Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; ciò a cui miro in quest’articolo è darti dei consigli sulle calzature di sicurezza per Neuroma di Morton.
In questo articolo cercherò di darti un’idea di quali tipi di problemi potrebbero essere evitati utilizzando alcune tipologie di scarpe antinfortunistiche e, quindi, alle tue esigenze in generale.
Sono certo che quest’articolo ti aiuterà a scegliere un modello di calzature di sicurezza per il tuo problema di Neuroma di Morton.
Neuroma di Morton
Il neuroma di Morton è un ispessimento dei nervi del terzo spazio interdigitale. Provoca dolore, sensazione di bruciore e di brevi scosse elettriche. Il neuroma è formato da una compressione cronica dell’avampiede, quindi, l’uso prolungato di calzature strette è un fattore predisponente.
Neuroma di Morton: le cause
Il neuroma di Morton è una condizione dolorosa che colpisce la pianta del piede e comporta un ispessimento del tessuto attorno a uno dei nervi che giunge alle dita dei piedi. Ciò può causare un dolore acuto e/o bruciore alla punta dei piedi.
Le scarpe con il tacco alto (nelle donne) sono state collegate allo sviluppo del neuroma di Morton. Molte persone provano sollievo passando a scarpe con il tacco basso. A volte possono essere necessarie iniezioni di corticosteroidi o interventi chirurgici.
Sintomi del Neuroma di Morton
In genere, non esiste alcun sintomo esterno di questa condizione, ad esempio un nodulo. Invece, è possibile che si verifichino i seguenti sintomi:
- Una sensazione di presenza di una bolla o un sassolino nelle scarpe
- Un dolore che può irradiarsi nelle dita dei piedi
- Formicolio o intorpidimento alle dita dei piedi
Ovviamente la corretta diagnosi è strettamente legata ad una visita specialistica dei tuoi piedi
Calzature di sicurezza per Neuroma di Morton consigliate
Ti consiglio di scegliere calzature di sicurezza per il Neuroma di Morton con i seguenti accorgimenti:
- devono avere puntale ampio, in genere quelle col puntale in composito o fibra di vetro possono essere molto ampie
- quelle con Mondopoint 11 o Mondopoint 12, che in media usano puntali più grandi ed ampi ma soprattutto hanno un tomaio molto ampio
- con pellame molto morbido, o persino con tessuto o maglia
- calzature di sicurezza per Neuroma di Morton con sistemi di allacciatura tipo boa system o velcro per un’allacciatura più confortevole
- scarpe antinfortunistiche con soletta in gel per alleviare gli impatti e le vibrazioni nelle zone metatarsali del tuo piede
- scarpe antinfortunistiche con soletta con supporto dell’arco plantare
- sconsiglio scarpe troppo fini, con disegno casual o sportive con profilo troppo ribassato, in quanto potrebbero risultare molto strette.
Sconsiglio calzature di sicurezza con puntale troppo ribassato o fino, scarpe con punta stretta, scarpe con pellami molto rigidi soprattutto a ridosso del puntale, tanto che dovresti optare per calzature di sicurezza con puntale molto ampio, oltre ad avere un pellame molto morbido o con tessuto per sfregare meno con la pelle del tuo piede.
Scarpe antinfortunistiche Mondopoint 12 selezionate da SafetyShoesToday








Scarpe antinfortunistiche in tessuto selezionate da SafetyShoesToday




Calzature di sicurezza per Neuroma di Morton: Conclusione
Questi sono dei piccoli accorgimenti per scegliere le giuste scarpe antinfortunistiche per il tuo problema di Neuroma di Morton.
Una volta che seguirai questa guida, ed avrai scelto per bene le tue scarpe di sicurezza, potrai lavorare più comodamente.
Ti garantisco che se ti procuri il giusto modello di scarpe di sicurezza, la tua esperienza lavorativa migliorerà!
Cosa ne pensi di quest’articolo sulle calzature di sicurezza contro il Neuroma di Morton?
Calzature di sicurezza per Neuroma di Morton. Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!