articolo.
Pulizia delle calzature di sicurezza in pelle
Articoli di cui avrai bisogno
- Spazzola in setola per calzature
- Detergente per pelle
- Panni puliti
- Olio di visone
- Spray resistente alle intemperie
- Stoffa in pelle scamosciata
- Bicarbonato di sodio
- Spray protettivo per pelle scamosciata
Accessori per la pulizia delle scarpe antinfortunistiche, selezionati da SafetyShoesToday
Prima di tutto dai una bella spazzolata alla calzatura, per rimuovere il grosso della polvere e dei residui incrostati. La pulizia di una scarpa antinfortunistica va fatta a scarpa asciutta, e senza materiali incrostati.
Versa una quantità di detergente per la pelle su un panno pulito e morbido. Strofina il detergente sulla superficie della pelle per rimuovere sporco e macchie. Pulisci le calzature di sicurezza in pelle con un asciugamano pulito e asciutto, quindi lasciale asciugare completamente.
Mantieni brillante la superficie in pelle delle tue scarpe antinfortunistiche strofinando olio di visone sulla superficie. L’olio di visone è una pasta simile alla gelatina di petrolio che viene assorbita dalla pelle, quindi, tampona con un altro panno per rimuovere l’unto in eccesso.
A questo punto, spruzza la superficie delle tue scarpe antinfortunistiche in pelle con uno spray resistente agli agenti atmosferici per aiutare a respingere le macchie causate da pioggia, neve ed esposizione ad altre fonti di umidità.
Pulizia delle calzature di sicurezza in pelle scamosciata
Effettua una pulizia più profonda con uno speciale scrub (spazzola per pelli scamosciate), sulle tue scarpe antinfortunistiche in pelle scamosciata. Sposta il panno avanti e indietro sulle aree sporche o macchiate per allentare e rimuovere lo sporco.
Versa il bicarbonato di sodio su tutte le macchie bagnate o macchie di olio presenti sulle tue scarpe antinfortunistiche in pelle scamosciata e lascia che agisca durante la notte per assorbire l’olio o l’umidità.
A questo punto, pulisci il bicarbonato di sodio e ripassa le calzature con il panno, per evitare che nelle fibre rimangano tracce della sostanza.
Infine, spruzza uno spray resistente agli agenti atmosferici adatto allo scamosciato.
Suggerimenti
- Lascia asciugare bene le calzature bagnate prima di indossarle, così eviterai la formazione di muffe e non avrai il rischio di sviluppare un’infezione fungina.
- Per mantenere migliori le prestazioni e l’aspetto delle tue scarpe antinfortunistiche, ricorda inoltre di pulire la suola della scarpa e rimuovere l’accumulo sulle suole. Pulisci regolarmente, anche, la parte superiore della scarpa con un panno umido per rimuovere lo sporco e il grasso in eccesso.
La pulizia della pelle è molto importante
- La sporcizia e altri detriti possono rimanere intrappolati nella pelle. Usa una spazzola per scarpe e salviette adatte, per rimuovere lo sporco e i detriti in eccesso prima di iniziare a lucidare.
- Rimuovi i lacci delle scarpe dalle scarpe prima di iniziare a lucidarle. Questo è il metodo più efficace per pulire la linguetta della scarpa ed evitare di macchiare i lacci.
- Quando si usano smalti o creme per scarpe, per ottenere risultati migliori, applica prima lo smalto o la crema in modo uniforme con un pennello o un panno morbido. Una volta che lo smalto si è asciugato, passa un lucidante per scarpe antinfortunistiche con un pennello a setole naturali.
- Se preferisci un’alternativa più conveniente, ci sono liquidi brillanti istantanei. Rimuovi prima lo sporco in eccesso e applicalo uniformemente sulle scarpe. La formula ripristina il colore e si asciuga per una lucentezza immediata, senza bisogno di ulteriore pulizia.
- Utilizza prodotti proteggi scarpe per impermeabilizzare le scarpe e proteggerle da macchie comuni causate da acqua, fango, polvere, neve o sale.
