Sul mercato c’è un’ampia scelta di scarpe antinfortunistiche, e a prima vista sembrano tutte simili, ma in realtà ci sono grandi differenze fra i diversi tipi; per cui, ciò a cui miro è insegnarti a distinguere le calzature di sicurezza adatte ai diversi ambienti di lavoro e, nel dettaglio, alle calzature di sicurezza per l’edilizia.
In questo articolo cercherò di darti un’idea di che tipo di calzature siano indicate al luogo dove lavori, al tuo ambiente di lavoro e, quindi, alle tue esigenze in generale.
Certo, non è così facile fare una lista accurata di tutti i tipi di rischio inerenti la tua situazione lavorativa, ma elencherò i più frequenti.
Sono certo che quest’articolo ti aiuterà a scegliere il tipo di scarpe antinfortunistiche per il settore edile più adatto ai tuoi bisogni.
Calzature di sicurezza per l’edilizia: tipologia delle mansioni
Per svolgere la tua attività lavorativa sei spesso all’esterno. Inverno, estate, freddo, caldo, pioggia, ogni tipo di situazione metereologica potrebbe verificarsi.
Le scarpe antinfortunistiche per la tua applicazione dovrebbero proteggere, ma nello stesso tempo lasciare che i piedi respirino, quindi, una buona calzatura di sicurezza impermeabile adatta per l’edilizia farà il suo lavoro.
Ma un lavoro all’interno di un’eventuale impresa edile non comprende un’unica mansione e di conseguenza i rischi sono diversi e le calzature di sicurezza per l’edilizia che dovresti utilizzare sono differenti.
Se, infatti, la tua mansione rientra nella squadra di:
Carpentieri: avrai bisogno di vere e proprie scarpe antinfortunistiche che devono proteggerti da incidenti, colpi, avversioni atmosferiche, calcestruzzo, torsioni del tallone, condizioni umide e tante altre situazioni (meglio un polacco S3 o stivali polimerici S5, e va allacciato bene!).
Scarpe antinfortunistiche S5 selezionate da SafetyShoesToday

Guidatore camion e ruspe: se fai questo lavoro il rischio può essere quello di scivolare o qualche impatto e grave compressione sulle dita dei piedi. Avrai bisogno, perciò, di una calzatura di sicurezza resistente all’acqua con una buona suola antiscivolo, ma anche confortevole. Una suola estremamente flessibile potrebbe rendere il lavoro più confortevole (un polacco o una scarpa PU/PU per intenderci o un PU/TPU con una tomaia non troppo rigida, magari con del tessuto invece di solo pelle).
Scarpe antinfortunistiche suola PU/PU selezionate da SafetyShoesToday


Ingegneri: non avrai bisogno di protezioni ma di scarpe antinfortunistiche confortevoli, traspiranti e antiscivolo. Il tuo lavoro potrebbe mettere, a volte, a rischio le dita dei piedi, ma una buona scarpa di sicurezza traspirante in cuoio, con uno stile casual può aiutarti abbastanza bene (una scarpa per ingegneri S2 con suola in PU mono densità).
Scarpe antinfortunistiche PER INGEGNERI selezionate da SafetyShoesToday

Calzature di sicurezza per l’edilizia: architetti ed ispettori
Architetti: non avrai bisogno di protezioni ma di scarpe antinfortunistiche confortevoli, traspiranti e antiscivolo. Il tuo lavoro potrebbe mettere, a volte, a rischio le dita dei piedi, ma una buona scarpa di sicurezza traspirante in cuoio, con uno stile casual può aiutarti abbastanza bene (va bene la stessa scarpa che usano gli ingegneri).
Ispettori: anche in questo caso, non avrai bisogno di protezioni ma di scarpe antinfortunistiche confortevoli, traspiranti e antiscivolo. Il tuo lavoro potrebbe mettere, a volte, a rischio le dita dei piedi, ma una buona scarpa di sicurezza traspirante in cuoio, con uno stile casual può aiutarti abbastanza bene (una scarpa S3 o un polacco S3, il polacco ti protegge dalle storte).
Scarpe antinfortunistiche S3 selezionate da SafetyShoesToday








