Le calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia sono molto importanti. Infatti, ogni lavoro ha diverse caratteristiche, e ogni lavoratore dovrebbe indossare le scarpe antinfortunistiche adatte alla propria professione. In quest’articolo parlerò delle calzature di sicurezza per saldatori e metallurgia.
Esistono tipi specifici di calzature di sicurezza per saldatori e metallurgia, e quasi tutti i lavoratori di quel settore le usano.
Per cui, in questo articolo ti parlerò delle scarpe antinfortunistiche di questo tipo, e in particolare:
- ambienti di lavoro
- rischi
- protezioni richieste
- componenti usate nelle calzature per la metallurgia e la saldatura
- quali prodotti cercare
Contents
- 1 Calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia: ambienti di lavoro
- 2 Calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia: rischi più comuni
- 3 Calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia: protezioni necessarie
- 4 Componenti e materiali usati nelle calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia
- 5 Calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia: le lamine, lo spunterbo e le cuciture
- 6 Calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia: standard rispettati
- 7 Calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia: ricerca del prodotto
Calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia: ambienti di lavoro
Ci sono saldatori quasi in ogni industria. Alcuni di loro sono saldatori a tempo pieno, mentre altri prendono in mano il saldatore più o meno spesso durante il giorno o solo occasionalmente.
Ovviamente i saldatori a tempo pieno sono quelli che corrono il maggior rischio di bruciature causate dalle scintille, ma questo non significa che i saldatori occasionali debbano essere meno cauti o meno protetti.
Ogni lavoratore dovrebbe avere la massima protezione possibile quando si verifica un incidente. I lavori di saldatura possono svolgersi in molti ambienti differenti: sporchi, impolverati, scivolosi.
Spesso ci si inginocchia, e a volte si lavora sui gradini di una scala.
Naturalmente ci sono saldatori anche nell’industria siderurgica, e lì si hanno situazioni di lavoro molto diverse fra loro: zone di carico e scarico, forni, finitura dei prodotti, magazzini, manutenzione.
L’ambiente di lavoro nell’ambito della siderurgia è insidioso: polveri dappertutto, grassi e oli ungono le pareti e le superfici, per terra possono esserci pozze d’acqua o pezzi di metallo affilati. Ci sono attrezzi dappertutto, si cammina spesso su superfici d’acciaio e cemento e, qualche volta, anche su superfici irregolari.
La presenza di polveri, acqua e oli in qualche zona può creare del fango.
Calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia: rischi più comuni
Ecco una lista dei 10 rischi da cui una buona calzatura di sicurezza per la siderurgia e la saldatura deve proteggere:
- scivolare su acqua, oli, fango, polveri
- impatti fra il piede e gli attrezzi di lavoro
- caduta di oggetti pesanti sulle dita o sul collo del piede
- schiacciamento delle dita dei piedi da parte di muletti e veicoli
- bruciature da scintille
- infiltrazioni di liquidi nella calzatura fino al piede
- possibile entrata di idrocarburi nella calzatura fino al piede
- slogature della caviglia
- tagli sulla parte laterale del piede causati da pezzi d’acciaio affilati
- perforazione della suola da parte di pezzi d’acciaio acuminati e ferimento del piede
Come puoi vedere, ci sono diverse situazioni in cui si corre il rischio di farsi male.
Lavorare in sicurezza è un tuo diritto e un tuo dovere, quindi devi procurarti un buon paio di calzature di sicurezza per l’industria siderurgica e la saldatura, e scegliere consapevolmente il modello.
Calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia: protezioni necessarie
Ecco i 10 principali tipi di protezione che una scarpa antinfortunistica adatta a questo settore deve avere:
- suola antiscivolo (SRC)
- puntale protettivo d’acciaio, alluminio, vetroresina, fibra di carbonio o composito, con resistenza 200J (S3).
- protezione metatarsale (marcatura “M”)
- puntale protettivo d’acciaio, alluminio, vetroresina, fibra di carbonio o composito, con resistenza 200J.
- calzature di sicurezza per saldatori (con i lacci coperti da una protezione addizionale in pelle)
- scarpe di sicurezza S3. Nel caso di presenza frequente di acqua abbondante, calzature S3 WR, o anche stivali polimerici S5.
- calzature di sicurezza S3. In caso di frequente presenza di acqua abbondante, calzature S3 WR, o anche stivali S5 polimerici. Alcuni lavoratori preferiscono l’uso di calzature da saldatore per proteggersi da questi rischi, perché hanno i lacci coperti, il che fornisce un’ulteriore protezione. Altri usano i Riggers (gli stivali tipicamente usati sulle piattaforme petrolifere).
