Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; ciò a cui miro in quest’articolo è darti dei consigli sulle Calzature di sicurezza per Tendinopatia.
In questo articolo cercherò di darti un’idea di quali tipi di problemi potrebbero essere evitati utilizzando alcune tipologie di scarpe antinfortunistiche e, quindi, alle tue esigenze in generale.
Sono certo che quest’articolo ti aiuterà a scegliere un modello di Calzature di sicurezza per Tendinopatia.
Tendinopatia del piede
I tendini sono le fibre dure che connettono i muscoli alle ossa. La maggior parte delle lesioni del tendine si verificano vicino alle articolazioni, come il ginocchio e la caviglia. Un trauma al tendine può talvolta essere improvviso, ma più spesso è il risultato di un sovraccarico ripetitivo del tendine.
Tendinopatie dei muscoli intrinseci ed estrinseci del piede: c’è un danno al tessuto dei tendini a causa di un uso eccessivo dello stesso, come movimenti ripetitivi durante lunghe ore di lavoro, o compressione o frizione del tendine. Compaiono il dolore e l’infiammazione che possono portare a impedire l’attività lavorativa.
Consigli sull’acquisto delle giuste calzature di sicurezza per tendinopatia
Per cui, la tendinopatia è un’infiammazione acuta dei tendini che prolungata nel tempo può concludersi con patologie ben più gravi, che comportano una degenerazione delle articolazioni. Questa patologia provoca dolore nella zona del tallone e spesso lungo tutta la pianta del piede.
Le tendinopatie si sviluppano per tantissimi motivi che non sono solo riconducibili alla scarpa antinfortunistica che si utilizza ma possono anche derivare da problemi muscolo scheletrici.
Comunque molti lavoratori hanno questo problema e la scelta di una buona scarpa di sicurezza, appropriata per il lavoro che si svolge, può avere un’influenza positiva sulla rigidità dei tendini.
Il consiglio che si può dare senza entrare troppo nel merito di ogni singolo caso, che andrebbe fatto valutare da un medico specialista, è quello di selezionare la scarpa da lavoro stando attenti alla suola e alla soletta interna, perché sono sicuramente i due fattori che più influiscono sulla parte tendinea e lombare.
La raccomandazione è quella di scegliere delle scarpe di sicurezza che abbiano una suola non piatta è una soletta interna con spessore adeguato nella zona del tallone e possibilmente con un arco plantare adeguato per il proprio piede. Un altro consiglio che diamo molto spesso è quello di avere più di un paio di scarpe di sicurezza ed alternarle durante i giorni della settimana.
Una buona parte della popolazione ne soffre, ma esistono consigli sull’acquisto di calzature di sicurezza per tendinopatia che possono alleviarne i sintomi:
- l’utilizzo di una soletta interna con supporto dell’arco plantare è una delle migliori soluzioni;
- consiglio, in particolare, calzature di sicurezza per tendinopatia con soletta con supporto nella zona del tallone perché permettono di inclinarsi in avanti e scaricare il peso, e, quindi, di sforzare meno le articolazioni ed i muscoli;
- un ulteriore consiglio è quello di utilizzare calzature di sicurezza per tendinopatia con suole con PU molto soffice, se possibile scarpe con suola in PU mono densità;
- consiglio scarpe antinfortunistiche per tendinopatia con suole con gel: una buona idea sono le scarpe antinfortunistiche con stile sportivo con inserti in gel nella suola nella zona del tacco;
- di evitare scarpe con suola piatta e con suola poco spessa perché ammortizzano poco;
- inoltre, è sempre buona norma avere più di un paio di calzature di sicurezza per tendinopatia ed alternarle nei giorni di lavoro così non si acuisce l’infiammazione.
- allacciare sempre le scarpe antinfortunistiche, perché lasciarle slacciate o usarle a lavoro con un’allacciatura blanda non permette alla suola di piegarsi con il piede e quindi di ridurre lo stress della tendinopatia.
Scarpe antinfortunistiche “CON SUOLA DEFATIGANTE” selezionate da SafetyShoesToday




Solette “PER TENDINOPATIA” selezionate da SafetyShoesToday

Calzature di sicurezza per Tendinopatia: Conclusione
Questi sono dei piccoli accorgimenti per scegliere le giuste scarpe antinfortunistiche per il tuo problema di tendinopatia.
Una volta che seguirai questa guida, ed avrai scelto per bene le tue scarpe di sicurezza, potrai lavorare più comodamente.
Ti garantisco che se ti procuri il giusto modello di scarpe di sicurezza, la tua esperienza lavorativa migliorerà!
Cosa ne pensi di quest’articolo sulle calzature di sicurezza per tendinopatia?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!