Calzature di sicurezza per l’edilizia: tipi di rischio
Dopo aver visto la lista completa delle più importanti mansioni nell’edilizia, è d’obbligo analizzare una lista di rischi in cui i piedi possono incorrere quando si lavora in questo settore.
Naturalmente è difficile includere proprio tutti i rischi, ma sotto sono elencati i più comuni. Sono certo che questo ti aiuterà a scegliere il tipo di calzature di sicurezza per l’edilizia perfetto per le tue esigenze.
Devi comprare le tue scarpe antinfortunistiche per lavorare, ma non sai quali caratteristiche queste dovrebbero avere?
Vorresti avere le idee più chiare riguardo ai diversi tipi di rischi che si corrono al lavoro?
Ora ti spiegherò quali sono i rischi più frequenti in questo ambiente, per aiutarti a scegliere le calzature di sicurezza giuste per il tuo tipo di lavoro.
A che tipo di rischi vanno incontro i tuoi piedi? E quali soluzioni offre il mercato?
Nel settore edilizio potresti incorrere in:
- Piedi bagnati;
- Impatti o compressioni sulla zona delle dita;
- Suolo estremamente scivoloso;
- Impatto della caviglia;
- Impatto metatarsale.
Calzature di sicurezza per l’edilizia: tipi di protezione e caratteristiche necessarie
Quasi ogni tipo di calzatura e design ha varianti che offrono sicurezza duratura; in questo caso le calzature di sicurezza adatte per l’edilizia dovranno possedere:
- Tomaia resistente all’acqua (S2 o S3);
- Protezione del puntale (acciaio, alluminio, fibra di vetro o composite);
- Resistenza alla perforazione esterna (in acciaio o tessile);
- Resistenza allo scivolamento (SRC con suola auto pulente);
- AN Protezione della caviglia (in alcuni casi, è una protezione aggiuntiva);
- Protezione del metatarso (in alcuni casi, è una protezione aggiuntiva).
E, inoltre, la suola dovrà essere di tutti i tipi tranne PU mono densità (va bene solo per ingegneri, architetti, ispettori), il puntale potrà essere di qualsiasi tipo.
Calzature di sicurezza per l’edilizia: i prodotti necessari
UNI EN ISO 20345: dispositivi di Protezione Individuale – Specifiche per le calzature di sicurezza per uso generico. Dotate di puntale protettivo, questo tipo di scarpe antinfortunistiche protegge l’utente da impatti e schiacciamenti, con resistenza ad energie di 200J e a carichi di pressione di almeno 15kN.
Calzature di sicurezza S3 sono calzature che hanno:
- Lamina anti-perforazione (includono la marcatura “P”)
- Suola scanalata (ramponi)
- Area del tallone chiusa
- Proprietà antistatiche (includono la marcatura “A”)
- Assorbimento di energia dell’area del tallone (includono la marcatura “E”)
- Resistenti agli idrocarburi
- Impermeabilità all’acqua
- proprietà base delle calzature di tipo SB.
Scopri di più sulle calzature di sicurezza S3 qui
Calzature di sicurezza per l’edilizia, e tu cosa ne pensi?
Queste sono le caratteristiche che ti consiglio di controllare quando cerchi il paio di calzature di sicurezza per l’edilizia ideali per le tue esigenze.
Una volta che avrai scelto il modello adatto, sarai molto più sicuro sul tuo ambiente di lavoro.
Ti garantisco che se ti procuri il giusto modello di scarpe antinfortunistiche, la tua esperienza lavorativa migliorerà!
Cosa ne pensi di queste scarpe antinfortunistiche?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento qua sotto!