- Conserva le scarpe in pelle utilizzando una forma per calzature, per mantenere integra la sagoma. Se non disponi di una sagoma in legno o plastica, inserisci nelle tue calzature, giornali di carta o fazzoletti. Non conservare o asciugare le scarpe in pelle, vicino a fonti di calore diretto.
- Quando sono bagnate, sia dalla pulizia che dall’uso, asciuga le tue scarpe antinfortunistiche all’aria temperata, meglio fuori casa, ma se fa troppo freddo allora tienile in casa in un luogo ben aerato, e lontano da fonti di calore.
Pulizia delle calzature di sicurezza in tela
- Inizia prendendo una spazzola da scarpe o un vecchio spazzolino da denti e rimuovi lo sporco o i detriti prima di lavare le scarpe.
- Opzionale: rimuovi i lacci delle scarpe prima di iniziare.
- Mescola qualche goccia di detersivo per piatti delicato in un secchio o in un lavandino pieno di acqua fredda.
- Usando un vecchio spazzolino da denti, immergilo nell’acqua saponata e spazzola delicatamente la tela con movimenti circolari per ripulire eventuali macchie.
- Non versare acqua all’interno delle scarpe, usa un panno pulito e umido e risciacqua il sapone. Ripeti finché la tela non è pulita e tutte le tracce di sapone vengono rimosse. (I residui di sapone secco possono causare macchie).
- Accartoccia alcuni fogli di carta assorbente o un giornale e inseriscili nella scarpa per aiutare a mantenere la sua forma durante l’asciugatura.
- Posiziona le scarpe in un’area ben ventilata per lasciarle asciugare in modo naturale.
Pulizia delle calzature di sicurezza in nubuck
- Le tue scarpe in nubuck meritano un’attenzione speciale. Assicurati di pulirle e impermeabilizzarle regolarmente.
- Se la calzatura di sicurezza ha una soletta removibile, rimuovila prima di iniziare.
- Risciacqua accuratamente le scarpe con acqua semplice per rimuovere rapidamente lo sporco o i detriti.
- Utilizza un panno morbido per rimuovere eventuali residui di sporco e detriti dalla superficie della scarpa.
- Risciacqua accuratamente le scarpe e lasciale asciugare completamente.
- Evita di lasciare le scarpe in prossimità di fonti di calore o al sole, come una lavastoviglie o una lavatrice, perché questo potrebbe causare il restringimento o la deformazione delle scarpe.
- Se le calzature si bagnano, infila del giornale mentre si asciugano per mantenere la loro forma.
- Lasciale asciugare sempre in modo naturale e non metterle mai in prossimità di fonti di calore diretto.
- Le scarpe in nubuck risulteranno quasi come nuove quando vengono spazzolate.
Altri suggerimenti e trucchi per la pulizia delle calzature di sicurezza
- Per mantenere le tue scarpe più a lungo, indossa le tue scarpe alternandole con un altro paio.
- Quando acquisti un nuovo paio di scarpe, proteggile prima di indossarle per la prima volta.
- Se le scarpe si bagnano, lasciale asciugare completamente prima di indossarle nuovamente. Una volta asciugate, impermeabilizzale con un protettore multiuso.
- Usa un calzascarpe per aiutarti a indossarle, per evitare che il tallone perda la sua forma.
Accessori per la pulizia delle scarpe antinfortunistiche, selezionati da SafetyShoesToday
Pulizia delle calzature di sicurezza: raccomandazioni
Questi sono i consigli e le raccomandazioni che ti suggerisco quando dovrai pulire le tue scarpe antinfortunistiche.
Una volta che avrai scelto il giusto metodo,perfetto per le tue esigenze, sarai più protetto sul lavoro.
Ti garantisco che se effettui costantemente la pulizia delle calzature di sicurezza, vivrai una miglior esperienza lavorativa!
Cosa ne pensi dei vari consigli per pulire le varie tipologie di scarpe antinfortunistiche?
Hai qualche punto da aggiungere sulla pulizia delle calzature di sicurezza?
Lasciaci un commento qua sotto!