Comprare un paio di scarpe antinfortunistiche è facile, puoi andare su internet e troverai letteralmente migliaia di modelli di calzature, ma quale fra i tanti è quello adatto a fornirti protezione sul tuo luogo di lavoro? Comprare il tipo di calzature di sicurezza giusto non è banale. Dovrai informarti, studiare un po’ su la protezione delle calzature di sicurezza per ciascun tipo di rischio, perché sul mercato ci sono moltissimi tipi di scarpe antinfortunistiche, ognuno adatto ai rischi di uno specifico tipo di lavoro.
Il mio obiettivo con questo articolo è insegnarti a individuare il giusto tipo di calzature di sicurezza per ogni tipo di rischio.
In quest’articolo cercherò di darti un’idea di quale tipo di calzature ti servano in base ai rischi che si corrono nel tuo lavoro, e lo farò mostrandoti una lista di rischi in cui i piedi possono incorrere quando si lavora.
Naturalmente è difficile includere proprio tutti i rischi, ma sotto sono elencati i più comuni. Sono certo che questo ti aiuterà a scegliere il tipo di calzature di sicurezza perfetto per le tue esigenze.
Contents
- 1 La protezione delle calzature di sicurezza per tagli sulla tomaia, scivolamenti e perforazioni
- 2 La protezione delle calzature di sicurezza per contatto con motoseghe, impatti laterali e compressioni
- 3 La protezione delle calzature di sicurezza per impatti sul piede, schizzi d’acqua e fiamme
- 4 La protezione delle calzature di sicurezza per scintille, metallo fuso e ipotermia
- 5 La protezione delle calzature di sicurezza per schizzi d’acqua e agenti chimici
- 6 La protezione delle calzature di sicurezza per scosse e circuiti di apparecchiature elettroniche
- 7 La protezione delle calzature di sicurezza per metal detector e incidenti
La protezione delle calzature di sicurezza per tagli sulla tomaia, scivolamenti e perforazioni
- TAGLI SULLA TOMAIA DA PARTE DI OGGETTI AFFILATI: sono necessarie calzature CR resistenti al taglio. Normalmente questo tipo di protezione è posta fra la tomaia di pelle e la fodera interna, ed è fatta di materiale come il Kevlar, che prevengono tagli al piede.
- SCIVOLAMENTI: sono necessarie scarpe antinfortunistiche antiscivolo “SRC”. Se una suola è certificata SRC vuol dire che ha passato entrambi i test antiscivolamento, SRA e SRB e che quindi garantisce un livello di protezione minimo dallo scivolamento. Il test di resistenza allo scivolamento SRC fornisce un valore numerico che non può essere inferiore a una data soglia, ma che può variare al di sopra di essa, quindi non tutte le calzature SRC hanno la stessa efficacia.
- PERFORAZIONI DELLA SUOLA: sono necessarie calzature con lamine resistenti alla perforazione, certificate “P”. Si tratta di calzature dotate di una lamina antiperforazione non rimovibile di acciaio o di tessuto.
Scarpe antinfortunistiche con soletta anti perforazione ideale selezionato da SafetyShoesToday
S1P:




S3:








La protezione delle calzature di sicurezza per contatto con motoseghe, impatti laterali e compressioni
- ENTRATA IN CONTATTO DELLA CATENA DI UNA MOTOSEGA CON LA CALZATURA: necessarie scarpe antinfortunistiche certificate UNI EN ISO 17249. Ci sono 4 livelli di protezione a seconda della velocità massima a cui lavora la catena. La protezione è fornita da un rivestimento di diversi spessori di Kevlar o materiali simili, più qualche particolarità nei metodi di costruzione della calzatura. Sul lato della calzatura è indicato il livello di protezione (1, 2, 3, 4).


- IMPATTI LATERALI SULLA CAVIGLIA: sono necessarie calzature “AN” con protezioni per caviglia. La protezione consiste in una componente di plastica dura o di un materiale morbido che assorbe gli impatti, come il “Poron” o il “D3O”.
La protezione è posta in corrispondenza del malleolo e può essere presente solo sul lato esterno della scarpa o su entrambi. Non rimovibile.

- IMPATTI O COMPRESSIONI SULLE DITA DEI PIEDI: sono necessarie scarpe antinfortunistiche certificate UNI EN ISO 20345 o UNI EN ISO 20346. Puntali protettivi di vetroresina, acciaio, alluminio o fibra di vetro sono posti fra il cuoio e il rivestimento interno, nella parte frontale della calzatura per assorbire eventuali impatti o compressioni derivanti dalla caduta di oggetti pesanti sulla punta del piede. I puntali protettivi possono resistere a pressioni di 200J o 100J a seconda del tipo di calzatura (20345 o 20346). Sul mercato si trovano più frequentemente calzature resistenti a impatti fino a 200J (calzature di sicurezza) e più raramente calzature resistenti a impatti fino a 100J (calzature da lavoro).
La protezione delle calzature di sicurezza per impatti sul piede, schizzi d’acqua e fiamme
- IMPATTI SULLA PARTE SUPERIORE DEL PIEDE: è necessaria una protezione metatarsale “M”, un pezzo di plastica dura o un morbido materiale che assorbe gli impatti come il “Poron” e il “D3O”. La protezione è posta in corrispondenza della parte superiore della calzatura, subito dopo il puntale, e arriva quasi a coprire la linguetta e i lacci. Il pezzo protettivo non è removibile, e normalmente è posto nella parte esterna della calzatura, sebbene il numero di calzature con protezioni metatarsali poste all’interno sia in crescita.
Scarpe antinfortunistiche metatarsali ideali selezionate da SafetyShoesToday

- PIEDI BAGNATI IN SEGUITO A SCHIZZI D’ACQUA ESTERNI: sono necessarie calzature a prova d’acqua “WRU” (S2, S3, O2, O3, P2, P3). Sono scarpe dotate di tomaia impenetrabile all’acqua e cuciture che resistono a schizzi ma non all’immersione e ad esposizioni di lunga durata ad acqua e liquidi.
- BRUCIATURE DA FIAMME: sono necessari stivali per vigili del fuoco certificati UNI EN 15090. Questo è uno standard specifico che gli stivali concepiti per proteggere dai suddetti rischi devono rispettare.



