Calzature di sicurezza per dermatomicosi

0
413
Calzature-di-sicurezza-per-dermatomicosi-safetyshoestoday

Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; ciò a cui miro in quest’articolo è darti dei consigli sulle calzature di sicurezza per dermatomicosi.

In questo articolo cercherò di darti un’idea di quali tipi di problemi potrebbero essere evitati utilizzando alcune tipologie di scarpe antinfortunistiche e, quindi, alle tue esigenze in generale.

Se hai bisogno di farmi una domanda specifica scrivimi una email a robert.frog@safetyshoestoday.com.
Oppure contattami qui. Sarò felice di risponderti!

Sono certo che quest’articolo ti aiuterà a scegliere un modello di calzature di sicurezza per il tuo problema di dermatomicosi.

Cosa è la dermatomicosi

La dermatomicosi è un’infezione fungina della pelleLe dermatomicosi sono malattie dermatologiche molto comuni e il rischio di contrarle è stimato intorno al 20% dei casi in una vita intera, e i tassi di incidenza aumentano per chi vive in ambienti con clima caldo e umido.

Ciò che ci interessa principalmente è che la dermatomicosi colpisce anche i piedi e le unghie.

Le infezioni da lieviti si manifestano tipicamente come intertrigo, per via dello sfregamento fra due parti del corpo, e si possono riscontrate anche tra le dita dei piedi.

Sembra esserci una correlazione generale positiva tra l’incidenza di dermatomicosi e l’età.

Le cause

Calzature di sicurezza per dermatomicosi - Safety Shoes Today

La dermatomicosi più comune è quella nota come piede d’atleta. Qui, i funghi prosperano in microclimi caldi e umidi che vengono a formarsi negli spazi tra le dita. Molti pazienti contraggono questa malattia in piscine pubbliche o docce, dove c’è un carico patogeno elevato e umidità sufficiente. Una volta che l’agente patogeno fungino ha infettato la pelle del piede, può facilmente essere trasmesso ad altre aree del corpo, ad esempio ad unghie, mani.

 

Sintomi

I sintomi variano con l’agente patogeno fungino e con l’area del corpo affetto da dermatomicosi. Molte di questa patologie sono associate a desquamazione, pelle arrossata e prurito. La pelle potrebbe sembrare screpolata. Un tipo molto comune di dermatomicosi è la tigna, che si manifesta in forma di eruzioni cutanee rosse, rotonde o a forma di anello, pruriginose.

Diagnosi

Mentre il quadro clinico può rilevare una dermatomicosi generica, è sempre meglio testare direttamente un campione dell’agente fungino. Pertanto, il medico analizzerà al microscopio campioni di pelle o unghie e identificherà la specie di appartenenza del patogeno.

Trattamento

Calzature di sicurezza per dermatomicosi - Safety Shoes Today

La terapia farmacologica è indicata per eliminare l’agente patogeno responsabile di dermatomicosi. Le patologie di tipo semplice sono solitamente trattate con antimicotici per uso topico, come creme, unguenti o smalto per unghie. I casi che si presentano come infezioni estensive possono essere trattati con farmaci antifungini sistemici.

Prevenzione

Esistono diverse misure preventive:

  • curare l’igiene del piede
  • Un cambio di calzini regolare.
  • Uso del talco per assorbire il sudore.
  • Mantenimento di un peso corporeo sano.
  • Qualsiasi misura per evitare la soppressione immunitaria.
I consigli dell’esperto

Una delle maggiori problematiche delle scarpe antinfortunistiche, direi forse uno dei maggiori fattori di mancanza di comfort delle scarpe da lavoro, è la capacità di far traspirare il piede. In alcuni casi questo è dovuto all’economicità dei materiali utilizzati per la costruzione del tomaio ma per i modelli resistenti all’acqua è una caratteristica strutturale. Ci sono dei costruttori di scarpe antinfortunistiche che si stanno dedicando attivamente ad incrementare la traspirabilità delle scarpe antinfortunistiche. Io ti consiglio di far ben attenzione alla capacità delle scarpe di traspirare al momento dell’acquisto. I lavoratori più fortunati sono quelli che non hanno il rischio di bagnarsi i piedi in quanto loro potranno selezionare delle scarpe antinfortunistiche s1 o s1p, che già di per sé non avendo la resistenza all’acqua possono essere dotate di materiali più leggeri, ma il miglior consiglio è quello di toccare con mano i prodotti e se si hanno problemi di dermatiti si deve cercare sempre di scegliere delle scarpe che abbiano la maggior traspirabilità possibile, perché permettendo all’aria di circolare all’interno della scarpa il piede si manterrà secco e si ridurranno tutti i problemi di dermatiti. I migliori materiali, tendenzialmente i più traspiranti, sono i tessuti a maglia che oltretutto rendono le scarpe molto flessibili, leggere e traspiranti; se non hai il rischio di bagnarti i piedi io ti consiglio questo tipo di soluzione. Se invece hai il rischio di bagnarti i piedi durante la tua attività lavorativa ancora di più dovrai fare attenzione alla qualità dei materiali perché sarà l’unico fattore che permetterà al tuo piede di respirare e quindi evitare i problemi di dermatite. 