- design a stivaletto o Rangers (anfibi)
- calzature di sicurezza “CR”, antitaglio.
- calzature di sicurezza “P”, con suola anti perforazione in acciaio o tessuto
Componenti e materiali usati nelle calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia
Le scarpe antinfortunistiche usate nei lavori di saldatura e nell’industria siderurgica sono fabbricate usando alcuni “trucchi del mestiere” che rendono la calzatura più robusta e resistente alle dure condizioni di lavoro del settore.
Lascia che ti mostri gli espedienti tecnici più comuni usati per aumentare la resistenza di queste calzature:
materiali della suola:
le suole più indicate sono fatte di PU/gomma, EVA/gomma o gomma mono-densità; l’EVA/gomma è il materiale più leggero, ma il più comune è il PU/gomma.
La gomma mono-densità è il materiale più resistente e robusto, in quanto la gomma resiste molto bene alle sostanze chimiche, al calore, alle abrasioni, ed ha un’ottima aderenza al suolo il che impedisce scivoloni indesiderati; spesso, inoltre, è mescolata con il PU o l’EVA alleggerire la calzatura, perché la gomma è un po’ pesante.
La scelta deve dipendere dalle tue specifiche necessità: se hai bisogno della massima protezione possibile, anche a scapito della leggerezza, dovresti scegliere la gomma. Se preferisci un compromesso fra leggerezza e protezione/durevolezza, allora il PU/gomma o l’EVA/gomma fanno al caso tuo.
puntale protettivo:
l’acciaio offre la miglior protezione, in quanto materiale molto robusto, mentre l’alluminio è più leggero, pur offrendo buona protezione; anche i puntali di materiali plastici sono molto apprezzati, perché non trasmettono il calore.
sistemi di chiusura e rimozione rapida:
le calzature da saldatore hanno spesso chiusure a velcro o a fibbia.
Alcuni prodotti hanno anche specifici sistemi di rimozione rapida per sfilarsi la scarpa antinfortunistica rapidamente in caso di incidente.
Calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia: le lamine, lo spunterbo e le cuciture
Lamine anti perforazione:
si può scegliere fra lamine d’acciaio o di materiali tessili; anche in questo caso l’acciaio offre la miglior protezione, perché resiste anche agli oggetti molto sottili e appuntiti, che potrebbero passare fra le maglie della piastra di tessuto ma d’altra parte, proteggono solo l’85% circa della superficie della suola, mentre quelle di tessuto la proteggono tutta.
In più, il tessuto è più flessibile dell’acciaio, e isola meglio dal calore.
spunterbo:
uno spunterbo a rivestire la punta della calzatura è in genere preferibile, perché conferisce una protezione aggiuntiva all’estremità del piede e in certi tipi di ambienti di lavoro questo allunga la durata della calzatura.
cuciture:
normalmente le scarpe antinfortunistiche per l’industria siderurgica e i lavori di saldatura sono prodotte con cuciture normali, ma alcune hanno cuciture in Kevlar ignifuco, per una protezione aggiuntiva
Calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia: standard rispettati
Le scarpe antinfortunistiche da saldatura devono rispettare la normativa 20345, ma alcuni saldatori preferiscono le calzature certificate 20349 (uno standard più elevato) per una protezione superiore
Calzature antinfortunistiche per saldatori e metallurgia: ricerca del prodotto
I prodotti che consiglio sono:
- scarponcini alla caviglia di tipo S3 HRO SRC (standard 20345), S3 WR SRC (standard 20345) e S3 HRO CR SRC (standard 20345)
- polacchi da saldatura S3 HRO SRC (standard 20345), quelli con una parte aggiuntiva in pelle per coprire i lacci.
- polacchi o rangers o persino rigger da saldatura/fonderia S3 HRO WG SRC (standard 20349)
Una volta che avrai scelto, fra i tanti modelli, quello più adatto alle tue esigenze, lavorerai in maggior sicurezza e ti assicuro che userai le giuste calzature di sicurezza per la siderurgia e la saldatura, vivrai una miglior esperienza di lavoro.
Scarpe antinfortunistiche “PER SALDATORI” selezionati da SafetyShoesToday



Scarpe antinfortunistiche “PER FONDERIE” selezionati da SafetyShoesToday

Cosa ne pensi delle calzature di sicurezza per l’industria siderurgica e la saldatura?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento qua sotto!