Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; ciò a cui miro in quest’articolo è darti dei consigli sulle calzature di sicurezza per l’alluce valgo.
In questo articolo cercherò di darti un’idea di quali tipi di problemi potrebbero essere evitati utilizzando alcune tipologie di scarpe antinfortunistiche e, quindi, alle tue esigenze in generale.
Sono certo che quest’articolo ti aiuterà a scegliere un modello di calzature di sicurezza per il tuo problema di alluce valgo
Calzature di sicurezza per l’alluce valgo
L’alluce valgo è la più comune deformità dell’avampiede, con un’incidenza stimata tra il 23% e il 35% della popolazione. Causa sintomi sul bordo mediale del piede. Il trattamento non operatorio può alleviare i sintomi, ma non corregge la deformità dell’alluce; ma rimane pur sempre estremamente valido per alleviare i dolori. La chirurgia è indicata in alcuni casi, infatti, solo se il dolore persiste e sotto consiglio strettamente medico.
Le conseguenze dell’alluce valgo:
- Deviazione mediale del primo metatarso
- Deviazione laterale e/o rotazione dell’alluce
- Prominenza, con o senza ingrandimento mediale del tessuto molle della prima testa metatarsale
Questa condizione può portare a movimenti dolorosi dell’articolazione e difficoltà soprattutto nell’uso delle calzature, specie se sono scarpe antinfortunistiche.
Cause dell’alluce valgo
L’alluce valgo ha numerose cause, tra cui fattori biomeccanici, traumatici e metabolici.
Le condizioni traumatiche che possono causare alluce valgo includono le disfunzioni con o senza danno intra-articolare, le lesioni dei tessuti molli dell’alluce e le sequele di lussazioni.
Le deformità strutturali che sono state associate all’alluce valgo comprendono il mal allineamento della superficie articolare o del metatarso, la lunghezza metatarsale anomala, il metatarso primus elevatus, la torsione tibiale esterna, il vero varum o valgum e la retrotorsione del femore.
Quali sono gli svantaggi di questa patologia?
Questa malformazione ossea crea un nodulo esterno sul piede e porta a dolori puntuali o permanenti a seconda del caso del paziente. Oltre all’infiammazione, l’alluce valgo può causare effetti collaterali ad altre dita dei piedi. A livello estetico, invece, un alluce valgo può interferire con l’uso di alcuni tipi di scarpe.
Nell’ambito lavorativo, l’uso di calzature di sicurezza strette ovviamente può causare maggior dolore. Il puntale delle scarpe antinfortunistiche diventa un problema perché in alcuni casi l’osso va a sfregare continuamente contro lo stesso o contro la parete della calzatura e si può infiammare.
Leggi anche l’articolo sui tipi di puntale.
Consultare un ortopedico per scoprire la fonte del problema
Consultando un ortopedico, trarrai beneficio da una consulenza professionale per rimediare a questa patologia. Durante la consultazione, verrà eseguita un’analisi posturale e una revisione completa della biomeccanica per individuare la vera fonte del problema. In seguito, consiglierà il trattamento migliore più adatto al tuo profilo.
Calzature di sicurezza per l’alluce valgo, possibili trattamenti
Esistono quattro tipi di trattamenti per ovviare a questo problema.
- Protezione per l’alluce valgo: questa protezione è riposizionabile e riutilizzabile. In particolare, questo particolare prodotto può essere applicato sull’escrescenza ossea (cipolla). L’obiettivo principale di questa protezione per alluce valgo è quello di fornire sollievo dai dolori provocati dallo sfregamento tra la scarpa ed il piede.
- Copridito: indicato per prevenire e alleviare il dolore alle punta delle dita di mani e piedi (causa calli, unghie livide e giradito).
- Ortesi: l’ortesi correttiva dell’alluce valgo a doppia protezione permette una lenta correzione dell’alluce valgo. Allo stesso tempo, questa particolare ortesi fornisce sollievo dai dolori articolari e plantari (duroni).
- Divaricatore: realizzato in materiale elastico e indicato in particolare per alluce valgo. Questo divaricatore impedisce che l’alluce spinga verso le altre dita, azione che comporta alla formazione di ferite e callosità di vario genere.
Suggerimento per superare il dolore
- Scegli scarpe comode ed ampie.
- Prova, se necessario, i protettori disponibili nelle farmacie per attutire l’urto dell’alluce valgo. Come descritto precedentemente, esistono diversi prodotti gel che riducono la pressione sotto il piede, alleviano il dolore e curano e prevengono questa fastidiosa patologia.
Calzature di sicurezza per l’alluce valgo consigliate
Ti consiglio di scegliere calzature di sicurezza per l’alluce valgo con i seguenti accorgimenti:
- devono avere puntale ampio, in genere quelle col puntale in composito o fibra di vetro possono essere molto ampie
- quelle con Mondopoint 11 o Mondopoint 12, che in media usano puntali più grandi ed ampi ma soprattutto hanno un tomaio molto ampio
- con pellame molto morbido, o persino con tessuto o maglia
Sconsiglio calzature di sicurezza con puntale troppo ribassato o fino, scarpe con punta stretta, scarpe con pellami molto rigidi soprattutto a ridosso del puntale.. tanto che dovresti optare per calzature di sicurezza con puntale molto ampio, oltre ad avere un pellame molto morbido o con tessuto per sfregare meno con la pelle del tuo piede.
L’alluce valgo è una delle problematiche molto comuni del piede, ed è una di quelle che rileviamo nella nostra vita di tutti i giorni, in quanto il problema non si presenta soltanto quando c’è la scarpa di sicurezza ma con qualsiasi tipo di scarpa.
Quello che fa ogni persona con l’alluce valgo per alleviare il dolore nella camminata è scegliere una calzatura morbida e non troppo stretta, e quello che quindi si consiglia di fare per la scarpa di sicurezza è esattamente la stessa cosa ovvero scegliere una scarpa che non sia troppo stretta ma che allo stesso tempo abbia il materiale del tomaio molto morbido.
Quindi nel caso in cui si lavori a contatto con liquidi si dovrà scegliere un pellame resistente all’acqua ma molto morbido, invece nel caso in cui si lavora in ambienti secchi dove non c’è il rischio di bagnarsi i piedi sarà molto più conveniente scegliere una scarpa in tessuto o perlomeno con tessuto nella zona che entra in contatto con la protuberanza del piede, in corrispondenza quindi dell’alluce valgo.
Scarpe antinfortunistiche “EXTRA AMPIE, MONDOPOINT 12” selezionate da SafetyShoesToday





Scarpa antinfortunistica “IN TESSUTO” selezionata da SafetyShoesToday






Accessori per alluce valgo selezionati da SafetyShoesToday

Conclusione
Questi sono dei piccoli accorgimenti per scegliere le giuste scarpe antinfortunistiche per il tuo problema di alluce valgo
Una volta che seguirai questa guida, ed avrai scelto per bene le tue scarpe di sicurezza, potrai lavorare più comodamente.
Ti garantisco che se ti procuri il giusto modello di scarpe di sicurezza, la tua esperienza lavorativa migliorerà!
Cosa ne pensi di quest’articolo sulle calzature di sicurezza per l’alluce valgo?
Calzature di sicurezza per l’alluce valgo. Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!