Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; ciò a cui miro in quest’articolo è darti dei consigli sulle calzature di sicurezza per eritema pernio.
In questo articolo cercherò di darti un’idea di quali tipi di problemi potrebbero essere evitati utilizzando alcune tipologie di scarpe antinfortunistiche e, quindi, alle tue esigenze in generale.
Sono certo che quest’articolo ti aiuterà a scegliere un modello di calzature di sicurezza per eritema pernio.
Eritema pernio
L’eritema pernio è l’infiammazione dei vasi sanguigni che si verifica in caso di esposizione prolungata al freddo umido. Si presenta con prurito e arrossamento della pelle che provoca piccole vesciche. Oltre ai piedi, di solito queste vesciche appaiono anche nelle mani, nel naso e nelle orecchie.
L’eritema pernio è una condizione infiammatoria della pelle che si presenta dopo l’esposizione al freddo come lesioni pruriginose e/o dolorose dal tipico colore violaceo.
Sintomi dell’eritema pernio
È stato teorizzato che le risposte neurovascolari anomale ai cambiamenti di temperatura cutanea, il vasospasmo, la vasocostrizione anormale, portano a un danno vascolare indotto dal freddo.
Il pernio è una condizione cutanea benigna che non comporta complicazioni sistemiche.
Il pernio è generalmente una condizione auto-limitata con episodi che durano da giorni a settimane. Per la stragrande maggioranza dei pazienti, mantenere la pelle calda e asciutta è tutto ciò che è necessario sia per la prevenzione che per il trattamento.
La patologia si presenta con macule, papule o noduli da rosso a viola o bluastri. L’eritema pernio può essere lievemente edematoso o squamoso. Raramente si verificano erosioni, ulcere, vescicole o cicatrici. Gli episodi più acuti iniziano entro 12-24 ore dall’esposizione al freddo e si risolvono spontaneamente entro 2 settimane; tuttavia, alcuni pazienti possono sviluppare più lesioni croniche che durano 3-4 mesi.
Calzature di sicurezza per eritema pernio consigliate
Ti consiglio di scegliere calzature di sicurezza per eritema pernio con i seguenti accorgimenti:
- Utilizzare calzature di sicurezza per eritema pernio con marcatura aggiuntiva CI (esempio S3 CI SRC), e foderate con materiali isolanti e caldi tipo il Thinsulate;
- Cerca di acquistare allo stesso tempo scarpe con pellami di qualità o con tessuti o maglie traspiranti
- Acquista delle scarpe senza parti metalliche, per esempio puntale di composite o fibra di vetro, che non conducono il freddo specie nella zona delle dita dei piedi
- Meglio utilizzare scarpe alla caviglia o meglio al polpaccio o stivaletti, piuttosto che scarpe basse
- utilizzare calzini per basse temperature di buona qualità che aiutino il piede a restare caldo ma allo stesso tempo ad assorbire e deassorbire il vapore acqueo affinché si mantenga asciutto, dato che l’umidità disperde il calore e trasmette il freddo, quindi è importante un piede caldo e allo stesso tempo asciutto.
- Ci sono in commercio scarpe antinfortunistiche che hanno una soletta interna foderata o isolante dal freddo, altrimenti tali solette sono facili da trovare in vendita.
Scarpe antinfortunistiche “CI” selezionate da SafetyShoesToday



Scarpe antinfortunistiche con fodera isolante Thinsulate selezionate da SafetyShoesToday


Calzature di sicurezza per eritema pernio: Conclusione
Questi sono dei piccoli accorgimenti per scegliere le giuste scarpe antinfortunistiche per il tuo problema di eritema pernio.
Una volta che seguirai questa guida, ed avrai scelto per bene le tue scarpe di sicurezza, potrai lavorare più comodamente.
Ti garantisco che se ti procuri il giusto modello di scarpe di sicurezza, la tua esperienza lavorativa migliorerà!
Cosa ne pensi di quest’articolo sulle calzature di sicurezza per eritema pernio?
Calzature di sicurezza per eritema pernio. Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!