Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; ciò a cui miro in quest’articolo è darti dei consigli sulle calzature di sicurezza per Xerosi.
In questo articolo cercherò di darti un’idea di quali tipi di problemi potrebbero essere evitati utilizzando alcune tipologie di scarpe antinfortunistiche e, quindi, alle tue esigenze in generale.
Sono certo che quest’articolo ti aiuterà a scegliere un modello di calzature di sicurezza per il tuo problema di Xerosi.
Contents
Cos’è la xerosi?
Xerosis è il termine medico per indicare una pelle anormalmente secca. Questo nome deriva dalla parola greca “xero”, che significa asciutto, per l’appunto secco.
La pelle secca è comune, specialmente negli anziani. Di solito è un problema minore e temporaneo, ma può causare disagio. La tua pelle ha bisogno di umidità per rimanere liscia. Invecchiando, il mantenimento dell’umidità nella pelle diventa più difficile. La pelle può diventare secca e ruvida in quanto perde acqua, oli e grassi naturali della pelle.
Che cosa causa la xerosi?
La pelle secca è legata ad una diminuzione degli oli sulla superficie della pelle. Di solito è innescato da fattori ambientali. Le seguenti attività o condizioni possono portare a pelle secca:
- creme inadatte al proprio tipo di pelle
- fare bagni o docce con acqua eccessivamente calda
- fare il bagno troppo spesso
- vivere in zone a bassa umidità
- vivere in zone con inverni freddi e secchi
- disidratazione o mancata assunzione di acqua necessaria
- esposizione prolungata al sole
Chi è a rischio per la xerosi?
La xerosi è peggiore durante i freddi mesi invernali quando l’aria è molto secca e c’è poca umidità.
Le persone anziane sono più suscettibili allo sviluppo della condizione rispetto ai più giovani. Con l’avanzare dell’età, le ghiandole sudoripare e le ghiandole sebacee sono meno attive, principalmente a causa dei cambiamenti negli ormoni. Questo rende la xerosi un problema comune per chi ha 65 anni o più. Il diabete è anche un fattore di rischio, che rende più esposti alcuni soggetti.
Quali sono i sintomi della xerosi?
I sintomi della xerosi includono:
- pelle secca, pruriginosa e squamosa, soprattutto sulle braccia e sulle gambe
- derma che si sente tirare, soprattutto dopo il bagno
- pelle bianca e squamosa
- presenza di piccole fessure sottili sulla pelle
Come viene trattata la xerosi?
I trattamenti hanno lo scopo di alleviare e prevenire i sintomi. Il trattamento della pelle secca a casa include regolarmente l’uso di creme idratanti sulla pelle. Solitamente, creme a base di oli essenziali sono migliori, perché riescono a contenere più l’umidità rispetto a creme a base d’acqua.
Trattamenti naturali come gli oli essenziali e l’aloe sono popolari per il trattamento della xerosi. Agenti lenitivi come l’olio di cocco possono aiutare a trattenere l’umidità e alleviare il prurito.
Quali parti del corpo sono più colpite dalla pelle secca?
La pelle screpolata si verifica più comunemente sulla pianta dei piedi, specialmente sui talloni e sugli alluci (chiamati dermatosi plantari giovanili ). Le crepe profonde sono dolorose e alle volte sanguinano. Nel lavoro soprattutto, la causa principale è quella di indossare scarpe e calzini umidi.
Scarpe antinfortunistiche “TRASPIRANTI IN TESSUTO” selezionate da SafetyShoesToday






Scarpe antinfortunistiche “TRASPIRANTI IN PELLE SCAMOSCIATA” selezionate da SafetyShoesToday


Calzature di sicurezza per Xerosi
Sul lavoro, una cosa importante che puoi fare è utilizzare scarpe antinfortunistiche con alcuni accorgimenti per evitare la Xerosi.
In primis si deve intervenire sulla cura del piede, quindi, verificare con un esperto quali sono le creme o i trattamenti per migliorare la situazione del piede affetto da questa patologia.
Anche se si tratta di secchezza, si consiglia ugualmente di procedere all’acquisto di calzature di sicurezza per Xerosi ventilate, perché comunque un’ottima ventilazione del piede permette di mantenere una condizione climatica interna più stabile.
Non ti resta, quindi, che procedere subito all’acquisto di scarpe ventilate:
- se lavori in ambienti umidi e quindi necessiti di calzature di sicurezza per Xerosi di tipo S2 o S3 idrorepellenti, e quindi di conseguenza meno ventilate delle S1 o S1P, ti conviene salire di qualità della scarpa, perché miglior pellame e miglior fodera interna offrono una miglior traspirazione dei materiali e un miglior microclima interno; per esempio una scarpa antinfortunistica S2 o S3 (stessa cosa per quelle O2 e O3) con una pelle pieno fiore ed una fodera tipo Cambrelle ti garantiranno un microclima interno alla scarpa ottimale, nonostante le scarpe siano idrorepellenti. E se hai bisogno di scarpe impermeabili WR allora ti consiglio vivamente quelle con Gore-tex che sono garantite traspiranti
- se necessiti di calzature di sicurezza per Xerosi di tipo S1 e S1P, assicurarsi di prendere scarpe con pellami o tessuti traspiranti, con perforazioni ampie o addirittura sandali di sicurezza; in genere le scarpe S1 e S1P sono fatte con pellami tipo crosta scamosciata o tessuti a maglia, ma comunque ti consiglio di valutare la scarpa sulla sensazione di traspirabilità che ti offre. Meglio ancora se lo stesso produttore sottolinea la traspirabilità della scarpa.
- acquista calzature di sicurezza per Xerosi con soletta interna di qualità in PU soffiato e con tessuto superiore antibatterico, possibilmente ai carboni attivi e perforate; la soletta è molto importante per assorbire e de-assorbire il sudore del piede e lasciarlo ben asciutto durante l’attività lavorativa.
- ricorda di allacciare bene le scarpe per la tua sicurezza, ma non stringere eccessivamente i lacci, l’obiettivo è far aerare i piedi;
- Il calzino riveste un ruolo importantissimo, migliora la qualità dei calzini acquistandone da lavoro o da sport in materiali tipo dri fit o comunque materiali che assorbono e rilasciano l’umidità lasciando il piede asciutto;
- Eseguire spessissimo la manutenzione interna delle calzature di sicurezza per Xerosi con spray anti odore e anti batterici, usare anche polveri per il piede e cambiare speso calzini e solette interne.
Calzature di sicurezza per Xerosi: Conclusione
Questi sono dei piccoli accorgimenti per scegliere le giuste calzature di sicurezza per Xerosi.
Una volta che seguirai questa guida, ed avrai scelto per bene le tue scarpe di sicurezza, potrai lavorare più comodamente.
Ti garantisco che se ti procuri il giusto modello di scarpe di sicurezza, la tua esperienza lavorativa migliorerà!
Cosa ne pensi di quest’articolo sulle calzature di sicurezza per Xerosi?
Calzature di sicurezza per Xerosi. Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento!