Cosa è l’ISO delle Calzature di Sicurezza

0
203
ISO delle Calzature di Sicurezza

Se le tue scarpe antinfortunistiche sono comode, sicure e durevoli è grazie al lavoro di migliaia di persone che sin dall’inizio della storia delle scarpe antinfortunistiche hanno continuato a lavorare e sviluppare idee e normative per migliorarle. 

Non ci si è limitati a migliorarle dal punto di vista tecnico: molte persone hanno lavorato per redigere una serie di normative e di standard globali, per far sì che tutti i produttori mettano sul mercato prodotti di alto livello, e non solo le calzature, ma anche le procedure di produzione sono regolamentate e devono soddisfare gli standard. Vediamo cos’è l’ISO delle Calzature di Sicurezza in quest’articolo.

Se hai bisogno di farmi una domanda specifica scrivimi una email a robert.frog@safetyshoestoday.com.
Oppure contattami qui. Sarò felice di risponderti!

L’ISO delle Calzature di Sicurezza

Le normative sono in continua evoluzione, perché man mano che aumentano l’esperienza e le conoscenze sui materiali e sui rischi, le regole diventano più severe, e di conseguenza le scarpe antinfortunistiche, quelle che userai al lavoro, diventano sempre più sicure.

Il mio obiettivo con questo articolo è fornirti una conoscenza delle normative più importanti, partendo dalla lista delle più importanti normative e standard per le scarpe antinfortunistiche e spiegarti cosa è realmente l’ISO delle Calzature di Sicurezza.

Naturalmente non posso parlare di tutte le regole e di tutti gli aspetti, ma vorrei descriverti le più importanti. Sono certo che questo articolo ti aiuterà a scegliere le scarpe antinfortunistiche più adatte alle tue necessità.

Cosa è l’ISO delle Calzature di Sicurezza

ISO delle Calzature di Sicurezza

La norma sulle scarpe antinfortunistiche ne specifica i requisiti di base e aggiuntivi (facoltativi), per quelle utilizzate per scopi generali. Comprende, ad esempio, rischi meccanici, resistenza allo scivolamento, rischi termici, comportamento ergonomico e tanti altri fattori che devono essere vigenti per quel determinato tipo di scarpe antinfortunistiche.

I rischi speciali invece sono coperti da standard complementari, ad esempio calzature per vigili del fuoco, calzature isolanti, protezione delle calzature contro ferite da strumenti da lavoro pericolosi, prodotti chimici, schizzi di metallo fuso e protezione in generale. C’è una serie di normative per gli altri tipi di calzature per speciali applicazioni.

Le calzature progettate per proteggere i piedi in diversi ambienti di lavoro seguono, come abbiamo appena detto, una specifica normativa di sicurezza. Ed è in questo caso che potresti aver incontrato il codice EN ISO seguito da un numero standard (20347 – 20345 e così via). Sai, realmente, cosa significa? Quando acquisti nuove scarpe antinfortunistiche per il tuo lavoro, devi sceglierle e acquistarle secondo la normativa ISO perché tutte sono adatte a determinate mansioni.

Lista normative per le calzature di sicurezza: dispositivi di protezione individuale. ISO delle Calzature di Sicurezza

  • UNI EN ISO 19952 = Calzature – Vocabolario. Sono definiti i termini da usare nell’industria calzaturiera in Inglese, Francese, Spagnolo e Italiano.

  • UNI EN ISO 20344 = Dispositivi di protezione Individuale – Metodi di collaudo per le calzature. Sono specificati i metodi di collaudo delle calzature concepite come dispositivi di protezione Individuale.

  • UNI EN ISO 20345 = Dispositivi di protezione Individuale – Specifiche per scarpe antinfortunistiche per uso generico. Fornite di puntale protettivo, calzature di questo tipo proteggono l’utilizzatore da impatti e schiacciamenti, in quanto resistono ad energie di 200J e a carichi di pressione di 15kN.

 

Scarpe antinfortunistiche 20345 selezionate da SafetyShoesToday

Last updated on 13/02/2021 7:06 AM

  • UNI EN ISO 20346 = Dispositivi di protezione Individuale – Specifiche per Calzature di Protezione per uso generico. Fornite di puntale protettivo, calzature di questo tipo proteggono l’utilizzatore da impatti e schiacciamenti, in quanto resistono ad energie di 100J, e a carichi di pressione di 10kN.

  • UNI EN ISO 20347 = Dispositivi di protezione Individuale – Specifiche per calzature da lavoro. Queste calzature non sono equipaggiate con puntali per la protezione della punta del piede.

