Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; ciò a cui miro in quest’articolo è darti dei consigli sulle calzature di sicurezza per collo del piede alto.
In questo articolo cercherò di darti un’idea di quali tipi di problemi potrebbero essere evitati utilizzando alcune tipologie di scarpe antinfortunistiche e, quindi, alle tue esigenze in generale.
Sono certo che quest’articolo ti aiuterà a scegliere un modello di calzature di sicurezza per il tuo problema di collo del piede alto, o piede del calciatore.
Contents
Collo del piede e arco plantare, le differenze
Il collo del piede è la struttura ossea in cima al piede. L’arco del tuo piede, invece, è la curva sotto il piede, tra il tallone e l’avampiede. Il collo del piede si estende dalla parte posteriore delle dita dei piedi alla parte anteriore della caviglia. L’arco corre dalla parte posteriore delle dita dei piedi fino al tallone.
Le conseguenze del collo del piede alto
Se soffri del collo del piede alto, il problema più comune specie in attività lavorativa è lo sfregamento continuo del collo del piede con i tessuti della scarpa tipo la linguetta, oppure la sensazione di avere sempre scarpe antinfortunistiche strette.
Inoltre come conseguenza dell’inarcatura del piede, le dita dei piedi possono sviluppare una deformità “artigliata” con calli sulla punta delle dita.
I tutti questi casi può essere difficile indossare scarpe antinfortunistiche, quindi, dovrai optare per calzature di sicurezza per collo del piede alto adatte al problema. È inoltre possibile beneficiare di plantari personalizzati che possono ridurre la pressione di carico dal tallone all’avampiede.
Calzature di sicurezza consigliate
Il problema del collo alto, definito anche piede del calciatore, risiede nel fatto che tutte le scarpe risultano strette soprattutto nella zona del collo e che, quindi, sfrega sempre con la linguetta fino a farlo arrossire o screpolare. Ti consiglio, perciò:
- calzature di sicurezza per collo del piede alto ampie e possibilmente basse (intendo dire, meglio che non siano stivaletti)
- quelle con calzata Mondopoint 11 o Mondopoint 12, che in media usano puntali più grandi ed ampi ma soprattutto hanno una tomaia molto ampia
- sistemi di allacciatura tipo boa o velcro che sono facilmente regolabili anche durante l’arco dell’attività lavorativa
- calzature di sicurezza per collo del piede alto con pellame molto morbido, o persino con tessuto o maglia, perché costringono meno il piede, essendo più soffici
- calzature di sicurezza per collo del piede alto con linguetta molto comoda e imbottita
Sconsiglio calzature di sicurezza in stile casual e strette, scarpe con punta stretta, scarpe con pellami molto rigidi soprattutto a ridosso del puntale o scarpe in genere molto economiche; tanto che dovresti optare per calzature di sicurezza con puntale molto ampio, oltre ad avere un pellame molto morbido o con tessuto per sfregare meno con la pelle del tuo piede.
In genere le calzature di sicurezza per collo del piede alto, sono consigliate basse, esattamente come i sandali di sicurezza che sono un altro modello di scarpe antinfortunistiche per collo del piede alto che suggerisco.
Scarpe antinfortunistiche ” MOLTO AMPIE, MONDOPOINT 12″ selezionate da SafetyShoesToday








Calzature di sicurezza per collo del piede alto: Conclusione
Questi sono dei piccoli accorgimenti per scegliere le giuste scarpe antinfortunistiche per il tuo problema di collo del piede alto.
Una volta che seguirai questa guida, ed avrai scelto per bene le tue scarpe di sicurezza, potrai lavorare più comodamente.
Ti garantisco che se ti procuri il giusto modello di scarpe di sicurezza, la tua esperienza lavorativa migliorerà!
Cosa ne pensi di quest’articolo sulle calzature di sicurezza per collo del piede alto?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!