Se cerchi scarpe antinfortunistiche bianche allora ti raccomando di leggere quest’articolo in cui risponderò alle domande più frequenti sulle scarpe di sicurezza di colore bianco per aiutarti a trovare il prodotto perfetto per te!
Scarpe antinfortunistiche bianche: quando si utilizzano?
Le scarpe antinfortunistiche sono comunemente utilizzate in diversi ambiti lavorativi, tra cui:
- Ambito sanitario: le scarpe bianche sono spesso indossate dai professionisti sanitari, come medici e infermieri, in quanto rappresentano un simbolo di igiene e pulizia. In questo caso, sono particolarmente utili per prevenire cadute e scivolamenti sui pavimenti del reparto ospedaliero.
- Ambito alimentare: in contesti come ristoranti, bar, supermercati e industrie alimentari, sono obbligatorie per motivi igienici e di sicurezza. Inoltre, le scarpe bianche consentono di individuare eventuali contaminazioni esterne con maggiore facilità.
- Centrali nucleari: in queste particolari strutture, sono obbligatorie per evitare la contaminazione radioattiva.
- Aziende di servizi e pulizie: in questi ambienti di lavoro le scarpe antinfortunistiche bianche sono utilizzate per ragioni igieniche, ma anche per la sicurezza dei lavoratori. In particolare, il colore bianco consente di individuare eventuali macchie o contaminazioni in modo rapido ed efficace.
Scarpe bianche antinfortunistiche: perché proprio questo colore?
In genere sia nel settore sanitario, che ospedaliero, che nei servizi di pulizia c’è bisogno di verificare costantemente lo stato di pulizia delle scarpe quindi il colore bianco è assolutamente il colore che rivela facilmente lo stato di igiene e pulizia delle scarpe. Spesso anche le uniformi di queste aziende sono di colore bianco quindi le scarpe si allineano alle uniformi.
Scarpe antinfortunistiche bianche comode: con quale materiali sono realizzate le suole e le tomaie?
In genere le scarpe antinfortunistiche bianche vengono realizzate con suole in Poliuretano (PU) mono densità se si cerca il massimo comfort, e PU bi-densità se si cerca comfort e allo stesso tempo maggior durata della suola. Mentre la tomaia, ovvero la parte superiore della scarpa, viene realizzata in pelle naturale ricoperta di trattamenti poliuretanici per darle resistenza all’usura e ai prodotti chimici, oppure in microfibra che è un materiale più resistente agli agenti chimici e batteriologici.
Scarpe da lavoro bianche: quali proprietà addizionali possono avere?
Le calzature di sicurezza o occupazionali bianche possono anche avere altre marcature addizionali se presentano caratteristiche aggiuntive, perlopiù richieste in settori specifici. La più frequente è:
- ESD = “Electrostatic Discharge” (cioè “scarica elettrostatica”). Le calzature ESD non proteggono tanto la persona, quanto le apparecchiature elettroniche sensibili alle scariche elettrostatiche
Scarpe bianche da lavoro: quali sono i modelli più raccomandati da scegliere?

Le scarpe bianche possono essere scarpe, sabot, zoccoli, insomma ci sono vari modelli tra cui scegliere in base alle esigenze. Ripeto, possono essere con puntale quindi 20345 o senza puntale quindi 20347.
Queste sono le mie raccomandazioni quando cerchi di capire quale sia il miglior modello di calzature di sicurezza bianche per le tue esigenze.
Una volta che avrai scelto il tuo paio di scarpe antinfortunistiche bianche sarai più protetto sul posto di lavoro e la tua esperienza lavorativa migliorerà.
Che cosa ne pensi delle scarpe antinfortunistiche bianche?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!
Salve, io posso portare solo scarpe antinfortunistiche con tomaia in pelle, ma mi sembra che non esistono?
Salve Franco
Grazie di averci contattato.
Vorremmo capire qualcosa in più sulla sua necessità, lei ha bisogno di una scarpa che abbia la tomaia in pelle o una scarpa che abbia anche la fodera interna in pelle? Non può avere del tessuto internamente? Dev’essere forzatamente bianca?
Attendiamo sue indicazioni
Saluti