Non dimenticare che la qualità dei materiali influisce anche sulle dermatiti dal punto di vista allergologico; molti materiali economici favoriscono le allergie e altre problematiche relative al piede quindi una regola di base è quella di cercare di evitare di acquistare delle scarpe economiche. La salute dei piedi è fondamentale per i lavoratori e l’acquisto di una scarpa antinfortunistica di qualità è un investimento su uno degli attrezzi più importanti per svolgere bene la propria attività lavorativa, i piedi, considerando che la scarpa antinfortunistica si indossa 8-10 ore al giorno.

Calzature di sicurezza per dermatomicosi

Calzature di sicurezza per dermatomicosi - Safety Shoes Today

Le calzature di sicurezza per dermatomicosi servono a prevenire eventuali infestazioni della pelle e degli spazi tra le dita dei piedi, causati da funghi parassitari. La tinea pedis o il piede d’atleta sono altri nomi con cui questa patologia viene riconosciuta. La causa primaria di questa patologia è associata ad un aumento della temperatura del piede a causa della cattiva sudorazione e del calore, conseguenza di calzature inadeguate o di un’alterazione dell’idratazione della pelle dovuta all’eccesso di umidità o iperidrosi. Il mancato utilizzo di calzature di sicurezza per dermatomicosi, potrebbe comportare l’aggravamento delle condizioni della patologia, la formazione di vescicole o macchie, cattivo odore, prurito più o meno intenso e desquamazione.

Il piede d’atleta o dermatomicosi, quindi, è quella patologia della pelle delle dita dei piedi che si screpolano fino a rompersi e sanguinare e molto dipende dalla ventilazione interna della scarpa.

Il mancato utilizzo di calzature di sicurezza per dermatomicosi, potrebbe comportare la cronicità della patologia e, quindi, l’avere sempre piedi screpolati con insorgenza di prurito.

Prevenzione della dermatomicosi con i giusti accorgimenti

Per questo motivo, procedi subito all’acquisto di scarpe ventilate:

  • se necessiti di calzature di sicurezza per dermatomicosi di tipo S2 o S3, quindi, idrorepellenti e meno ventilate delle S1 o S1P ti conviene acquistarne un paio di qualità superiore perché miglior pelle e fodera offrono una migliore traspirazione dei materiali, e un peggior microclima interno per gli agenti patogeni;
  • se necessiti di calzature di sicurezza per dermatomicosi di tipo S1 e S1P, dovrai acquistare scarpe con tessuti traspiranti, con perforazioni ampie o addirittura sandali di sicurezza;
  • acquista calzature di sicurezza per dermatomicosi con soletta di qualità in PU soffiato e con tessuto superiore  della soletta con trattamento antibatterico, possibilmente ai carboni attivi e perforate;
  • ricorda di allacciare bene le scarpe per la tua sicurezza, però senza stringerle eccessivamente;
  • migliora la qualità delle calze da lavoro, acquistandone da lavoro o da sport in materiali tipo dri fit o comunque realizzate in materiali che assorbono e rilasciano l’umidità, lasciando il piede asciutto;
  • Consiglio di avere più di un paio di calzature di sicurezza per dermatomicosi ed alternarle, così da usare sempre scarpe antinfortunistiche asciutte e pulite, soprattutto interiormente;
  • Inoltre, ricorda di eseguire spessissimo la manutenzione interna della scarpa con spray anti odore e anti batterici e polveri per i piedi e cambiare spesso i calzini e le solette interne.

 

Scarpe antinfortunistiche “TRASPIRANTI IN TESSUTO” selezionate da SafetyShoesToday

€115.95
in stock
2 new from €114.78
Calzature di sicurezza per dermatomicosi - Safety Shoes Today Amazon.it
€85.39
107.00
in stock
17 new from €85.39
Calzature di sicurezza per dermatomicosi - Safety Shoes Today Amazon.it
€43.53
in stock
1 new from €43.53
Calzature di sicurezza per dermatomicosi - Safety Shoes Today Amazon.it
€94.35
in stock
6 new from €93.40
Calzature di sicurezza per dermatomicosi - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
€101.16
in stock
3 new from €101.16
Calzature di sicurezza per dermatomicosi - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
Last updated on 02/07/2020 8:52 AM

Scarpe antinfortunistiche “TRASPIRANTI IN PELLE SCAMOSCIATA” selezionate da SafetyShoesToday

€79.93
in stock
7 new from €67.99
Calzature di sicurezza per dermatomicosi - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
€72.09
in stock
1 new from €72.09
Calzature di sicurezza per dermatomicosi - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
€82.34
in stock
1 new from €82.34
Calzature di sicurezza per dermatomicosi - Safety Shoes Today Amazon.it
Free shipping
Last updated on 02/07/2020 8:52 AM

 

Calzature di sicurezza per dermatomicosi, Conclusione

Questi sono dei piccoli accorgimenti per scegliere le giuste scarpe antinfortunistiche per il tuo problema di dermatomicosi.

Una volta che seguirai questa guida, ed avrai scelto per bene le tue scarpe di sicurezza, potrai lavorare più comodamente.

Ti garantisco che se ti procuri il giusto modello di scarpe di sicurezza, la tua esperienza lavorativa migliorerà!

Cosa ne pensi di quest’articolo sulle calzature di sicurezza per dermatomicosi?

Calzature di sicurezza per dermatomicosi. Hai qualche punto da aggiungere?

Lasciaci un commento!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui