Una tematica importante delle scarpe antinfortunistiche è sicuramente quella delle calzature di Sicurezza per Rischi Speciali. Infatti, ci sono calzature antinfortunistiche che sono state rinforzate per proteggere i piedi da pericoli speciali come cadute di oggetti pesanti sul collo del piede, cadute, scivolamenti e così via, tanto che sono definite come fondamentali dispositivi di protezione individuale su molti luoghi di lavoro.
Per trovare la giusta protezione per i tuoi piedi in relazione al tuo posto di lavoro, dovrai eseguire una valutazione dei pericoli e determinare quali tipi di rischi speciali delle calzature di sicurezza sono quelli di cui tenere conto (leggi quest’articolo per un maggior approfondimento). Quindi selezionare calzature o stivali che offrono la giusta protezione.
Le calzature potrebbero non sembrare tanto importanti per la sicurezza sul posto di lavoro quanto altri articoli quali occhiali, caschetti o guanti protettivi; quindi, se hai qualche dubbio sulla protezione dai rischi speciali delle calzature di sicurezza, non esitare a leggere questa lista di vantaggi di protezione.
Calzature di Sicurezza per Rischi Speciali: lista di protezioni
Le lesioni ai piedi possono essere debilitanti, con conseguente perdita di tempo dal lavoro o difficoltà nell’esecuzione di una mansione. Indossare calzature o stivali di sicurezza può aiutarti a prevenire molte lesioni derivanti da rischi speciali nei seguenti modi.
Calzature di Sicurezza per Rischi Speciali: Protezione dalla caduta di oggetti
Quando i lavoratori trasportano materiali pesanti o lavorano in ambienti dinamici, dove molti utenti, veicoli e macchine operano contemporaneamente, protezioni speciali dai rischi delle scarpe antinfortunistiche potrebbero fare la differenza. Le calzature protettive che hanno un puntale, per esempio, possono efficacemente prevenire le lesioni da schiacciamento ai piedi. Ma abbiamo anche l’esempio delle calzature con protezione metatarsale marcate “M” (per esempio S3 M SRC) che proteggono non solo la punta del piede ma anche il collo. Inoltre esistono protezioni metatarsali interne ed esterne alla calzatura (ne parlerò più in avanti in quest’articolo).
Scarpe antinfortunistiche M = Metatarsali selezionate da SafetyShoesToday

Calzature di Sicurezza per Rischi Speciali: Protezione dalle perforazioni
Scarpe antinfortunistiche con suole resistenti e materiali spessi, in particolare per chi lavora in cantieri edili, per esempio, possono dare una protezione ottimale. Una calzatura di sicurezza con suola morbida potrebbe non fornire una protezione sufficiente. Inoltre le calzature possono essere equipaggiate con delle lamine anti perforazione che impediscono la perforazione della suola e quindi evitano ferite ai piedi dovute a chiodi od oggetti affilati, marcate se di sicurezza S1P, S3, S5, o se occupazionali O1P, O3, O5.
Calzature di Sicurezza per Rischi Speciali: Protezione dai tagli
Una protezione adeguata dai rischi speciali delle calzature di sicurezza, potrebbe evitare una situazione dannosa. Le scarpe antinfortunistiche con materiale resistente ai tagli laterali, proteggeranno i lavoratori che lavorano a contatto con materiali e macchinari pericolosi.
Esistono calzature con protezione dal taglio laterale marcate “CR” (Cut Resistant), esse sono equipaggiate con una protezione sotto la pelle che va dal puntale sino al tallone, per 3 cm di altezza. Per esempio la marcatura può essere S3 CR SRC.
Scarpe antinfortunistiche CR selezionate da SafetyShoesToday


UNI EN ISO 17249 = Calzature resistenti al taglio da motosega. E’ uno standard europeo e internazionale che specifica i requisiti da soddisfare dalle scarpe antinfortunistiche concepite per proteggere dai tagli da motosega (specialmente in ambito forestale).
Questo tipo di calzatura protegge le tomaie dai tagli che una motosega può causare. La protezione è generalmente fornita dal Kevlar o materiali analoghi. Esistono 4 livelli di protezione a seconda della velocità della catena della motosega, 20, 24, 28 o 32 metri al secondo (livello 1, 2, 3, 4).
Questi stivali sono spesso anche impermeabili “WR” o idrorepellenti.
Protezione dai rischi speciali elettrici
L’elettricità comporta una serie di rischi sul posto di lavoro. I lavoratori potrebbero affrontare potenziali scosse elettriche o accumulare elettricità statica, a seconda del tipo di lavoro potrebbe essere necessario isolamento o anti staticità, che sono cose totalmente differenti e richiedono calzature totalmente differenti.
Indossare scarpe antinfortunistiche adeguate, in luoghi in cui l’accumulo di elettricità statica sul corpo rappresenta un pericolo, riduce moltissimo i rischi grazie alle caratteristiche antistatiche o conduttive di questo tipo di calzature. Queste scarpe riducono la quantità di elettricità statica che si accumula sul corpo.
Esistono anche protezioni che funzionano in modo opposto, isolando dall’elettricità. La norma 50321 è quella che seguono queste calzature isolanti.
Protezione dagli scivolamenti e dalle cadute
Cadute e scivolamenti possono verificarsi in qualsiasi luogo di lavoro. Le aziende possono adottare misure per ridurre questi rischi, ma calzature adeguate possono anche fornire una protezione aggiuntiva contro questi rischi speciali.
Sono necessarie scarpe antinfortunistiche antiscivolo SRA, SRB o “SRC”. Se una suola è certificata SRC vuol dire che ha passato entrambi i test antiscivolamento, SRA e SRB e che quindi garantisce un livello di protezione minimo dallo scivolamento in differenti situazioni del suolo. Il test di resistenza allo scivolamento SRC fornisce un valore numerico che non può essere inferiore a una data soglia, ma che può variare al di sopra di essa, quindi non tutte le calzature SRC hanno la stessa efficacia.
Calzature di Sicurezza per Rischi Speciali: affaticamento
Per i lavoratori che rimangono tutto il giorno in piedi, specialmente su superfici dure come il cemento, la fatica può divenire un vero e proprio problema che può sfociare in patologie gravi. Queste situazioni, infatti, possono essere evitate con calzature adeguate. Scarpe antinfortunistiche che forniscono un’ammortizzazione adeguata e un supporto per l’arco plantare, ridurranno l’affaticamento.
Prevenire lo sforzo muscolare aiuterà anche a proteggere dai disturbi muscolo-scheletrici come la lombalgia cronica.
Scarpe antinfortunistiche comode selezionate da SafetyShoesToday




Calzature di Sicurezza per Rischi Speciali: Altri tipi di protezione
- IMPATTI SUL COLLO DEL PIEDE: è necessaria una protezione metatarsale “M”, un pezzo di plastica dura o un morbido materiale che assorbe gli impatti come il “Poron” e il “D3O”. La protezione è posta in corrispondenza della parte superiore della calzatura, subito dopo il puntale, e arriva quasi a coprire la linguetta e i lacci. Il pezzo protettivo non è removibile, e normalmente è posto nella parte esterna della calzatura, sebbene il numero di calzature con protezioni metatarsali poste all’interno sia in crescita.
- PIEDI BAGNATI IN SEGUITO A SCHIZZI D’ACQUA: sono necessarie calzature a prova d’acqua “WRU” (S2, S3, O2, O3, P2, P3). Sono scarpe dotate di tomaia resistente all’acqua e cuciture che resistono a schizzi ma non all’immersione e ad esposizioni di lunga durata ad acqua e liquidi, per questo invece avrai bisogno di scarpe marcate WR che in genere sono dotate di membrana resistente all’acqua tipo il Goretex, Outdry, Sympatex.
Scarpe antinfortunistiche WR selezionate da SafetyShoesToday



- RESISTENZA ALLE FIAMME: sono necessari stivali per vigili del fuoco certificati UNI EN 15090. Questo è uno standard specifico che gli stivali concepiti per proteggere dai suddetti rischi devono rispettare. Possono avere differenti tipi di protezione a seconda che l’intervento sia di tipo forestale “F1”, strutturale “F2” o rischio chimico “F3”.
Calzature di Sicurezza per Rischi Speciali: Protezione dalle intemperie
Sappiamo tutti che il freddo può portare a lesioni come l’ipotermia e tali pericoli non dovrebbero essere trascurati sul posto di lavoro. Le persone che lavorano fuori durante l’inverno sono a rischio, così come i dipendenti che lavorano in ambienti umidi o refrigerati.
Inoltre, il freddo può esacerbare alcuni infortuni sul lavoro meno noti. Ad esempio, la Sindrome di Raynaud è una malattia in cui le dita possono diventare bianche, dato dal cattivo flusso sanguigno. Questa condizione, correlata alle vibrazioni derivanti dall’uso degli elettro utensili, peggiora quando i dipendenti sono esposti a basse temperature. In alcuni casi, questo disturbo può avere un impatto anche sui piedi, quindi, mantenere i piedi caldi e comodi in combinazione con altre misure per mantenere il corpo caldo è importante.
Scarpe antinfortunistiche CI = Cold Insulation selezionate da SafetyShoesToday



Non tutte le calzature antinfortunistiche sono impermeabili o isolate per proteggere dal freddo, dalla pioggia e dalla neve, quindi assicurati di selezionare prodotti che abbiano protezione da rischi speciali con materiali appropriati. In genere le calzature marcate CI (per esempio S3 CI SRC) isolano il piede dal freddo, e comunque calzature con pellicce, con Thinsulate, con isolamenti termici e dall’acqua “WR” ti aiuteranno nella protezione dal freddo e dalle intemperie.
Calzature di Sicurezza per Rischi Speciali: Conclusione
Spero che questa lista ti aiuterà a trovare il tipo di scarpe antinfortunistiche adatto ai tuoi bisogni, e ad essere più protetto sul lavoro. Questa è una breve lista dei più comuni rischi a cui il tuo piede può andare incontro.
Cosa ne pensi delle scarpe antinfortunistiche adatte a ogni tipo di rischio?
Calzature di Sicurezza per Rischi Speciali. Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento qua sotto!