Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; ciò a cui miro in quest’articolo è darti dei consigli sulle calzature di sicurezza per onicopatie.
In questo articolo cercherò di darti un’idea di quali tipi di problemi potrebbero essere evitati utilizzando alcune tipologie di scarpe antinfortunistiche e, quindi, alle tue esigenze in generale.
Sono certo che quest’articolo ti aiuterà a scegliere un modello di calzature di sicurezza per il tuo problema legato all’onicopatia.
Cosa sono le onicopatie?
Determinate patologie legate ad alcuni disturbi del piede, e delle sue strutture correlate, rappresentano alcune delle afflizioni più dolorose e invalidanti associate alle onicopatie, che solitamente alterano la qualità della vita del lavoratore e possono contribuire al presentarsi di ulteriori problemi. La cura podologica è un servizio essenziale per favorire la mobilità e l’indipendenza dei lavoratori che ne soffrono.
Quali sono gli svantaggi di questa patologia?
Le onicopatie portano a dolori puntuali o permanenti a seconda del caso del paziente. Oltre all’infiammazione, possono causare effetti collaterali ad altre dita dei piedi. A livello pratico le onicopatie possono interferire con l’uso di alcuni tipi di scarpe.
Una malattia delle unghie o onicopatia è una malattia o deformità dell’unghia. Anche se l’unghia è una struttura prodotta dalla pelle ed è un’appendice della stessa, queste patologie legate alle unghie hanno una classificazione distinta in quanto hanno i loro sintomi e conseguenze separate, che possono riguardare altre condizioni mediche. Alcune condizioni delle unghie che mostrano segni di infezione o infiammazione possono richiedere assistenza medica.
Il controllo delle unghie talvolta può anche suggerire la presenza di altri disturbi. L’onicopatia può manifestarsi in modo ambiguo, e deve essere valutata da un dermatologo con particolare cura. Un podologo, inoltre, potrebbe essere il primo a notare un cambiamento nello stato di salute delle unghie.
Calzature di sicurezza per onicopatie consigliate
Nell’ambito lavorativo, l’uso di calzature di sicurezza strette ovviamente può causare maggior dolore. Il puntale delle scarpe antinfortunistiche in alcuni casi diventa un problema perché la parte dove l’osso è sporgente va a sfregarci continuamente contro, o contro la parete della calzatura e si può infiammare.
Ti consiglio di scegliere calzature di sicurezza per onicopatie con i seguenti accorgimenti:
- devono avere puntale ampio, in genere quelle col puntale in composito o fibra di vetro possono essere molto ampie
- quelle con Mondopoint 11 o Mondopoint 12, che in media usano puntali più grandi ed ampi ma soprattutto hanno un tomaio molto ampio e lasciano il piede libero, soprattutto nella parte anteriore del piede
- con pellame molto morbido, o persino con tessuto o maglia
Scarpe antinfortunistiche AMPIE, MONDOPOINT 12 selezionate da SafetyShoesToday








Il deterioramento della lamina delle unghie a causa della pressione delle calzature o della loro durezza, può essere prevenuto o alleviato con i seguenti consigli:
Sconsiglio calzature di sicurezza con puntale troppo ribassato o fino, scarpe con punta stretta, scarpe con pellami molto rigidi; tanto che dovresti optare per calzature di sicurezza con puntale molto ampio, oltre ad avere un pellame molto morbido o un tessuto per sfregare meno con la pelle del tuo piede.
Scegli bene la taglia delle tue scarpe ed evita assolutamente che le dita dei piedi tocchino con il puntale, lascia le dita libere di muoversi
Leggi anche l’articolo sui tipi di puntale per capirne di più sui vari puntali di sicurezza disponibili sul mercato.
Scarpe antinfortunistiche “TRASPIRANTI IN TESSUTO” selezionate da SafetyShoesToday






Scarpe antinfortunistiche “TRASPIRANTI IN PELLE SCAMOSCIATA” selezionate da SafetyShoesToday


Calzature di sicurezza per Onicopatie: Conclusione
Questi sono dei piccoli accorgimenti per scegliere le giuste scarpe antinfortunistiche per il tuo problema di onicopatia.
Una volta che seguirai questa guida, ed avrai scelto per bene le tue scarpe di sicurezza, potrai lavorare più comodamente.
Ti garantisco che se ti procuri il giusto modello di scarpe di sicurezza, la tua esperienza lavorativa migliorerà!
Cosa ne pensi di quest’articolo sulle calzature di sicurezza per onicopatie?
Calzature di sicurezza per Onicopatie. Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!