Sei per caso un contadino o svolgi comunque lavori da contadino? In quest’articolo parlerò delle migliori scarpe antinfortunistiche per contadini.
Ogni lavoro ha diverse caratteristiche e rischi, e ogni lavoratore dovrebbe indossare le calzature antinfortunistiche adatte alla propria professione per essere protetto adeguatamente.
Esistono tipi specifici di scarpe antinfortunistiche per contadini? Se la risposta fosse affermativa, tu le stai indossando?
Andiamo a scoprire tutto su questo tipo di lavoro e sulle scarpe antinfortunistiche consigliate per questo tipo di lavoro:
1. ambienti di lavoro
2. rischi
3. quali sono le scarpe antinfortunistiche consigliate?
1) AMBIENTI DI LAVORO
I contadini lavorano la terra, per conto di un titolare o per conto proprio. Essi svolgono mansioni diverse legate alla coltivazione di specie vegetali: preparano il terreno, seminano, curano l’irrigazione e fertilizzazione , effettuano potature, spargono insetticidi e riserbanti. Per la raccolta usano macchinari o si procede a mano.
L’ambiente di lavoro è all’aria aperta caratterizzato dalla variabilità degli agenti atmosferici, alle prese con attrezzature e macchine agricole, ma si può lavorare anche in allevamento occupandosi degli animali nelle stalle, gabbie o recinti. Durante l’attività lavorativa molto frequente è il contatto del piede con sostanze liquide, polvere e fango , agenti corrosivi, su un terreno spesso disconnesso, con presenza di buche e di aperture come pozzi o vasche di recupero.
Nei campi si lavora duramente usando anche attrezzi e mezzi pericolosi sui quali si sale a bordo attraverso predellini o scalette e a cui spesso si agganciano rimorchi impiegati per movimentare i carichi.
Lavorare in campagna significa anche probabilità di contatto con animali, insetti e possibilità di subire le conseguenze del clima.
2) RISCHI
Ecco una lista dei rischi per i tuoi piedi dai quali ti devono proteggere le migliori scarpe antinfortunistiche per contadini:
1. scivolare su acqua, fango, polveri
2. impatti fra il piede e i carichi movimentati
3. caduta di carichi pesanti sulle dita o sul collo del piede
4. schiacciamento delle dita dei piedi da parte di veicoli
5. distorsioni della caviglia su terreni sconnessi
Infatti spesso i contadini e tutti gli operatori del comparto agricolo usano due tipi di scarpe da lavoro, le scarpe alla caviglia detti polacchi oppure gli stivali da lavoro, per la precisione polacchi S2 o S3 e stivali S4 o S5 a seconda se si ha bisogno o meno della lamina anti perforazione.
Come puoi vedere, ci sono diverse situazioni in cui si corre il rischio di farsi male. Lavorare in sicurezza è un tuo diritto e un tuo dovere, quindi devi procurarti un buon paio di scarpe antinfortunistiche per il tuo tipo di lavoro, e scegliere consapevolmente il modello che ti protegga di più ma che sia anche comodo.
3) QUALI SONO LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE CONSIGLIATE?
Le migliori scarpe antinfortunistiche per contadini consigliate da SafetyShoesToday sono:
POLACCHI

STIVALI S4 e S5




Una volta che avrai scelto, fra i tanti modelli, quello più adatto alle tue esigenze, lavorerai in maggior sicurezza.
Ti assicuro che userai le giuste calzature di sicurezza, vivrai una miglior esperienza di lavoro.
Cosa ne pensi delle scarpe antinfortunistiche per contadini?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento qua sotto!