Solette per scarpe antinfortunistiche: quali regole per sostituirle? L’esperto risponde alle tue domande

0
782
Solette per scarpe antinfortunistiche

Benvenuto nella sezione in cui riportiamo le domande dei nostri lettori in versione integrale, con i consigli dell’esperto. Il lettore che ci scrive ha bisogno di sapere se esiste una normativa specifica per la sostituzione delle solette per scarpe antinfortunistiche.

Si tratta di una domanda assai sensata e pertinente. Molti, infatti, pensano che – salvo alcune eccezioni – la sostituzione delle solette possa essere fatta senza accortezze e regole precise. Dalla risposta del nostro esperto, invece, scopriremo che così non è. 

Se hai bisogno di farmi una domanda specifica scrivimi una email a robert.frog@safetyshoestoday.com.
Oppure contattami qui. Sarò felice di risponderti!

Solette per scarpe antinfortunistiche: quali regole per la sostituzione?

Buongiorno,

ho un quesito da sottoporvi. Si possono sostituire le solette delle scarpe antinfortunistiche a proprio piacere oppure le solette devono avere delle caratteristiche precise per non rientrare nella casistica della manomissione dei DPI?

A senso, e forse superficialmente, risponderei che salvo i casi di calzature conduttive ed ESD non ci sono problemi. Ma quali sono riferimenti normativi che posso portare a supporto o modifica della mia tesi? Ho un’azienda e necessito di una risposta urgente ed esauriente.

Grazie in anticipo e complimenti per l’utile blog.

Cordiali saluti,

Simone S.

I consigli dell’esperto

Buongiorno Simone,

per sostituire le solette delle scarpe antinfortunistiche bisogna fare riferimento a una normativa ben precisa.

Normativa 20345 punto 8.3 in merito alla sostituzione delle solette

La normativa europea EN 20345 è stata introdotta nel 2004 per stabilire i requisiti di sicurezza minimi per le calzature antinfortunistiche utilizzate sul posto di lavoro. Tra i vari aspetti presi in considerazione, il punto 8.3 riguarda specificamente le solette delle scarpe antinfortunistiche. Secondo questa norma, le solette possono essere cambiate solo con una soletta compatibile fornita dal produttore della calzatura. Questo requisito si basa sul fatto che la soletta è una componente importante delle scarpe antinfortunistiche e ha un impatto significativo sulla prestazione generale della calzatura. Cambiare la soletta con una incompatibile potrebbe compromettere la sicurezza e il comfort della scarpa, aumentando il rischio di infortuni sul posto di lavoro. Inoltre, l’utilizzo di una soletta non fornita dal produttore potrebbe invalidare la garanzia del prodotto. Per garantire la massima sicurezza e durata delle scarpe antinfortunistiche, quindi, è importante rispettare la normativa 20345 e sostituire le solette solo con quelle fornite dal produttore.

La normativa 20345 al punto 8.3 parla di solette e dice chiaramente che la “soletta può essere cambiata solo con una  soletta compatibile fornita dal produttore della calzatura”.

Quindi non è esatto ciò che ha risposto lei!

Dovrebbe fornire al cliente la stessa soletta della scarpa originale acquistandola dal produttore.

Normativa CIMAC

Può consultare la normativa 20345, cui facevo riferimento, dal sito del Cimac e scaricarla a pagamento. Ricordi di fare riferimento al punto 8.3.

La saluto e resto a disposizione per ulteriori approfondimenti.

Cordiali saluti

Robert

Contattaci!

Se hai un problema simile o diverso con le tue scarpe antinfortunistiche, non esitare a contattarci via e-mail scrivendo a Robert.frog@safetyshoestoday.com

Saremo più che felici di inviarti i nostri migliori consigli. Ti garantiamo, inoltre, una risposta rapida, gratuita ed esauriente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui