Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; ciò a cui miro in quest’articolo è darti dei consigli sulle calzature di sicurezza per dermatite da contatto.
In questo articolo cercherò di darti un’idea di quali tipi di problemi potrebbero essere evitati utilizzando alcune tipologie di scarpe antinfortunistiche e, quindi, alle tue esigenze in generale.
Sono certo che quest’articolo ti aiuterà a scegliere un modello di calzature di sicurezza per dermatite da contatto.
La dermatite da contatto
Sai che potresti essere allergico ai materiali delle tue scarpe antinfortunistiche?
Potresti avere reazioni particolari ad un’ampia gamma di elementi della calzatura, come adesivi, prodotti chimici e trattamenti per la concia della pelle utilizzati nelle scarpe e nelle solette. Spesso una semplice allergia produce dermatite da contatto o orticaria e questa patologia risulta molto pruriginosa.
La dermatite causata dalle calzature è una forma di dermatite da contatto che deriva dall’esposizione del piede ai materiali delle scarpe antinfortunistiche. Numerosi fattori contribuiscono alla dermatite: sostanze chimiche presenti nelle scarpe, materiali diversi utilizzati per realizzarle e l’ambiente caldo e umido che si crea con le scarpe chiuse. Bisogna distinguere la dermatite da contatto dalla dermatite sui piedi causata dalla psoriasi. Poiché queste condizioni possono presentarsi con sintomi simili, la corretta diagnosi e il trattamento della dermatite derivante dalle calzature può essere difficile.
Sintomatologia da dermatite da contatto
I sintomi della dermatite da contatto dipendono dalla causa e dalla sensibilità verso la causa scatenante. I sintomi associati alla dermatite allergica da contatto includono: pelle secca, squamosa, orticaria, bolle trasudanti, arrossamento della pelle, bruciore, prurito, gonfiore, irritazione, pelle screpolata a causa dell’estrema secchezza e ferite ulcerose aperte che formano delle croste.
La maggior parte delle volte, la dermatite da contatto non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, dovresti consultare un medico se la patologia persiste e risulta molto fastidiosa. Il medico può prescrivere una crema steroidea più potente se i trattamenti domiciliari non leniscono i sintomi.
Cause e diagnosi delle dermatite da contatto
Un dermatologo può aiutare ad identificare ciò che sta causando la tua allergia da dermatite da contatto.
Un’eruzione cutanea sulla parte superiore del piede porta a sospettare la presenza di sostanze chimiche e tessuti nelle tomaie delle scarpe, materiali e adesivi. Un’irritazione sulla pianta del piede fa sospettare la presenza di sostanze chimiche come additivi di gomma presenti nelle suole e sostanze chimiche nelle solette come colle, agenti antimicrobici, coloranti e fibre. Un dermatologo può testare gli allergeni chimici con un kit ed effettuare una diagnosi adeguata.
Si è scoperto che il dimetiltiocarbammilbenzotiazolo solfuro (DMTBS) è spesso la causa di questa patologia. Si forma durante la vulcanizzazione della gomma. Prodotti chimici di gomma e cromati sono stati identificati come i più comuni irritanti. In un ulteriore studio con pazienti affetti da dermatite da contatto ai piedi, gli allergeni più frequenti erano il dicromato di potassio, il cloruro di cobalto e una miscela di mercapto, colofonia, mercurio e solfato di nichel.
Tuttavia, nuove sostanze chimiche vengono introdotte costantemente nel settore calzaturiero e vengono identificate nuove sensibilità.
Calzature di sicurezza per dermatite da contatto
Poiché le scarpe contengono un’ampia varietà di possibili irritanti, può essere difficile trovare scarpe che non causano una reazione. Per questo qualche consiglio può risultarti prezioso per prevenire e curare questa patologia.
Calzini da lavoro traspiranti e morbidi sono progettati per proteggere piedi sensibili e si è dimostrato che aiutano a ridurre i sintomi. I composti allergenici, però, possono rimanere nei calzini anche dopo il lavaggio, quindi, sostituire i calzini spesso può essere una buona idea se si è inclini a dermatite da contatto.
Consigli per chi soffre di dermatite da contatto
Il mio consiglio è quello di acquistare calzature di sicurezza per dermatite da contatto realizzate con pellami di alta qualità, pieno fiore. Migliore è la qualità della pelle migliore è la calzatura e minore sarà il problema. Inoltre, favorisci sempre l’acquisto di calzature realizzate con pellami italiani.
Un’altra soluzione può essere quella di utilizzare calzature di sicurezza fatte con materiali diversi da quelli della tua precedente scarpa, per esempio:
- se aveva la tomaia in pelle, acquistane una in tessuto
- se aveva la suola in PU/PU, acquistane una in EVA/GOMMA
Scegli scarpe di sicurezza con fodere di alta qualità, con gran livello di traspirabilità e anti allergiche
Controlla i materiali delle solette interne, meglio se sono composte da materiali antibatterici, anti odore e traspiranti
La maggior parte dei casi di dermatite da contatto guarisce spontaneamente una volta che la sostanza non è più in contatto con la pelle. Ecco alcuni consigli che seguire per migliorare la tua situazione:
- Evita di graffiare la pelle irritata. Il graffio può peggiorare l’irritazione o addirittura causare un’infezione della pelle che richiede antibiotici.
- Lava la pelle con sapone neutro e acqua tiepida per rimuovere eventuali sostanze irritanti.
- Applica creme grasse specifiche per lenire il fastidio nell’area interessata.
- Prova ad utilizzare i trattamenti anti-prurito come alcune lozioni lenitive o creme all’idrocortisone.
- Se necessario, assumi un antistaminico per ridurre il prurito e ridurre la risposta allergica.
Puoi acquistare questi articoli nella maggior parte delle farmacie, sempre sotto stretto controllo del tuo medico curante.
Scarpe antinfortunistiche “TRASPIRANTI IN TESSUTO” selezionate da SafetyShoesToday






Scarpe antinfortunistiche “TRASPIRANTI IN PELLE SCAMOSCIATA” selezionate da SafetyShoesToday


Calzature di sicurezza per Dermatite da contatto: Conclusione
Questi sono dei piccoli accorgimenti per scegliere le giuste scarpe antinfortunistiche per il tuo problema di dermatite da contatto.
Una volta che seguirai questa guida, ed avrai scelto per bene le tue scarpe di sicurezza, potrai lavorare più comodamente.
Ti garantisco che se ti procuri il giusto modello di scarpe di sicurezza, la tua esperienza lavorativa migliorerà!
Cosa ne pensi di quest’articolo sulle calzature di sicurezza per dermatite da contatto?
Calzature di sicurezza per Dermatite da contatto. Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!
Esistono delle solette di sicurezza da mettere nei sandali che danno prurito? Grazie
Buonasera Maria Rita
Innanzitutto grazie per averci lasciato un commento
Per problemi similari un utente ha provato la soletta NATURELLE di Cofra, la puo’ trovare su Amazon o Ebay. Essendo realizzata in cuoio naturale ha risolto un problema di allergia al piede, penso che potrebbe funzionare anche nel suo caso.
Le raccomando anche di usare calzini da lavoro/sport in materiali che assorbono e rilasciano il sudore tipo il drifit di Nike.
Saluti
Robert
Da quando ho iniziato ad usare scarpe infortunistiche ho contratto dermatite da contatto. Successivamente ho iniziato ad avere lo stesso problema alle mani, è possibile che questo avvenga?. Grazie
Salve Augusta
Grazie per leggere i nostri articoli.
Avere una dermatite da contatto prima ai piedi e poi alle mani può avvenire, perchè probabilmente è il materiale delle sue scarpe che le dà allergia.
Ciò che possibilmente avviene è che un materiale della scarpa, per esempio il pellame, le dà un fenomeno allergico.
Molte persone che utilizzano scarpe antinfortunistiche in pelle ed hanno fenomeni di dermatite passano ad usare scarpe fatte con altri materiali tipo la microfibra che non contiene pelle, o i tessuti a maglia.
Quindi se ha utilizzato una scarpa in pelle provi ad usare una scarpa in microfibra o in tessuto e veda se il problema si risolve.
Spero di esserle stato utile
Saluti
Robert
https://www.safetyshoestoday.com