La protezione delle calzature di sicurezza per scintille, metallo fuso e ipotermia
- BRUCIATURE DA SCINTILLE (SALDATURA): sono necessarie calzature per saldatori, certificate UNI EN ISO 20345. Generalmente la protezione è conferita da un’ordinaria scarpe antinfortunistiche (20345) con un pezzo di cuoio a coprire i lacci. Se i rischi sono particolarmente elevati si raccomanda il rispetto di uno standard più elevato (UNI EN ISO 20349) per assicurarsi un maggior livello di protezione (calzature resistenti a schizzi di metallo fuso).
Scarpe antinfortunistiche da saldatore ideali selezionate da SafetyShoesToday



- BRUCIATURE DOVUTE A SCHIZZI DI METALLO FUSO: sono richieste scarpe antinfortunistiche da fonderia certificate UNI EN ISO 20349. Questo è uno standard specifico che gli stivali concepiti per proteggere dai suddetti rischi devono rispettare.

- IPOTERMIA DEI PIEDI: sono consigliate calzature isolanti dal freddo “CI” se il freddo è dovuto al contatto col terreno, ma se è tutto l’ambiente circostante ad essere freddo sono consigliati feltri isolanti come il Thinsulate o rivestimenti di pelliccia.
Scarpe antinfortunistiche con Thinsulate ideali selezionate da SafetyShoesToday


La protezione delle calzature di sicurezza per schizzi d’acqua e agenti chimici
- PIEDI BAGNATI IN SEGUITO A SCHIZZI D’ACQUA O IMMERSIONE IN ACQUA: sono necessarie calzature impermeabili “WR”, dotate di membrane come il “Goretex” o il “Sympatex”, poste sotto il cuoio della tomaia. La membrana può essere una “calza” interna o un laminato. La struttura chimica delle membrane impermeabili, microscopica, permette all’aria di passare, ma non alle goccioline d’acqua che sono più grandi. Il piede può quindi respirare pur restando asciutto. La resistenza all’abrasione della membrana e delle tecniche particolari di costruzione della scarpa antinfortunistica sono essenziali per la lunga durata della protezione dalle infiltrazioni d’acqua.
Scarpe antinfortunistiche WR ideali selezionate da SafetyShoesToday






- CONTAMINAZIONE DOVUTI A SCHIZZI DI AGENTI CHIMICI: sono richiesti stivali di sicurezza certificati UNI EN 13832. Questo tipo di protezione è garantita solo dagli stivali fatti di materiali polimerici come il PVC, la gomma, il neoprene ed altri. Il suddetto è uno standard specifico, che le calzature concepite per proteggere dai rischi chimici devono soddisfare obbligatoriamente.
La protezione delle calzature di sicurezza per scosse e circuiti di apparecchiature elettroniche
- SCOSSE DA ARCO ELETTRICO: sono necessarie scarpe antinfortunistiche isolanti certificate CEI EN 50321. Questo tipo di protezione è garantita solo dagli stivali fatti di materiali polimerici come il PVC, la gomma, il neoprene e altri. C’è uno standard specifico da soddisfare per tutte le calzature concepite per proteggere da bruciature di questo tipo.
- BRUCIATURA DI CIRCUITI DI APPARECCHIATURE ELETTRONICHE DOVUTA A SCARICHE ELETTROSTATICHE: sono richieste calzature ESD. Le calzature di questo tipo sono altamente antistatiche, in quanto permettono alle cariche elettrostatiche di scaricare a terra attraverso i piedi, impedendo che si accumulino sul corpo, cosa che potrebbe causare scariche elettrostatiche indesiderate. Per aumentare il livello di antistaticità la calzatura presenta più cuciture, materiali con proprietà antistatiche elevate e una soletta interna specifica.
Scarpe antinfortunistiche ESD ideali selezionate da SafetyShoesToday






La protezione delle calzature di sicurezza per metal detector e incidenti
- PRESENZA DI METAL DETECTORS: sono richieste calzature prive di parti in metallo. Le calzature sono equipaggiate con parti non metalliche, ad esempio occhielli non metallici, lamine antiperforazione di materiali tessili, puntali non metallici.
Scarpe antinfortunistiche METAL FREE ideali selezionate da SafetyShoesToday



- INCIDENTI DOVUTI A SCARSA VISIBILITA’: sono richieste bande riflettenti. Alcune bande riflettenti sono poste su diverse parti della tomaia (frontale, laterale, posteriore) per rendere la calzatura visibile anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Ultimamente ci sono sul mercato anche delle scarpe antinfortunistiche che presentano parti riflettenti come gli occhielli o parti del tessuto.
Spero che questa lista delle calzature di sicurezza per ciascun tipo di rischio ti aiuterà a trovare il tipo di calzature di sicurezza adatto ai tuoi bisogni, e ad essere più protetto sul lavoro. Questa è una breve lista dei più comuni rischi a cui il tuo piede può andare incontro.
Cosa ne pensi delle calzature di sicurezza per ciascun tipo di rischio?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento qua sotto!