Sei per caso un carpentiere o svolgi comunque lavori di carpenteria? In quest’articolo parlerò delle migliori scarpe antinfortunistiche per edilizia.
Ogni lavoro ha diverse caratteristiche e rischi, e ogni lavoratore dovrebbe indossare le calzature antinfortunistiche adatte alla propria professione per essere protetto adeguatamente.
Esistono tipi specifici di scarpe antinfortunistiche per carpentieri? Se la risposta fosse affermativa, tu le stai indossando?
Andiamo a scoprire tutto su questo tipo di lavoro e sulle scarpe antinfortunistiche consigliate per questo tipo di lavoro:
- ambienti di lavoro
- rischi
- quali sono le scarpe antinfortunistiche consigliate?
1) Migliori scarpe antinfortunistiche per edilizia: AMBIENTI DI LAVORO
Il carpentiere è un artigiano indispensabile nel campo dell’edilizia e il suo lavoro consiste nel predisporre, posizionare e chiudere le casseforme in legno o acciaio che andranno a contenere il getto di calcestruzzo. Si occupa anche del disarmo cioè della rimozione delle casseforme e della pulizia e sgombero dei materiali e attrezzi alla fine della sua opera.
Il lavoro del carpentiere si svolge prevalentemente all’aperto, sotto l’azione dei variabili agenti atmosferici, nei cantieri, utilizzando attrezzi come le seghe, martelli, pialle, scalpelli, pinze, chiodi e vibratori elettrici ad immersione usati per la compattazione del calcestruzzo.
I lavori di carpenteria si eseguono spesso ad altezze rilevanti, muovendosi su siti in costruzione camminando su piani di calpestio irti di insidie e ostacoli fissi e pericolosi come i ferri di ripresa del cemento armato emergenti dal piano di lavoro, tra attrezzi, chiodi e materiali, spostando e/o sollevando oggetti pesanti, stando in piedi, accovacciati o inginocchiati per ore e a volte si lavora sui gradini di una scala.
Spesso il terreno è reso scivoloso o sdrucciolevole da residui di cemento, acqua, polveri del legno, polveri del ferro e scarti di lavorazione, oltre che da oggetti appuntiti e taglienti.
2) Scarpe antinfortunistiche per edilizia: RISCHI
Ecco una lista dei rischi per i tuoi piedi dai quali ti devono proteggere le migliori scarpe antinfortunistiche per edilizia:
- Impatti fra il piede e gli attrezzi di lavoro: lavorando in edilizia, gli attrezzi possono cadere accidentalmente sui piedi, causando lesioni o fratture. Le scarpe antinfortunistiche dotate di punta in acciaio o di una lamina antiperforazione possono proteggere i piedi dall’impatto degli oggetti caduti.
- Caduta di oggetti pesanti sulle dita del piede: i lavoratori edili possono lasciare cadere involontariamente materiali pesanti, come mattoni o travi, sui piedi. Le scarpe antinfortunistiche con una copertura per le dita del piede rinforzata, come quelle dotate di punta in acciaio, possono prevenire ferite o fratture delle dita dei piedi.
- Punture da chiodi: nel lavoro di carpenteria, le punture da chiodi possono rappresentare un rischio significativo per i piedi. Le scarpe antinfortunistiche con suola antiperforazione possono prevenire lesioni da chiodi o altri oggetti appuntiti che si trovano sul terreno.
- Scivolamento: la presenza di acqua, polvere o materiali scivolosi sul terreno di lavoro può aumentare il rischio di scivolamento e cadute, che possono causare lesioni ai piedi o in altre parti del corpo. Le scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo possono ridurre il rischio di scivolamento e migliorare la stabilità.
- Distorsioni della caviglia: i lavoratori edili sono spesso esposti a superfici irregolari e imprevedibili che possono causare distorsioni alla caviglia. Le scarpe antinfortunistiche con una buona stabilità laterale e una suola robusta possono prevenire distorsioni della caviglia.
Come puoi vedere, ci sono diverse situazioni in cui si corre il rischio di farsi male. Lavorare in sicurezza è un tuo diritto e un tuo dovere, quindi devi procurarti un buon paio di scarpe antinfortunistiche per il tuo tipo di lavoro, e scegliere consapevolmente il modello che ti protegga di più ma che sia anche comodo.
Nel caso specifico ti consigliamo delle scarpe antinfortunistiche possibilmente alla caviglia per evitare problemi di distorsioni e sicuramente dotate di lamina anti-perforazione. Se rischi di bagnarti i piedi opta per delle S3, mentre se lavori in ambienti caldi e secchi propendi per le S1P.
3) Migliori scarpe antinfortunistiche per edilizia: QUALI SONO LE PIù CONSIGLIATE?
Le migliori scarpe antinfortunistiche per carpentieri consigliate da SafetyShoesToday sono:









Una volta che avrai scelto, fra i tanti modelli, quello più adatto alle tue esigenze, lavorerai in maggior sicurezza.
Ti assicuro che userai le giuste calzature di sicurezza, vivrai una miglior esperienza di lavoro.
Cosa ne pensi delle scarpe antinfortunistiche per carpentieri?
Hai qualche punto da aggiungere?
Lasciaci un commento qua sotto!