Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; per cui, ciò a cui miro è insegnarti a distinguere le scarpe antinfortunistiche adatte ai diversi ambienti di lavoro e, nel dettaglio, alle calzature di sicurezza per le industrie microelettroniche.
In questo articolo cercherò di darti un’idea di che tipo di calzature siano indicate al luogo dove lavori, al tuo ambiente di lavoro e, quindi, alle tue esigenze in generale.
Certo, non è così facile fare una lista accurata di tutti i tipi di rischio inerenti la tua situazione lavorativa, ma elencherò i più frequenti.
Sono certo che quest’articolo ti aiuterà a scegliere il tipo di scarpe antinfortunistiche per il settore elettronico più adatto ai tuoi bisogni.
Calzature di sicurezza per le industrie microelettroniche: tipologia delle mansioni
Per svolgere la tua attività lavorativa sei spesso in presenza di sistemi di movimentazione e trasporto interno automatizzati e uso di macchine, o semplicemente di sistemi meccanici, collegati tra loro a formare linee di produzione.
Le scarpe antinfortunistiche per la tua applicazione dovrebbero proteggere, ma nello stesso tempo lasciare che i piedi respirino, quindi, una buona calzatura di sicurezza comoda adatta per il settore microelettronico farà il suo lavoro.
Ma un lavoro all’interno di un’eventuale industria microelettronica non comprende un’unica mansione e di conseguenza i rischi sono diversi e le calzature di sicurezza per le industrie microelettroniche che dovresti utilizzare sono differenti.
Se, infatti, la tua mansione prevede la:
- Assemblaggio di microchip: nel tuo tipo di lavoro devi prestare attenzione ai chip elettronici che potrebbero bruciarsi per via dell’elettricità statica proveniente dal tuo corpo; quindi, normalmente dovresti usare calzature professionali di tipo ESD.
- Addetto ai computer: in generale non hai bisogno di protezioni particolari, quindi, una calzatura professionale di tipo 20347 ovvero occupazionale (senza puntale) è più che sufficiente. Nel tuo tipo di lavoro devi prestare attenzione ai chip elettronici che potrebbero bruciarsi per via dell’elettricità statica proveniente dal tuo corpo; quindi, normalmente dovresti usare calzature professionali di tipo ESD, e quindi per esempio O1 ESD.
Scarpe antinfortunistiche ESD selezionate da SafetyShoesToday






Calzature di sicurezza per le industrie microelettroniche: assemblaggio e riparazione
- Assemblaggio automobilistico: è necessario avere scarpe di sicurezza comode perché si lavora in diverse posizioni, in ginocchia molte volte. La suola dovrebbe essere molto flessibile e la soletta confortevole. Molte volte le persone che svolgono il tuo lavoro preferiscono utilizzare scarpe antinfortunistiche di tipo ESD, e quindi per esempio S1 ESD.
- Riparazione di TV e radio: normalmente non è necessaria una protezione del puntale, ma una normale calzatura professionale 20347. È consigliata, però, una suola di tipo ESD per avere più sicurezza, e quindi per esempio O1 ESD.
Calzature di sicurezza per le industrie microelettroniche: tipi di rischio
Dopo aver visto la lista completa delle più importanti mansioni nell’industria microelettronica, è d’obbligo analizzare una lista di rischi in cui i piedi possono incorrere quando si lavora in questo settore.
Naturalmente è difficile includere proprio tutti i rischi, ma sotto sono elencati i più comuni. Sono certo che questo ti aiuterà a scegliere il tipo di calzature di sicurezza per le industrie microelettroniche perfetto per le tue esigenze.
- Devi comprare le tue scarpe antinfortunistiche per lavorare, ma non sai quali caratteristiche queste dovrebbero avere?
- Vorresti avere le idee più chiare riguardo ai diversi tipi di rischi che si corrono al lavoro?
Ora ti spiegherò quali sono i rischi più frequenti in questo ambiente, per aiutarti a scegliere le scarpe antinfortunistiche giuste per il tuo tipo di lavoro.
A che tipo di rischi vanno incontro i tuoi piedi? E quali soluzioni offre il mercato?
Nel settore microelettronico potresti incorrere, in particolare, in suolo estremamente scivoloso, quindi meglio una suola SRC.
Calzature di sicurezza per le industrie microelettroniche: tipi di protezione e caratteristiche necessarie
Quasi ogni tipo di calzatura e design ha varianti che offrono sicurezza duratura; in questo caso le scarpe antinfortunistiche adatte per il settore microelettronico dovranno possedere:
- Resistenza allo scivolamento (SRC).
E, inoltre, la suola potrà essere preferibilmente PU mono densità (o di tutti gli altri tipi), e il puntale di ogni tipologia anche se si preferisce il non metallico (composite, fibra di vetro).
Calzature di sicurezza per le industrie microelettroniche: i prodotti necessari
- UNI EN ISO 20345 e 20347: dispositivi di Protezione Individuale – Specifiche per le calzature di sicurezza per uso generico. Dotate di puntale protettivo, questo tipo di calzature protegge l’utente da impatti e schiacciamenti, con resistenza ad energie di 200J e a carichi di pressione di almeno 15kN.
- scarpe antinfortunistiche S1. Scopri di più sulle scarpe antinfortunistiche S1 qui.
- Calzature professionali di tipo O1;
- Scarpe di sicurezza o occupazionali di tipo ESD;
Calzature di sicurezza per le industrie microelettroniche, e tu cosa ne pensi?
Queste sono le caratteristiche che ti consiglio di controllare quando cerchi il paio di calzature di sicurezza per le industrie microelettroniche adatto per le tue esigenze.
Una volta che avrai scelto il modello adatto, sarai molto più sicuro sul tuo ambiente di lavoro.
Ti garantisco che se ti procuri il giusto modello di scarpe di sicurezza, la tua esperienza lavorativa migliorerà!
Scegli tra le scarpe antinfortunistiche ESD selezionate da SafetyShoesToday






Cosa ne pensi di queste calzature di sicurezza?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento qua sotto!