Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; ciò a cui miro in quest’articolo è darti dei consigli sulle Calzature di sicurezza per Eczema disidrotico.
In questo articolo cercherò di darti un’idea di quali tipi di problemi potrebbero essere evitati utilizzando alcune tipologie di scarpe antinfortunistiche e, quindi, alle tue esigenze in generale.
Sono certo che quest’articolo ti aiuterà a scegliere un modello di calzature di sicurezza per il tuo problema di eczema.
Sintomi dell’eczema
L’eczema ai piedi tende a presentarsi prevalentemente tra le dita dei piedi, sui talloni e sulla pianta dei piedi. Ciononostante, può colpire qualsiasi parte del corpo.
I principali sintomi di eczema del piede sono
- prurito, pelle secca
- infiammazione
- pelle spessa e screpolata
- vesciche
Quando la pelle diventa screpolata e secca, può verificarsi un’infezione. I sintomi perciò, col passare del tempo se non trattati, possono peggiorare. La pelle diventerà più infiammata, arrossata e sarà più difficile da trattare e curare.
I sintomi possono assomigliare molto alla patologia del piede dell’atleta. Questa patologia, infatti, rende i piedi arrossati e pruriginosi, ed è comune tra le dita dei piedi. Tuttavia, i sintomi sono l’unico aspetto in comune che queste due patologie possiedono. Il piede d’atleta è contagioso ed è causato da un’infezione fungina che ama i luoghi caldi e umidi.
Anche il trattamento è completamente diverso. Questo è il motivo per cui è molto importante ottenere la diagnosi giusta non facendosi quindi un’auto diagnosi ma consultando uno specialista.
Le cause dell’eczema
Il tuo piede affetto da eczema può essere la conseguenza ed il peggioramento di:
- Sudore. Il sudore rende la pelle bagnata, che può irritare ancora il tuo eczema. Se si indossano calzature di sicurezza troppo strette, fatte con materiali di scarsa qualità, o calze di lana o sintetiche non traspiranti è probabile che si sudi di più.
- Reazione allergica. Qualcosa presente nelle calzature o nelle calze potrebbe causare una reazione; infatti, potrebbero essere realizzati con materiali e coloranti che irritano la pelle.
- Sfregamento della pelle contro scarpe e calze. Molto spesso avviene se usi scarpe antinfortunistiche troppo strette, ed inoltre è particolarmente un problema se il tuo eczema è già infiammato, dolente e pruriginoso.
Scarpe antinfortunistiche “AMPIE, MONDOPOINT 12” selezionate da SafetyShoesToday








Come evitare i dolori
- Scegli scarpe antinfortunistiche comode ed ampie.
- Se lieve, il trattamento dell’eczema del piede può essere relativamente facile. È importante mantenere la pelle idratata. Quindi il modo migliore per gestire il tuo eczema è usare una crema emolliente. Aiuta a mantenere la pelle elastica e impedisce la formazione di piccole piaghe, riducendo così la possibilità che si verifichi un’infezione. Ma il consiglio di uno specialista è sempre la scelta migliore rispetto all’auto cura.
Una delle maggiori problematiche delle scarpe antinfortunistiche, direi forse uno dei maggiori fattori di mancanza di comfort delle scarpe da lavoro, è la capacità di far traspirare il piede. In alcuni casi questo è dovuto all’economicità dei materiali utilizzati per la costruzione del tomaio ma per i modelli resistenti all’acqua è una caratteristica strutturale. Ci sono dei costruttori di scarpe antinfortunistiche che si stanno dedicando attivamente ad incrementare la traspirabilità delle scarpe antinfortunistiche. Io ti consiglio di far ben attenzione alla capacità delle scarpe di traspirare al momento dell’acquisto. I lavoratori più fortunati sono quelli che non hanno il rischio di bagnarsi i piedi in quanto loro potranno selezionare delle scarpe antinfortunistiche s1 o s1p, che già di per sé non avendo la resistenza all’acqua possono essere dotate di materiali più leggeri, ma il miglior consiglio è quello di toccare con mano i prodotti e se si hanno problemi di dermatiti si deve cercare sempre di scegliere delle scarpe che abbiano la maggior traspirabilità possibile, perché permettendo all’aria di circolare all’interno della scarpa il piede si manterrà secco e si ridurranno tutti i problemi di dermatiti. I migliori materiali, tendenzialmente i più traspiranti, sono i tessuti a maglia che oltretutto rendono le scarpe molto flessibili, leggere e traspiranti; se non hai il rischio di bagnarti i piedi io ti consiglio questo tipo di soluzione. Se invece hai il rischio di bagnarti i piedi durante la tua attività lavorativa ancora di più dovrai fare attenzione alla qualità dei materiali perché sarà l’unico fattore che permetterà al tuo piede di respirare e quindi evitare i problemi di dermatite.
Non dimenticare che la qualità dei materiali influisce anche sulle dermatiti dal punto di vista allergologico; molti materiali economici favoriscono le allergie e altre problematiche relative al piede quindi una regola di base è quella di cercare di evitare di acquistare delle scarpe economiche. La salute dei piedi è fondamentale per i lavoratori e l’acquisto di una scarpa antinfortunistica di qualità è un investimento su uno degli attrezzi più importanti per svolgere bene la propria attività lavorativa, i piedi, considerando che la scarpa antinfortunistica si indossa 8-10 ore al giorno.
Calzature di sicurezza per Eczema disidrotico consigliate
L’eczema disidrotico, quindi, è una reazione eczematosa ricorrente che porta alla formazione di vesciche e infiammazioni diffuse, causando prurito intenso e una sensazione di bruciore. Acqua, detersivi e solventi sono elementi aggravanti.
In questo caso si deve evitare sia che i piedi si bagnino durante l’attività lavorativa sia che i piedi sudino durante l’attività. Quindi la soluzione è quella di comprare calzature di sicurezza per Eczema disidrotico di tipo S2 o S3 con pellami di alta qualità, in pelle pieno fiore, possibilmente calzature basse e con inserti traspiranti in tessuto.
Se lavori in luoghi estremamente umidi e a contatto con acqua e liquidi, le tue calzature di sicurezza dovrebbero anche avere la marcatura WR, con membrane traspiranti tipo Gore tex: sono l’ideale per prevenire al meglio questo tipo di patologia.
Ti consiglio di scegliere calzature di sicurezza con i seguenti accorgimenti:
- se devono essere resistenti all’acqua, devono avere membrane traspiranti, in genere quelle di tipo Gore tex, utilizzata soprattutto per rendere una scarpa antinfortunistica impermeabile all’acqua e ai liquidi
- se puoi optare per scarpe antinfortunistiche tipo S2 o S3 sceglile con pellame molto morbido e di qualità, se puoi optare per scarpe antinfortunistiche S1 o S1P sceglile persino con tessuto o maglia.
Sconsiglio calzature di sicurezza troppo aderenti, scarpe con pellami molto rigidi, tanto che dovresti optare per calzature di sicurezza ampie e comode, oltre ad avere un pellame molto morbido o con tessuto per sfregare meno con la pelle del tuo piede.
Scarpe antinfortunistiche “TRASPIRANTI IN TESSUTO” selezionate da SafetyShoesToday






Scarpe antinfortunistiche “TRASPIRANTI IN PELLE SCAMOSCIATA” selezionate da SafetyShoesToday


Calzature di sicurezza per Eczema disidrotico: Conclusione
Questi sono dei piccoli accorgimenti per scegliere le giuste scarpe antinfortunistiche per il tuo problema di eczema.
Una volta che seguirai questa guida, ed avrai scelto per bene le tue scarpe di sicurezza, potrai lavorare più comodamente.
Ti garantisco che se ti procuri il giusto modello di scarpe di sicurezza, la tua esperienza lavorativa migliorerà!
Cosa ne pensi di quest’articolo sulle calzature di sicurezza per Eczema disidrotico?
Calzature di sicurezza per Eczema disidrotico. Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!