Se cerchi scarpe antinfortunistiche da ginnastica, ovvero che abbiano uno stile molto simile alle tue normali scarpe sportive, allora ti raccomando di leggere quest’articolo.
In quest’articolo risponderò alle domande più frequenti sulle scarpe antinfortunistiche da ginnastica per aiutarti a trovare il prodotto perfetto per te!
Contents
- 1 Scarpe antinfortunistiche da ginnastica: quando si utilizzano?
- 2 Scarpe da ginnastica antinfortunistiche: quale normativa seguono?
- 3 Scarpe antinfortunistiche sportive: le particolarità costruttive delle scarpe
- 4 Scarpe ginnastica antinfortunistiche: quali sono i modelli più raccomandati da scegliere?
Scarpe antinfortunistiche da ginnastica: quando si utilizzano?
- Quando fai un lavoro che non ti obbliga ad indossare delle scarpe dallo stile classico
- Quando sei stanco delle solite scarpe antinfortunistiche
- Quando cerchi delle prestazioni di comfort superiori
Si, perchè sempre più spesso le scarpe antinfortunistiche con stile sportivo stanno scalando la graduatoria delle scarpe sportive più comode, e tutti i maggiori produttori stanno facendo una corsa a chi propone modelli di scarpe antinfortunistiche da ginnastica con sistemi sempre più moderni ed innovativi e sempre più belle e stilose!
Scarpe da ginnastica antinfortunistiche: quale normativa seguono?
Le scarpe da ginnastica antinfortunistiche sono calzature di sicurezza progettate per fornire protezione durante l’attività. Queste scarpe seguono la stessa normativa delle normali scarpe antinfortunistiche, ovvero la normativa UNI EN ISO 20345. Tale normativa stabilisce i requisiti minimi per le scarpe di sicurezza e le divide in diverse classi di sicurezza a seconda delle caratteristiche che possiedono.
In particolare, le scarpe da ginnastica antinfortunistiche sono dotate di un puntale protettivo che offre protezione contro gli impatti e gli schiacciamenti. Il puntale deve avere una resistenza ad energie di almeno 200J e deve essere in grado di resistere a carichi di pressione di almeno 15kN. Requisiti essenziali per proteggere i piedi degli utenti da eventuali incidenti durante l’attività.
Oltre al puntale protettivo, le scarpe antinfortunistiche possono includere altre caratteristiche di sicurezza, come la resistenza all’acqua, la resistenza all’olio e alle sostanze chimiche, la presenza di un’intersuola anti-perforazione, una suola antiscivolo e un tallone rinforzato per garantire stabilità e protezione.
Scarpe antinfortunistiche sportive: le particolarità costruttive delle scarpe
- Disegni moderni
- Presenza di colori sgargianti
- Spesso, presenza di suole con sistemi particolari di ammortizzazione
- Spesso per ragioni di stile hanno il puntale in alluminio, ma non mancano modelli con puntale non metallico tipo composite o fibra di vetro
- Tendono ad essere sempre più flessibili e leggere
- Spesso sono non metalliche
- Spesso hanno materiali alternativi alla pelle, tipo la microfibra o i tessuti a maglia
- Tendono ad essere più traspiranti e comfortevoli
- Le suole spesso sono composte in EVA per l’intersuola e gomma per il battistrada, così come le scarpe da ginnastica normali, ma non mancano altri tipi di suola tipo PU/PU o PU/TPU o PU/Gomma
Sono disponibili sul mercato calzature antinfortunistiche da ginnastica S1, S1P, S2, S3
Scarpe ginnastica antinfortunistiche: quali sono i modelli più raccomandati da scegliere?
Sportivissime








Ammortizzanti





Queste sono le mie raccomandazioni quando cerchi di capire quale sia il miglior modello di scarpe antinfortunistiche per le tue esigenze.
Una volta che avrai scelto il tuo paio di scarpe antinfortunistiche sarai più protetto sul posto di lavoro e la tua esperienza lavorativa migliorerà.
Che cosa ne pensi delle scarpe di sicurezza da ginnastica?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!