 

Scarpe occupazionali 20347 selezionate da SafetyShoesToday

€66.41
in stock
2 new from €51.85
Amazon.it
Free shipping
€55.95
in stock
1 new from €55.95
Amazon.it
Free shipping
€60.64
in stock
2 new from €47.23
Amazon.it
Free shipping
Last updated on 13/02/2021 7:06 AM

  • UNI EN ISO 20349 = Dispositivi di protezione Individuale – Calzature che proteggono da rischi termici e da schizzi di metalli fusi, come può accadere nelle fonderie o quando si effettuano saldature. Requisiti e metodi di collaudo.

 

Scarpe antinfortunistiche 20349 selezionate da SafetyShoesToday

€140.94
in stock
1 new from €140.94
Amazon.it
Free shipping
€147.26
in stock
1 new from €147.26
Amazon.it
Free shipping
€107.53
in stock
1 new from €107.53
Amazon.it
€54.90
in stock
7 new from €50.81
Amazon.it
€121.70
in stock
2 new from €121.70
Amazon.it
Last updated on 13/02/2021 7:06 AM

ISO delle Calzature di Sicurezza: cos’è la normativa EN ISO?

ISO delle Calzature di Sicurezza

Quando si inizia un nuovo lavoro, il datore di lavoro potrebbe chiedere specificatamente di acquistare delle scarpe antinfortunistiche che debbano soddisfare delle specifiche di sicurezza ISO. Questo è lo standard di sicurezza per le calzature professionali; per cui, se vedi un paio di scarpe con questa sigla seguita da un codice, significa che soddisfano tutte le specifiche previste per le scarpe da lavoro con determinati requisiti. Tutte le scarpe antinfortunistiche devono soddisfare i requisiti minimi di sicurezza stabiliti dalla International Organization for Standardization (ISO).

Lo standard attuale per le calzature di sicurezza in Europa (EN) è EN ISO 20345.

In base a questo standard, tutte le scarpe di sicurezza 20345 devono ora avere protezione per le dita contro un impatto di 200 joule. Questa è la quantità di energia che la regione della punta può assorbire prima di rompersi.

Tutti i nuovi prodotti devono essere fabbricati e certificati secondo la norma EN ISO.

Ogni prodotto certificato secondo qualsiasi versione precedente dello standard, anni precedenti, devono essere ricertificati per avere valenza.

Valutazioni di sicurezza spiegate: ISO delle Calzature di Sicurezza

Categoria Requisiti EN ISO 20345
 
SB Requisiti di base per calzature di sicurezza con puntale resistente a un impatto di 200 Joule

 

S1 Requisiti di base +

 

Zona del tallone chiusa

Proprietà antistatiche

Resistenza agli oli

S1P S1 +

 

Resistenza alla perforazione (P)

 

S2 S1 +

 

Resistenza alla penetrazione e assorbimento dell’acqua

 

S3 S2 +

 

Lamina con resistenza alla perforazione

Suola con ramponi

S4 S1 +

 

Tomaia in polimeri e/o gomma completamente impermeabile

S5 S4 +

 

Lamina per resistenza alla perforazione.

 

Grado di resistenza allo scivolamento

Le calzature che hanno superato i test di resistenza allo scivolamento avranno anche uno dei seguenti codici:

SRA

Test su piastrelle di ceramica bagnate con sodio lauril solfato (una soluzione di sapone diluito).

SRB

Testate su acciaio con glicerolo.

SRC

Testate in condizioni SRA e SRB e superate entrambe.

Simboli e abbreviazioni aggiuntive

P – Resistenza alla penetrazione

C – Conduttivo

A – Antistatico

I – Scarpe isolanti per l’elettricità

WR – Resistenza all’acqua

M – Protezione metatarsale

AN – Protezione della caviglia

CR – resistenza al taglio della tomaia

WRU – Penetrazione dell’acqua e assorbimento d’acqua della tomaia

HRO – Resistenza della suola al contatto con il calore

Conclusione

ISO delle Calzature di Sicurezza

Mi auguro che questa lista ti aiuti a trovare il giusto paio di scarpe antinfortunistiche per le tue necessità, così che tu possa essere protetto sul lavoro.

 

Cosa ne pensi dell’ISO delle scarpe antinfortunistiche?

ISO delle Calzature di Sicurezza. Hai qualche punto da aggiungere?

Lasciaci un commento qua sotto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui