Marcature delle calzature professionali – categorie di sicurezza

0
312
Marcature-di-sicurezza-safetyshoestoday

Quando devi procurarti un nuovo paio di calzature professionali, ovviamente hai bisogno di sapere quali marcature cercare. Succede spesso di trovare un modello interessante con delle marcature che non si ha idea di cosa significhino.

Mostrare le marcature sulle calzature professionali è un obbligo per i produttori, perché il cliente deve sapere quali proprietà ha ogni modello. Normalmente le marcature sono indicate sulla scatola e anche su un’etichetta all’interno della calzatura, normalmente posta sulla linguetta, o sul rivestimento interno. Quante marcature esistono? Che differenze ci sono fra le varie marcature?

Se hai bisogno di farmi una domanda specifica scrivimi una email a robert.frog@safetyshoestoday.com.
Oppure contattami qui. Sarò felice di risponderti!

E inoltre, hai bisogno di una calzatura con tomaia resistente all’acqua, suola con tacchetti e lamina antiperforazione?
Ti serve una calzatura molto traspirante e di conseguenza non impermeabile ai liquidi?
Hai bisogno di calzature per vigili del fuoco con proprietà isolanti per interventi antincendio in luoghi chiusi?

Marcature delle calzature professionali

Tutte le marcature sono indicate e descritte nelle normative europee, specialmente nella 20345, 20346 e 20347.

 

Scarpe antinfortunistiche “20345” selezionate da SafetyShoesToday

€72.90
in stock
24 new from €65.41
Amazon.it
Free shipping
€70.90
in stock
3 new from €70.90
Amazon.it
€76.90
in stock
5 new from €76.90
Amazon.it
Last updated on 13/02/2021 7:06 AM

 

Su una calzatura professionale le marcature danno informazioni importanti, quali taglia, data di produzione (anno e mese o trimestre), riferimenti agli standard internazionali (per esempio UNI EN ISO 20345), categoria di sicurezza e marcature aggiuntive.

In quest’articolo ti parlerò delle marcature relative alle categorie di sicurezza (per un approfondimento leggi anche l’articolo sulle marcature relative ai requisiti addizionali e alla resistenza antiscivolo). Scommetto che ti stupirai di quanto sia facile trovare il prodotto perfetto per le tue esigenze!

 

Scarpe antinfortunistiche “20347” selezionate da SafetyShoesToday

€66.41
in stock
2 new from €51.85
Amazon.it
Free shipping
€55.95
in stock
1 new from €55.95
Amazon.it
Free shipping
€60.64
in stock
2 new from €47.23
Amazon.it
Free shipping
Last updated on 13/02/2021 7:06 AM

 

Quali marcature cercare e come

Cosa è una scarpa di sicurezza

Le necessità che si possono avere sul luogo di lavoro sono di tanti tipi diversi, e tu hai bisogno di capire quali siano le tue. Lascia che ti spieghi che cosa offre il mercato, e quali marcature devi cercare per trovare le calzature protettive perfette per le tue specifiche esigenze lavorative.

In genere le marcature sulle calzature professionali sono disposte in questo modo:

NOME COMMERCIALE + CATEGORIA DI SICUREZZA + REQUISITI AGGIUNTIVI + RESISTENZA ANTISCIVOLO

L’ordine di queste marcature a volte cambia, per esempio la resistenza antiscivolo può essere menzionata prima delle marcature aggiuntive.

Lascia che ti mostri le marcature più comuni relative alle categorie di sicurezza, e le loro proprietà basilari.

Marcature delle calzature professionali: Categorie di sicurezza di tipo F1

F1 = Per interventi in aree all’aperto (scarponi da soccorso), per incendi forestali, senza rischio chimico. Possono essere di classe I o di classe II. Disegno A non ammesso. Isolamento dal calore almeno di livello HI1. Puntale protettivo e lamina antiperforazione opzionali. Proprieta CI opzionale. Protezione metatarsale M e protezioni per caviglie AN opzionali.
F1A = scarponi F1 con proprietà antistatiche
F1I = scarponi F1 isolanti dall’elettricità
F1P = scarponi F1 con lamina antiperforazione
F1PA = scarponi F1 con proprietà antistatiche e lamina antiperforazione
F1PI = scarponi F1 isolanti dall’elettricità e con lamina antiperforazione

Marcature delle calzature professionali: Categorie di sicurezza di tipo F2

F2 = in tutti gli interventi antincendio in luoghi chiusi dove sono richiesti puntale protettivo e lamina antiperforazione, ma non è necessaria protezione da sostanze chimiche. Classe I e II ammesse. Devono essere WR (impermeabili). Disegno A e B non ammessi, isolamento dal calore almeno di livello HI2. Isolamento dal freddo CI, protezione metatarsale M e protezioni per caviglia AN opzionali.
F2A = scarponi F2 con proprietà antistatiche
F2I = scarponi F2 isolanti dall’elettricità
F2IS = scarponi F2 con elevante proprietà di isolamento elettrico

Marcature delle calzature professionali: Categorie di sicurezza di tipo F3

F3 = per tutti gli interventi antincendio in luoghi chiusi dove sono richiesti puntale protettivo, lamina antiperforazione e protezione dagli agenti chimici. Ammessa solo la classe II. Disegno A e B non ammessi. Isolamento dal calore minimo ammesso: HI2. Isolamento dal freddo CI, protezione metatarsale M e protezioni per caviglia AN opzionali. Resistenza agli agenti chimici CH obbligatoria.
F3A = scarponi F3 con proprietà antistatiche
F3I = scarponi F3 isolanti dall’elettricità
F3IS = scarponi F3 con elevate proprietà di isolamento elettrico

 

 

Verschlusstypen für Sicherheittschuhe - Safetyshoestoday

Marcature delle calzature professionali: Categorie di sicurezza di tipo O

OB = calzature da lavoro con requisiti base – non dotate di puntale protettivo. Calzatura base. Questa è una calzatura che soddisfa i requisiti minimi, come la resistenza allo strappo e la durevolezza e traspirabilità della tomaia e dei rivestimenti.
OBH = calzature da lavoro ibride. Sono calzature di classe II che incorporano materiali aggiuntivi che estendono la tomaia e in genere si usano in presenza di abbondante fango e acqua. La parte inferiore è fatta di gomma e/o materiali polimerici (come le scarpe di classe II), mentre quella superiore è di cuoio o altri materiali non polimerici.
O1 = OB + area del tallone chiusa + proprietà antistatiche (A) + assorbimento di impatti sul tallone (E) + resistenza agli idrocarburi (FO)
O1P = O1 + lamina antiperforazione

O2 = O1 + WRU (il grado di infiltrazione d’acqua, espresso in termini di incremento di massa della sottile lamina di tessuto nell’arco di 60 minuti non deve eccedere il limite di 0.2 grammi. L’assorbimento d’acqua non dev’essere superiore al 30%).
O2P = O2 + lamina antiperforazione + suola liscia (priva di ramponi)

O3 = O2 + lamina antiperforazione + suola con ramponi
O4 = si tratta di stivali di materiali polimerici che soddisfano i requisiti specificati per le calzature O1. In aggiunta a questo, devono resistere alle infiltrazioni d’acqua per almeno 15 minuti e avere una suola con tacchetti.
O5 = O4 + lamina antiperforazione

 

Scarpe antinfortunistiche O1 e O2 selezionate da SafetyShoesToday

O1:

€60.64
in stock
2 new from €47.23
Amazon.it
Free shipping
€50.00
in stock
2 new from €50.00
Amazon.it
€61.27
in stock
2 new from €47.23
Amazon.it
Free shipping
€28.49
in stock
3 new from €19.34
Amazon.it
Free shipping
€70.07
in stock
1 new from €70.07
Amazon.it
Last updated on 27/06/2020 4:44 AM

O2:

€44.95
in stock
1 new from €44.95
Amazon.it
Free shipping
€63.91
in stock
2 new from €63.91
Amazon.it
Free shipping
Last updated on 27/06/2020 4:44 AM

Marcature delle calzature professionali: Categorie di sicurezza di tipo P

PB = calzatura protettiva con requisiti base – calzature con puntale resistente fino a 100J. Classificata come calzatura di base. E’ una calzatura che soddisfa i requisiti minimi, come la resistenza allo strappo, la durevolezza e la traspirabilità della tomaia e dei rivestimenti, ma rispetto alle calzature OB è dotata di puntale protettivo.
P1 = PB + area del tallone chiusa + proprietà antistatiche (A) + assorbimento degli impatti sul tallone (E) + resistenza agli idrocarburi (FO)
P2 = P1 + WRU (la penetrazione da parte dell’acqua, espressa in termini di incremento di massa della sottile lamina di tessuto nell’arco di 60 minuti, non deve essere superiore a 0.2 grammi. L’assorbimento d’acqua non dev’essere eccedere il 30%).
P3 = P2 + lamina antiperforazione + suola con tacchetti
P4 = sono stivali polimerici e soddisfano i requisiti specificati per le calzature di tipo P1. In aggiunta a questo, devono resistere alle infiltrazioni d’acqua per almeno 15 minuti e avere una suola dotata di tacchetti.
P5 = P4 + lamina antiperforazione

Marcature delle calzature professionali: Categorie di sicurezza di tipo S

SB = calzature di sicurezza con requisiti di base – calzature con puntale protettivo che resiste fino a 200J. Classificata come calzatura di base. Questa calzatura soddisfa i requisiti minimi, come la resistenza allo strappo e la durevolezza e traspirabilità della tomaia e dei rivestimenti, ma rispetto alle calzature OB è dotata di puntale protettivo.
SBP = SB + lamina antiperforazione
S1 = SB + area del tallone chiusa + proprietà antistatiche (A) + assorbimento d’energia nell’area del tallone (E) + resistenza agli idrocarburi (FO)
S1P = S1 + lamina antiperforazione

Scarpe antinfortunistiche S1 e S1P selezionate da SafetyShoesToday

S1:

€63.31
70.72
in stock
2 new from €63.31
Amazon.it
Free shipping
€135.80
in stock
1 new from €135.80
Amazon.it
Free shipping
Last updated on 27/06/2020 4:44 AM

S1P:

€94.65
in stock
5 new from €93.70
Amazon.it
Free shipping
€47.90
55.79
in stock
13 new from €47.90
Amazon.it
€69.89
in stock
6 new from €55.54
Amazon.it
Free shipping
Last updated on 27/06/2020 4:44 AM

Marcature delle calzature professionali: Categorie di sicurezza di tipo S

S2 = S1 + WRU (la penetrazione d’acqua, espressa in termini di aumento di massa della sottile lamina di tessuto nell’arco di 60 minuti, non dev’essere superiore a 0.2 grammi. L’assorbimento d’acqua non deve eccedere il 30%).
S2P = S2 + lamina antiperforazione + suola piatta (senza tacchetti)

 

Scarpe antinfortunistiche S2 selezionate da SafetyShoesToday

out of stock
Amazon.it
€41.99
in stock
2 new from €41.99
Amazon.it
Free shipping
€60.00
in stock
3 new from €54.00
Amazon.it
€28.82
in stock
2 new from €28.82
Amazon.it
Last updated on 27/06/2020 4:44 AM

 

Marcature delle calzature professionali: Categorie di sicurezza di tipo S

S3 = S2 + lamina antiperforazione + suola con tacchetti
S4 = sono stivali di materiali polimerici e soddisfano i requisiti di base specificati per le calzature S1. In aggiunta a questo, devono resistere alle infiltrazioni d’acqua per almeno 15 minuti, e avere suole con ramponi.
S5 = S4 + lamina antiperforazione + suole con ramponi
SBH = calzature professionali ibride, si tratta di calzature di classe II che però incorporano materiali non polimerici aggiuntivi che estendono la tomaia. La parte inferiore è di classe II, quindi di gomma e/o polimeri, mentre quella superiore è di cuoio o altri materiali non polimerici.

 

Scarpe antinfortunistiche S3 e s5 selezionate da SafetyShoesToday

S3:

Last updated on 27/06/2020 4:44 AM

S5:

€23.47
in stock
1 new from €23.47
Amazon.it
Free shipping
€84.88
in stock
2 new from €84.88
Amazon.it
Free shipping
€36.40
in stock
5 new from €34.46
Amazon.it
Free shipping
Last updated on 27/06/2020 4:44 AM

Marcature-di-sicurezza-safetyshoestoday

 

Conclusioni

Queste sono le soluzioni che ti suggerisco quando cerchi di giostrarti fra le varie marcature e scegliere le calzature professionali più adatte alle tue esigenze lavorative.

Una volta che avrai selezionato le calzature professionali con le marcature giuste per te, lavorerai in maggior comodità e sicurezza.

Ti assicuro che se usi le calzature professionali adatte, avrai una miglior esperienza lavorativa.

Cosa ne pensi delle varie marcature delle calzature professionali?

Hai qualche punto da aggiungere?

Lasciaci un commento qua sotto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui